Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Latte di soia

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    596

    Predefinito

    aramndo hai detto che sono da evitare anche i cereali da colazione , quali sono esattamente,perchè sono da evitare?

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    361

    Predefinito

    Interessa anche a me questa domanda. Avevo letto anch'io qualcosa del genere in passato, ma continuo comunque a mangiarli tranquillamente.

  3. #18
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Tutti i cereali contengono fitati (antinutrienti) che bloccano l'assimilazione di molti minerali e vitamine (non chiedetemi quali perchè dovrei andare a leggerlo da qualche parte...).
    I classici cereali da colazione sono arricchiti con vitamine, minerali che sono solamente sprecati (scarsa biodisponibilità) e alzano il costo del prodotto stesso.
    Evitate di assumere un complesso vitaminico in prossimità dei cereali ed evitate bombe antinutrienti come ad esempio soia-cereali-caffè.
    Se assumete cereali, siate coscienti di questa cosa e per risparmiare prendete quelli più economici (zero vitamine/zero minerali aggiunti).

    Armando

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    Hill Valley
    Messaggi
    1,429

    Predefinito

    non fosse che se vai al supermercato e prendi roba che non sia kellog's nestlè ecc. spesso ti ritrovi roba con grassi idrogenati...

  5. #20
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Si verissimo...meglio latte con pane tostato e miele...

    Armando

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    297

    Predefinito

    Il ltte di soia e quindi la soia sono ricchi di proteine (il 36%, in media), ma contiene anche parecchi grassi (18%) e carboidrati (23%).
    Le proteine della soia hanno un valore biologico relativamente basso (quantità di azoto trattenuto dall'organismo per l'accrescimento o meglio il mantenimento... ma meglio non divagare in tale argomentazione...)ed un apporto adeguato di amminoacidi essenziali ma non a totale copertura di tutti gli essenziali.
    Contiene fitosteroli, sostanze in grado di abbassare il colesterolo nel sangue; e di isoflavoni, sostanze in grado di regolare la produzione ormonale.
    La cosa buona è che la soia contiene grassi buoni o meglio essenziali
    sia omega 3 che omega 6.
    Il gusto certo è molto soggettivo..a me personalemtne non piace ma non la userei come fonte proteica nel mio piano alimentare.

  7. #22
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    229

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci
    Tutti i cereali contengono fitati (antinutrienti) che bloccano l'assimilazione di molti minerali e vitamine (non chiedetemi quali perchè dovrei andare a leggerlo da qualche parte...).
    I classici cereali da colazione sono arricchiti con vitamine, minerali che sono solamente sprecati (scarsa biodisponibilità) e alzano il costo del prodotto stesso.
    Evitate di assumere un complesso vitaminico in prossimità dei cereali ed evitate bombe antinutrienti come ad esempio soia-cereali-caffè.
    Se assumete cereali, siate coscienti di questa cosa e per risparmiare prendete quelli più economici (zero vitamine/zero minerali aggiunti).

    Armando
    Non è del tutto corretto dire evitate le bombe antinutrienti, perchè per alcuni, per esempio chi è a dieta, possono tornare utili.
    Molti lamentano difficoltà nel trovare la definizione e sistemare la dieta.
    Ecco in questi casi che queste sostanze possono aiutare a limitare l'assimilazione di grassi ma anche vitamine e nutrienti.
    E' la tendenza di alcuni spot di prodotti dietetici quella di sostenere la capacità di limitare le calorie assunte con i pasti e di solito contengono composti di questo tipo.
    La felicità di chi non riesce a limitarsi con la forchetta.

    Con questo non voglio dire di mangiare come maiali e abbuffarsi di caffe, cereali ed altro, ma che si può provare a dare una spintarella alla dieta quando la testa da sola non basta.
    Ma non considerateli una panacea, non sempre i risultati sono accettabili.

    Comunque a rigor di logica chi assume integratori di vitamine o micro/macronutrienti dovrebbe assumerli lontano da tali alimenti.

