AL SEGUENTE LINK potete trovare l'invito, il programma e l'essenziale modulo di iscrizione!
Il programma lo posto, per chi non avesse voglia di scaricarlo e fosse curioso!
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA SESSIONE:
Sabato 12 febbraio
ore 09.30-10.00 Ritrovo partecipanti e controllo degli accrediti
ore 10.00-10,15 Presentazione del corso: Arnaldo Gruzza, Alessio Marazzini
ore 10,15-11 La FIPL nel panorama sportivo Italiano ed internazionale: Sandro Rossi.
ore 11,15-13: La Forza, aspetti generali: Sandro Rossi
ore 13-13,30 Follow up: Sandro ROSSI
ore 13.30-14.30: Break
ore 14.30-16.30: Teoria dell’allenamento: serie, ripetizioni, volume ed intensitą del carico, esplosivitą, tipologia di sovraccarico: Arnaldo Guzza.
ore 16,30-18: Cenni del regolamento di gara e del protocollo IPF-WADA. Follow up della giornata. Sandro ROSSI
Domenica 13 febbraio
ore 09.30-11,30 Approccio al metodo di allenamento: la ricerca dello stimolo allenante: Arnaldo Gruzza.
ore 11,30-13 Video Analysis: analisi cinematica degli esercizi eseguiti da Atleti d’elite in differenti condizioni biomeccaniche. Alessio Marazzini.
ore 13-13,30 Follow up: Arnaldo Gruzza Alessio Marazzini
ore 13,30-14,30 Break
ore 14,30-16,30: La biomeccanica applicata al powerlifting: Intervento di Paolo Evangelista.
Ore 16,30-18 Domande, commenti, confronti pratici. I Relatori proporranno ai Corsisti di analizzare problematiche o tematiche comuni al lavoro di Strength Trainer.
SECONDA SESSIONE:
Sabato 26 febbraio
Ore 09.30-13.00: Pratica e Tecnica generale dello squat e della panca piana. Arnaldo Gruzza, Alessio Marazzini.
Ore 13.00-14.00: break
Ore 14.00-15.00: Fasi degli esercizi, senso ed approccio della tecnica di esecuzione, curva forza tempo, generazione della forza, deficit di forza esplosiva. Arnaldo GRUZZA, Alessio Marazzini
Ore 15.15-17.30 Pratica: Lo stacco da terra. La panca piana (seguito): Ado Gruzza, Alessio Marazzini
Ore 17.30-18.00Follow up della giornata: Sandro Rossi
Domenica 27 febbraio
Ore 09.30-10.30 Teoria e pratica. Considerazioni finali e pianificazione dell’esame finale.
Ore 10.45-13.30 Ripresa parte pratica con esame per il conseguimento del Diploma. Durante lo svolgimento della parte pratica ogni Corsista sarą chiamato a valutare le esecuzioni dei Colleghi, a prestare loro assistenza, ad individuare soluzioni tecniche e di metodo, a proporre soluzioni di casi particolari che potrebbe essere chiamato a risolvere nel corso della professione di Strength Trainer.
ore 13.30-14.30 break;
Ore 14.30-17.30 Proseguimento prove d’esame. Consegna diplomi.



							
						
				
				
				
					
  Rispondi Citando
Segnalibri