Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
ciao mi rendo conto di quanto sia importante per te anche 1 kg di peso.
la depressione ti è stata diagnosticata da uno psichiatra? (spesso questa figura è vista con paura da chi non sa che in effetti i "veri" disturbi psichiatrici sono quelli della vita di tutti i giorni, cioè quelli di cui soffre il 90% della popolazione: ansia, depressione, disturbi della sfera sessuale)
sei in trattamento con un SSRI o altri farmaci antidepressivi?

il quadro depressivo è praticamente sovrapponibile a quello del sovrallenamento
- riduzione persistente del tono dell'umore
- disturbi della sfera neurovegetativa (sonno, gastroenterici, deficit erettivi)
- astenia e ridotta voglia di allenarsi (o fare altre cose)
- perdita di peso e di appetito
- riduzione delle performance mentali (per esempio memoria)

e riconosce meccanismi patogenetici comuni come l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, in poche parole un eccesso di cortisolo (cui consegue anche una riduzione degli ormoni sessuali).
anzi, io direi che per certi versi depressione e sovrallenamento sono la stessa cosa: il risultato di una incapacità dell'organismo (mente e corpo) di adattarsi ad uno stress troppo grosso.

in quest'ottica ti rendi conto di come le tue prestazioni in palestra e i tuoi progressi in termini di massa siano fortemente influenzati dagli stress esterni (e dal tuo umore) così come la tua depressione risenta, spesso negativamente, dell'allenamento intenso con i pesi (e non)

il mio consiglio (non sono un medico ma solo uno studente di medicina al 6° anno, quindi prendi i miei consigli come quelli di una persona poco competente) è quello di trattare il "problema" a 360°

dovresti quindi parlarne con il tuo medico che potrebbe prescriverti altre analisi ormonali: cortisolo, ormoni tiroidei (spesso la prima causa di una depressione è una ridotta funzionalità tiroidea)
e analisi NON ormonali (ematocrito, glicemia, assetto lipidicio, indici di funzionalità epatica e renale, indici di flogosi)
solo dopo aver analizzato il quadro completo potrai agire in modo mirato.
No no, niente diagnosi di depressione né cure. Forse depressione è eccessivo, diciamo alti e bassi legati anche ad ansia e stress. Al sovrallenamento ci avevo pensato, ma conta che gli esami li ho fatti a distanza di quasi un mese di pausa dall'allenamento, e comunque non è che abbia fatto cambiamenti radicali nell'allenamento, o nella dieta, o nello stile di vita da giustificare un deficit delle performance così netto in cosi poco tempo. Anche se ultimamente le cose vanno decisamente meglio, sia ritmi sonno/veglia, sia stress, sia morale, non vedo particolari miglioramenti nell'impatto fisico. Mercoledi prossimo, lavoro permettendo, devo vedermi con la dottoressa e mi farò dire a grandi linee come stanno le cose e a quale specialista devo rivolgermi. Intanto ringrazio a tutti per l'aiuto ed altre eventuali opinioni sono sempre ben accette