Durante il sonno, a prescindere dall'orario il picco di GH si verifica durante le prime ore, si si dorme troppo a lungo, il bilanciamento ormonale si sposta a favore del cortisolo (ormone altamente catabolico).
Durante il sonno, a prescindere dall'orario il picco di GH si verifica durante le prime ore, si si dorme troppo a lungo, il bilanciamento ormonale si sposta a favore del cortisolo (ormone altamente catabolico).
non è esatto
il cortisolo si alza nelle ultime ore del sonno per via del digiuno prolungato e perchè fisiologicamente siamo fatti così (il cortisolo presenta dei ritmi circadiani con picco prima del risveglio al quale esso stesso contribuisce)
il gh viene rilasciato in modo pulsatile sia durante la notte (dopo qualche ora ci sono i picchi maggiori ma non significa che non venga rilasciato anche dopo) che durante il giorno
gli stimoli al rilascio di gh sono numerosi ma non è detto che questo comporti un aumento della quota totale giornaliera (un maggiore rilascio in un determinato momento può comportare un minore rilascio in seguito per feedback negativo), i più importanti sono il digiuno (e l'ipoglicemia), un pasto proteico (senza glucidi), alcuni amminoacidi specifici soprattutto se endovena, l'esercizio fisico (soprattutto se non prolungato).
il punto è: quante persone hai visto diventare grosse perchè digiunavano? non è il singolo rilascio di ormone a fare la differenza quanto tutto l'assetto ormonale.
per quanto riguarda le ore di sonno, ciascuno deve dormire in base alla propria necessità, se anche il cortisolo aumentasse alla 4°ora non sarebbe conveniente dormire solo 4 ore (forzandosi a svegliarsi) perchè si determinerebbero altri effetti negativi della carenza cronica di sonno
naturalmente se dormi sempre + di 10h al giorno e non sei un ragazzino (o se ti senti sempre assonnato) devi farti qualche domanda e sospettare di soffrire di ipersonnia (che è patologica).
Segnalibri