Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: sindrome FEMORO-ROTULEA

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    grazie mille!

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    E' una sindrome che richiederebbe più di qualche parola scritta sul Forum.
    In linea di massima, oltre ad una valutazione approfondita, ricerca della causa (congenita o traumatica), anche se parliamo di uno sportivo/atleta è facile individuarne la causa, i punti "fermi" della riabilitazione, vertono sul potenziamento del vastomediale obliquo con arto in extrarotazione, taping secondo Mc Connell, mobilizzazione della rotula per "stirare" le strutture laterali (legamento alare).
    esercizi CCC e propriocettivi.
    Avrei piacere di conoscere il punto di vista di Eraser, se potesse intervenire, in modo da avere una fonte autorevole per mio figlio.
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    grazie fifty, in effetti, come dicevo sopra, proprio eraser mi mise la pulce nell'orecchio alla coppa italia
    se già la sindrome femoro rotulea presenta un'incidenza aumentata tra gli squattatori, sarà sicuramente favorita dall'utilizzo delle fasce per le ginocchia, soprattutto se abusate con il fine di apprenderne al meglio il funzionamento

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    Non ti so dire se l'incidenza è maggiore negli squattatori, dovuta all'uso di fasce.
    Negli sportivi è dovuta all'errata esecuzione del gesto atletico Puo' incidere in tal senso l'uso delle fasce?
    E' un argomento interessante, che mi piacerebbe sviluppare, naturalmente con l'aiuto di esperti nel campo.
    Ciao Claudio!
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Premetto che non ho mai avuto l'occasione di trattare o vedere qualcuno con questa patologia.
    Pensandoci un po' mi verrebbe da dire che l'insorgenza possa essere dovuta ad una predisposizione (fattori scheletrici e muscolari poco modificabili con il trattamento) associata ad una cattiva esecuzione o un sovraccarico (cause da verificare: propriocezione, errate abitudini...). Le fasce, secondo me, incidono soprattutto quando c'è una predispozione aumentando la pressione intrarticolare, riducendo lo spazio tra rotula e condili e modificando il movimento reciproco delle strutture articolari.
    Per le fasce ha importanza fondamentale mantenere ben contratta la muscolatura durante tutta la fase di fasciatura per mantenere la rotula in asse.

    Come trattamento, una volta superata la fase acuta ed eliminato dolore, edema e varie lavorerei più che altro sulle cause che hanno portato al problema.
    Più che sul rinforzo muscolare selettivo lavorerei per una rieducazione al movimento con esercizi di propriocezione per poi inserire le modifiche e le competenze ottenute nei movimenti di tutti i giorni e atletici (visto che di atleti si parla).
    Io vedo la riabilitazione non tanto come recupero del muscolo e quindi recupero del movimento fisiologico, quanto recupero dei presupposti del movimento fisiologico e poi recupero della muscolatura funzionale al movimento. Penso sia più efficace a livello qualitativo e di prevenzione di ulteriori infortuni, anche se non è necessariamente più efficiente in termini di tempistiche. Anche se la causa è uno "squilibrio muscolare" penso sia sempre secondario ad altri fattori, lo squilibrio è una conseguenza di cattive abitudini ed è su queste che credo sia fondamentale lavorare.
    In many sports in many countries, bodybuilding is used to develop strength. This is a big mistake! - Y. Verkhoshansky- "Special Strength Training"

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    Mi piace cio che hai scritto marcoevfurn!
    Sono pienamente daccordo con te sul fatto che l'incidenza negli utilizzatori di fasce per lo squat, sia una conseguenza "naturale" di una predisposizione.
    Ripeto, l'argomento è interessante e attuale!
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,874

    Predefinito

    Ciao a tutti i partecipanti alla discussione e scusate se rispondo solo ora......(ho finito ieri sera una settimana di lavoro delirante in studio, allietata però da alcuni amici di BBHP che mi sono venuti a trovare... )

    Devo anticipare che mi trovo in linea con quanto detto da Somo, Fifty e Marco.

    Un pochino meno d'accordo con Elise .....l'acido ialutonico non sostituirà la "mancanza" di cartilagine articolare...al massimo lubrifica per un lasso di tempo limitato due superfici non più "planari" con il rischio potenziale di aggravarne l'infiammazione nel tempo, tesi comunque tutta da verificare. Il potenziamento di un muscolo ipotonico rispetto ai sinergici potrebbe migliorare la situazione, a patto di avere una diagnosi funzionale "certa". l'intra-extrarotazione della gamba (rispetto all'arto inferiore) invece mi lascia dubbi sulle conseguenze di meccanica articolare.

    Se ricordo bene la procedura riportata da Fifty (che ricordo come corretta!) mi sembra di derivazione "Brotzman-Wilk" ed è la più utilizzata.

    Personalmente utilizzo moltissimo
    1) - mobilizzazioni articolari
    2) - kinesiotape (taping McConnell)
    3) - stretching


    Ora...................

    La chiacchierata che ci siamo fatti con Doc Somoja in occasione della Coppa italia mi era balenata mentre osservavo alcuni spotter che fasciavano gli atleti durante le gare di Terni a Pasqua 2010.

    Lo spotter, come sempre capita, si posizione davanti al ginocchio esteso dell'atleta e posiziona le fasce trazionando fortemente da sinistra a destra (almeno per i destrimani!).

    Questa procedura viene applicata sia sul ginocchio destro che sul ginocchio sinistro dell'atleta.

    Cosa comporta (ovviamente secondo me! ) questa metodica di applicazione ???

    Sicuramente il fatto che una fascia elastica, dotata di grande ritorno elastico, oltre a COMPRIMERE fortemente la rotula contro i condili femorali, "sposterà" la rotula lateralmente nella gola intercondiloidea, aumentando la compressione di una faccetta articolare della patella. E per di più nel ginocchio in direzione MEDIALE, mentre nel ginocchio controlaterale in direzione LATERALE.

    Ecco perchè mi sono permesso di suggerire ad Ado, ad IroPaolo, a Zacros e a Somoja (che oltre ad essere dei grandi atleti sono dei profondi ed esperti conoscitori della materia!!!) di modificare la meccanica di applicazione delle fasce in funzione dell'atleta e della meccanica articolare.

    a mio giudizio, comunque, le fasce non possono che aumentare la frizione tra le facce articolari (femoro.rotulee).........e la cosa non mi fa impazzire..........


    chiedo scusa per le mie malsane elucubrazioni
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. Versamento ginocchio e Condropatia femoro rotulea
    Di Matts nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 02-07-2017, 10:53 PM
  2. Sindrome da impingement femoro-acetabolare.
    Di domenico94 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-03-2014, 06:52 PM
  3. Condropatia rotulea
    Di lalla68 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-05-2006, 05:00 PM
  4. Sindrome del tunnel carpale
    Di DMC-12 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-01-2005, 11:38 AM
  5. sindrome di selye
    Di matia nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-12-2004, 07:29 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home