Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: il BB nell'arte

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Come scrive W. Tatarkiewicz (in Storia di sei idee) “classico”, sin dai tempi antichi, significa una determinazione di valore che segna l’eccellenza nel proprio ambito specifico, qualsiasi esso sia. Una bellezza può dirsi classica quando raggiunge l’eccellenza dal punto di vista dell’equilibrio delle parti, della nobile semplicità (infatti i corpi non-natulal li chiamiamo gonfi, goffi, finti), della naturalezza del gesto e del portamento (quanto è importante ormai non tanto saper posare quanto il riempire i vuoti nelle pose).
    Da questo non si deve evincere che nell’epoca classica dei greci la bellezza coincideva in tutto con una concezione matematizzante dei rapporti proporzionali; sin dalla grecità arcaica venivano infatti ascritte alla bellezza tanto la vigoria fisica quanto la grandezza morale e la nobiltà d’animo. Bello era infatti tutto ciò che suscita fascino e stupore. Ritengo queste osservazioni talmente basilari che mi portano a chiedere: la bellezza è oggettiva? Esiste cioè una bellezza che tutti, al di là dell’appartenenza geografica, culturale, religiosa, riconoscono come “bella”. Se faccio della bellezza solo “quel che piace” non risolvo nulla: piace a me, ma non a te. È una bellezza chiusa nel soggettivo. Ma la vera bellezza è un grido in se stessa, e vuole essere condivisa. Perché allora si andrebbe in palestra? Magari non ce ne accorgiamo e lo facciamo per altri motivi, ma sono convinto che saranno motivi di superficie. Quello che ci spinge al ferro è quella stessa idea di BELLO che abbiamo nel sangue, che permea ogni nostra fibra, maschile e femminile, e di cui non possiamo fare a meno.

    Così direi: non “bello perché piace”, ma “piace proprio in quanto è bello”.

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    domani cercherò di postare qualche altra foto, magari qualche opera di A. Canova. penso sia un po' lo specchio di oggi quello di esibire solo un corpo bello, superficialmente. io cerco altro: dimostrare che la forma sia di supporto ad un contenuto, ad una sostanza. no?

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    ho trovato questo interessante dipinto di "Ettore che saetta i figli", opera di Antonio Canova. l'ho scelto per l'ipertrofismo evidente in ogni suo muscolo.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: canova peinture.jpg 
Visualizzazioni: 458 
Dimensione: 66.9 KB 
ID: 10631

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    peccato, speravo di trovare aiuti fotografici e/o altri appassionati. Cmq finchè "i capi" non mi malediranno, io continuo la mia (per ora) indagine. ecco opere eccezionali: Ercole e Lica di Antonio Canova, eseguito nei primi anni del 1800. Siamo nel periodo detto "Neoclassicismo" ormai inoltrato e neanche a farlo apposta, grazie ai ritrovamenti negli scavi di Pompei ed Ercolano, riemerge l'arte classica. Da notare, oltre all'evidente linea addominale dove si vede bene l'inserzione nel muscolo della coscia, l'ipertrofia del polpaccio e anche dell'avanbraccio di Ercole. E...non c'erano ancora volumizzatori e whey in commercio


    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole e lica 3.jpg 
Visualizzazioni: 420 
Dimensione: 23.5 KB 
ID: 10636

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Wal, il tuo modo di trattare l'argomento e la tua evidente preparazione nell'affrontare tematiche così variegate rendono ancor piu' interessante il post. Ho letto con attenzione quanto hai scritto e tocchi tasti decisamente delicati per un forum di bodybuilding. Ovvio che chiunque pratichi questo genere di sport cerca non solo l'accettazione di se stesso, tramite il raggiungimento dei propri canoni di perfezione fisica, ma soprattutto tenta di ottenere la giusta armonia muscolare che gli permetta di essere ammirato anche dagli altri. E' un continuo gioco di "piacersi e piacere" che vede come palcoscenico il proprio corpo. Nelle opere d'arte il discorso non cambia. Lo scultore e/o il pittore cercano entrambi di riprodurre, tramite i materiali a loro disposizione, il "bello" così come concepito dall'oggettività a cui appartengono in quel determinato periodo storico. La singola opera, inoltre, porta con sé il significato intrinseco dell'opera stessa: vedi la Dea Mater, simbolo di prosperità. Vedi l'Ercole, significativamente ipertrofico simbolo di forza e vigore. Vedi il Laocoonte, con i muscoli tesi e ben in mostra per dare il senso del movimento e dello sforzo fisico in atto. L'esperienza del periodo, in poche parole, filtrerà l'astratto per il reale. Il concetto di forza calato in quel determinato contesto, il concetto di grandezza calato in quel determinato contesto e così via.
    Parlando di bodybuilding, inutile negare i "canoni" che ha dovuto affrontare e attraversare questa disciplina modificandosi nel corso del tempo. Partiamo dai fisici armonici e statuari dei grandi pilastri del passato (Zane, Reeves, Nubret, Arnold), fino a raggiungere le grandi masse e le, a volte, sproporzionate dimensioni dei caterpillar odierni (Coleman, Warren, Cutler, Heat). Il modo di esprimersi della nostra fisicità si è evoluto, insieme alla chimica e alle farmacie. In alcuni casi ci si dimentica anche del "bello" oggettivo e canonico (sempre che ne esista uno). L'arte rispecchia quanto di emozionalmente concepibile l'animo umano possa sentire, cercando disperatamente la perfezione attraverso il filtro della rappresentazione stessa del momento (reale, temporale, storico, sportivo, religioso, ecc.).
    Il bodybuilding, naturalmente parlando, è l'arte del sapersi costruire cercando di raggiungere i sempre soliti e famosi canoni di bellezza estetica che ognuno per se stesso, e per il buon occhio degli altri, desidera. C'è un altro aspetto del bodybuilding, controverso ma allo stesso tempo affascinante, che prevede il raggiungimento di obiettivi prettamente sportivi al di là di ben precise espressioni d'arte, ma che fondamentalmente, come qualsiasi altra cosa, rientra in "criteri di giudizio" altrettanto diversi e ugualmente accettabili per il soggetto che li fa propri.
    In definitiva, direi che è tutto un gioco di canoni e filtri ( ripeto ancora: reali, temporali, storici, sportivi, religiosi, ecc.).

