in definitiva non ho capito ....
devo eviarlo come la peste ?
in definitiva non ho capito ....
devo eviarlo come la peste ?
Dovresti evitare di fare certe domande piu' che altro. Non ho letto la composizione, ma immagino: the, zucchero, limone, acqua, ci saranno anche dei conservanti come in tutti i cibi. E' chiaro che se bevi solo quello forse e' il caso di cambiare un po' le tue abitudini. Ma e' una bibita normalissima, che male vuoi che ti faccia? Ovviamente lo zucchero che contiene ti fornisce delle calorie le quali andranno a sommarsi a quelle che ingerisci con la normale alimentazione, ma questo ti succede anche con la coca cola, la fanta, la sprite... Inoltre se bevi troppe di queste schifezze avrai anche un senso di gonfiore allo stomaco fastidioso e poi non e' che siano molto dissetanti. Tante volte dopo 5 minuti che hai bevuto un bicchiere di una qualsiasi bibita ti viene piu' sete di prima.
Fbi
Tu sei un mito. Lo sai, si?!?!! Quasi stai per spodestare TenebroOriginariamente Scritto da KURT ANGLE
![]()
![]()
E comunque, per la precisione, dipende dal tipo di lavoro che fai....in certi casi puo' servire pure il cucciolone (o il cornetto algida)![]()
Ciao, Jarod
Ma certo. E anche dalla vita che fai. Se fai il muratore o un qualsiasi altro lavoro in cui bruci migliaia di calorie ovviamente hai bisogno dell'energia che gli zuccheri ti forniscono. Poi se questi zuccheri li prendi col cucchiaino, li mangi sopra una fetta di pane sottoforma di marmellata oppure disciolti nella composizione dell'estathe non fa differenza. Insomma, leggere i valori nutrizionali e regolarsi di conseguenza. Ma questo per ogni cibo e bevanda.
Fbi
Per riportare la mia persona ad un livello di serietà e di normalità ti risponderò in maniera più saggia.
Come prima considerazione non posso non riflettere sulla differenza che c'è tra comprare un bottiglione di the zuccherato al supermercato e uno scatolo di the in bustine nel medesimo posto.
Fin qui lo sforzo è pressapoco identico.
La vera differenza è quando a casa apri la bottiglia e beve e quando apri lo scatolo ma devi prima bollire un pò d'acqua per buttarci la bustina dentro.
E' un operazione, quest'ultima, talmente difficile e fastidiosa da far preferire una bibita con zucchero a volontà e a volte anche conservanti e coloranti?
Se in nome della praticità sacrifichiamo la possibilità di avere qualcosa di meglio allora non so come sia possibile affrontare altri sforzi...
Detto questo mi permetto di aggiungere che se la tua condizione fisica ti sembra buona e già fai uso di queste bibite con giovamento, nessuno dovrebbe poter limitare questa tua abitudine se non il tuo buonsenso.
a dire il vero la spesa la fa mia mamma e se le dico di comprare il te in bustine mi attacca una pippa.....perkè dice ke sono un azzeccato con la palestra.......
cmq FBI di certo non vivo di Estathe ne prendo uno piccolo al giorno........
PS Jarod inutile dire ke lo prendo come un enorme complimento![]()
![]()
Spiega a tua madre che non si tratta di essere "azzeccati" alla palestra ma che si tratta di mantenersi in buona salute.Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Di seguito ti riporto un articolo che parla del te.
La lavorazione del tè tradizionale (tè nero) prevede disidratazione (8-18 ore), accartocciamento, fermentazione (a temperatura ambiente da quarantacinque minuti a tre ore), torrefazione (si arriva al 3% di umidità) e setacciatura finale per allontanare i detriti rimasti. La lavorazione del tè verde invece inattiva le ossidasi con un rapido riscaldamento delle foglie (70 °C) senza trasformare le catechine e senza variare il colore. Il tè verde, grazie alle catechine, ha proprietà antiossidanti e agendo sull'enzima HMG-CoA-reduttasi può ridurre il tasso di colesterolo. Alcune ricerche affermano che contrasterebbe l'Helicobacter pylori responsabile dell'ulcera. Aumenterebbe la concentrazione mentale e ridurrebbe il senso d'affaticamento, incrementando l'utilizzo dei grassi a scopo energetico (ne conseguirebbe perciò una riduzione del grasso corporeo, anche se minima: per avere un'azione efficace occorre berne circa un litro al giorno). Non rilevante la sua attività antitumorale. A differenza di altre erbe, il tè verde mantiene almeno in parte ciò che promette ed essendo una bevanda gradevole può essere impiegato senza problemi (è solo sconsigliato a chi soffre in maniera particolare gli eccitanti); chi impiega le foglie utilizzando un'infusiera può utilizzarle almeno due o tre volte. Il tè Oolong (prodotto a Taiwan) ha caratteristiche intermedie fra tè nero e tè verde perché subisce una fermentazione parziale. La qualità del tè dipende dalla maturità delle foglie: tanto più sono giovani (dai germogli si ottiene il tè più pregiato, il Golden Tips) tanto più il tè è migliore.
NOTA: teina è sinonimo di caffeina. Il termine era stato coniato quando non era ancora nota la natura della sostanza alcaloide contenuta nelle foglie del tè.
idem, anche mia mamma mi dice cosi quando sono un pò preciso su cosa devo mangiare...Originariamente Scritto da KURT ANGLE
mah... manco andassi a rubare!!!
d'altronde si sa la mamma è una sola ma non nel senso di unica nel senso di sola = fregatura![]()
skerzo mamma ti voglio tanto bene......
cmq al di la della mamma aspetto la risposta di Jarod al discorso di 1 al giorno e non a prenderlo tipo acqua.......
Hanno fatto l'estahè deteinato senza zucchero dolcificato con il fruttosio penso sia la soluzione dell'annoso problema....![]()
Segnalibri