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Ciò che dici è giusto, ma non confondiamo la parola "antinutriente" con "integratore blocca..." cosa diversa e molto più specifica.
    Prendi il chitosano per dirne uno famoso...blocca i grassi, utile in un certo qual modo....
    I fitati/ossalati bloccano vitamine e minerali...di sicuro è meglio il chitosano...
    Spero sia chiaro.

    Armando

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    183

    Predefinito

    Armando il tuo intervento non ti sembra un pó troppo "terroristico" per chi, come me, ama bere soltanto 250 ml. di latte di soya tutte le mattine?

  10. #25
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Io ho portato uno studio abbastanza dettagliato e con vari riferimenti sulla pericolosità della soia nel lungo periodo, spetta alle persone valutare e agire.
    E' uno studio la cui fonte a mio avviso è attendibile.
    Se fare informazione è "terrorismo" chi fa disinformazione cosa fa?
    Io starei attento alla soia questo è quanto, soprattutto quando possiamo scegliere!

    Armando

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    183

    Predefinito

    mi riferivo a un basso quantitativo di soia , nel senso..il tuo discorso potrebbe valere per chi magari fa ampio uso di soia o di diversi prodotti a base di soia sui lunghi tempi....ma per chi fa un uso limitato come me (250 ml. di latte di soia al giorno, praticamente un bicchiere) probabilmnte la "perciolositá" potrebbe essere ben limitata o no?
    anche perché nell' articolo non ho trovato acecnni a dosi (pardon l' ho anche scorso velocemnete).

  12. #27
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    L'articolo mette in risalto studi fatti sulla soia come cibo giornaliero.
    Bisogna vedere se 250 ml di latte di soia al giorno creano dei problemi.
    Andrebbe valutato anche se l'alimento in questione è nocivo universalmente o se nocivo a dosi, il che ci pone di fronte a un problema che non credo sia coperto dall'articolo.
    Personalmente non mi sento di consigliare la soia, alla luce di quanto letto nell'articolo, considerando anche la questione fitoestrogeni e antinutrienti.
    Prova ad assumere il latte di cocco, anabolico, a cui puoi aggiungere se vuoi pro in polvere (versione più leggera dell'olio di cocco, tornato alla ribalta...ma in Italia non se ne discute ancora...forse tra qualche anno...).

    Armando

    Link: http://www.mercola.com/2001/mar/24/coconut_oil.htm
    Ultima modifica di Armando Vinci; 19-05-2004 alle 03:29 PM

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    183

    Predefinito

    mi inofrmeró sul latte di cocco oppure quello di riso..perché quello di mucca mi da problemi.

  14. #29
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    229

    Predefinito

    A me comunque sta storia dei grassi saturi non mi convince.
    E' mai possibile che da anni ci bombardano che studi su studi dimostrano le capacità dei grassi insaturi di aiutare l'oranismo a mantenersi sano, fluidità del sangue, protezione delle arterie, effetti antiradicali etc etc.
    E di limitare i grassi saturi.
    E ora torna alla ribalta l'olio di cocco, bah
    E si mettono in discussione gli effetti dei grassi insaturi???

    Ma la cosa che mi da fastidio è che sul sito di questo DR. puntualmente c'è il barattolone con il grasso di cocco dentro!
    Ma preferisco comprarlo fresco che almeno ci provo gusto!


    Sono perplesso

  15. #30
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    Hill Valley
    Messaggi
    1,429

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci
    Prova ad assumere il latte di cocco, anabolico
    anabolico?

Discussioni Simili

  1. Latte di soia vs. Latte vaccino
    Di darkx nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 26-09-2010, 10:46 PM
  2. Latte di soia...meglio o peggio del latte tradizionale
    Di Start nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 06-05-2009, 08:44 AM
  3. soia e proteine della soia
    Di Ste868686 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-04-2009, 06:14 PM
  4. latte di soia
    Di ghety nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-04-2006, 07:08 PM
  5. latte di soia?
    Di diste18 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 21-07-2004, 11:12 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home