    Io ho scelto l'"Ercole Farnese":
    Ultima modifica di Bl4cKCrOw; 08-04-2011 alle 02:26 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    ti ringrazio per quanto hai detto, e per la foto postata. in realtà sono sempre più convinto che ci sia un bello oggettivo (cioè vero per tutti) che guidi e incanali quello soggettivo (dunque come tu ricordi nel finale della tua risposta) declinato temporalmente, socialmente, religiosamente...
    Ma ripeto, grazie, perchè è ciò che sto cercando: rimanere nel tema e scavarlo il più possibile. lo so anche io che l'estetica cambia di continuo, ma (e rischio di essere ripetitivo ma una tesi ha un fine determinato) una cosa piace in quanto bella: esiste un bello ideale in tutti che comanda, in questo caso, la passione per il BB!
    l'ercole Farnese è una copia dall'originale bronzeo, oggi perduto , di Lisippo del IV sec. a.C, integrata nelle parti mancanti dal discepolo di Michelangelo Guglielmo della Porta. si trova al Museo Archeologico nazionale di Napoli.
    aggiungo oggi lìErcole e Caco, di baccio Bandinelli, in Piazza della Signoria a Firenze, datata 1530. Il tema è allegorico volendo celebrare la forza e l'ingegno di ercole che sconfiggono la malvagità di Caco (Virgilio, le Dodici fatiche di Ercole).
    Domandina ina ina: a quel tempo si "ricopiavano" semplicemente i modelli statuari greci...oppure vi erano ragazzi che si esibivano negli sport mostrando tanta perfezione? cioè si copiava dal passato o da modelli attuali?

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole caco1.jpg 
Visualizzazioni: 2181 
Dimensione: 99.6 KB 
ID: 10641

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bl4cKCrOw Visualizza Messaggio
    Il bodybuilding, naturalmente parlando, è l'arte del sapersi costruire cercando di raggiungere i sempre soliti e famosi canoni di bellezza estetica
    Io ho scelto l'"Ercole Farnese":
    alla statua si rifece il grande Sandow

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sandow farnese.jpg 
Visualizzazioni: 965 
Dimensione: 59.1 KB 
ID: 10668

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Interessante... "ars"...."ar"... Che pozzo di scienza...

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    sara' synthol!
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  10. #10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: fauno Barberini alla Glyptotek.jpg 
Visualizzazioni: 975 
Dimensione: 12.8 KB 
ID: 10643

    non erano poi così ingessati...

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Ma mi avete bannato wal!!!!! Porca trota!!! ahuhauhuahuauahuha... Stavamo facendo una conversazioncina alla "Sgarbi" così interessante.... che peccato...

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Ma tornando alla storia piú antica basta guardare ai bronzi di riace, giá loro erano una rappresentazione eccezionale del nudo maschile
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bronziriace.jpg 
Visualizzazioni: 869 
Dimensione: 11.4 KB 
ID: 10784

  13. #13
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    è vero, poco sopra trovi la foto che avevo scelto per i bronzi...

  14. #14
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito e le donne sospirano...

    ho trovato, nella preparazione di un esame, questa bella ottava nel canto XIII del I libro dell'Orlando Innamorato.
    protagonista è qui Ranaldo, paladino di Carlo Magno che, avendo bevuto alla fontana del dis-amore diventa cavaliere anti-erotico, e non "tocca più" una donna, in questo canto Fiordelisa, che invece si aspettava di essere "toccata".

    riporto le ottave incriminate, che descrivono il corpo di ranaldo con gli occhi della donna, che sospira e sviene al solo guardare:

    49. Già l'aria se schiariva tutta intorno
    Abenché il sole ancor non se mostrava;
    Di alcune stelle è il cel sereno adorno,
    Ogni uccelletto agli arbori cantava;
    Notte non era, e non era ancor giorno.
    La damisella Ranaldo guardava,
    Però che essa al mattino era svegliata;
    Dormia il barone a l'erba tutta fiata.


    50. Egli era bello ed allor giovenetto,
    Nerboso e asciutto, e de una vista viva,
    Stretto ne' fianchi e membruto nel petto:
    Pur mo la barba nel viso scopriva.
    La damisella il guarda con diletto,
    Quasi, guardando, di piacer moriva;
    E di mirarlo tal dolcezza prende,
    Che altro non vede ed altro non attende.

    non c'è nessuna incisione, ma è come averlo comunque visualizzato, no?

Discussioni Simili

  1. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 345
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  2. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  3. L' arte del sollevamento pesi
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-04-2008, 09:19 PM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM
  5. Arte dell'arrangiarsi!! x massa...
    Di Titan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06-07-2007, 11:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home