Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Official Book Preview

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,828

    Predefinito

    Paolo sei pazzesco! Sono quasi commosso per te!
    Sarà l'eta .........
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Io lo prendo!
    °°Underground Bodybuilding Militia TRAINER°°


    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."-Joel Marion-

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    Ragazzi, veramente grazie per quello che scrivete!

    Cosa leggerete nel libro…


    Pubblico integralmente il sommario definitivo al 95% (un ingegnere con 95% intende “per me va bene così, ma se ci sono delle cazzate, spero poche poche, le correggo”, solo che con il % è tutto più scientifico). So cosa state pensando: “ecco, ora inizia anche lui a fare due palle con il suo libro!”

    Sarebbe stupido negare che mi piacerebbe diventasse il nuovo Codice Da Vinci, potrei mandare in (beep) tutti, e comprare un’atollo polinesiano con spiaggia di sabbia finissima per la moglie mentre io mi costruirei una palestra sotto le palme.

    Però vi prego di credermi, lo faccio invece perchè sono paranoico: voglio fornire a chi dovrà scucire del money (non ho idea di quanti fogliettini di carta…) comprandolo per posta tutti gli elementi per capire preventivamente se questa roba può fare al caso suo. Questo è un libro di biomeccanica degli esercizi, non parla di allenamento, non ci sono schemi o tabelle di allenamento (ok, qualcuna si), non tratta dell’organizzazione dei cicli di allenamento, di integratori, di diete, di aerobica, o di tutte queste cose insieme.

    Solo esercizi e tutta la Fisica e la Fisiologia necessaria per comprenderli. Fisica e Fisiologia che però sono specifiche per la palestra.

    Vi ciuccierete la Statica e la Dinamica, mi spiace: strappate le pagine e usatele nella fase finale del processo digestivo ma non potevo esimermi dal fornire, per chi vorrà, gli elementi necessari per capire come le forze agiscano sul corpo umano. Bio-Meccanica, Meccanica Biologica. Meccanica, Fisica.

    Non viene descritta la caviglia ma la spalla: la caviglia, per quanto fondamentale, non crea mai problemi a chi va in palestra (avete mai sentito “mi si è lesionata la cartilagine dell’astragalo”? Oppure è più probabile “mi fa male la cuffia dei rotatori”?). Non parlo approfonditamente dei meccanismi della fatica o di consumi calorici perchè la tecnica degli esercizi per la forza richiede un recupero semi-completo e il metabolismo è sempre alattacido con una puntina lattacida.

    Viceversa, due palle enormi sulle tipologie di fibre, loro reclutamento, loro coordinazione, vi massacrerò sul ruolo del Sistema Nervoso nell’apprendimento motorio, i geni e l’ambiente, l’adattamento, la plasticità. Sarete angosciati da spine dorsali che si flettono, ginocchia che si estendono, bacini che assorbono forze.

    Troverete la descrizione maniacale degli esercizi multiarticolari fondamentali per chi va in palestra, la loro tecnica per eseguirli spremendo tutte le vostre possibilità senza farvi male, modelli per evitare di fottersi le articolazioni, esercizi “pesi” con gli elastici e altre attrezzature minimali. Gli omini blu e i “Paolini” vi terrorizzeranno in incubi notturni spaventosi.

    Tanta teoria ma anche tanta pratica, spiegata dal sottoscritto che ha avuto due fortune: la possibilità di praticarli, di forzarli fino al suo limite, di infortunarsi ma più che altro di conoscere le persone che in questi esercizi non hanno rivali al mondo come conoscenze teoriche e carichi sul bilanciere.



    Poichè odio i patchwork, i collage, quei testi che sembrano fotocopie di fotocopie di fax fotocopiati prendendo pezzi sparsi in giro, i libri che spiegano come si danno i calci volanti senza manco una fotografia, i cataloghi di esercizi spiegati dal tizio enorme, biondo e lampadato con il bilanciere scarico, palesemente in posa statica come un ********, e poichè sono anche ingegnere, vi dico subito che:
    • Il libro è pieno di disegni, schemi, grafici. Anche troppi, anche 3 per pagina. Un ingegnere ama questa roba e preferisce un grafico con gli assi cartesiani al centerfold di PlayBoy. Ah… se vi chiedete perchè in certi libri mancano i disegni, è semplice: sono una rottura di coglioni terrificante e portano via un monte di tempo.
    • Io sono il modello perchè io a malapena comprendo ciò che voglio, figuriamoci un modello esterno: non sono il massimo nell’esecuzione degli esercizi, ma se ci sono riuscito io…
    • Ho usato carichi dell’80% del mio massimale, mi sono ripreso e le foto sono gli still delle clip: bassa risoluzione trattata con effetto acquerello (carino, secondo me), ma almeno avete un’idea dei movimenti reali che farete voi. Se vi chiedete perchè nei cataloghi di esercizi c’è sempre il ******** in posa statica, anche questo è semplice: video con pesi decenti portano via anch’esse un monte di tempo, specialmente se il risultato non è ciò che serviva… mentre con il bilanciere scarico si fanno due foto e via per ogni esercizio ed in un paio di pomeriggi si finisce.
    Voglio che sappiate tutto questo perchè il mio “terrore” è che qualcuno compri il mattone e poi pensi, deluso, “si, è anche fatto molto bene, ma io pensavo…”. Preferisco “è quello che avrei sempre voluto, ma hai scritto un sacco di idiozie”.

    La copertina è ancora da definire, come il titolo, il prezzo e la data di pubblicazione. Però ho due certezze: io ho finito il libro e il libro verrà pubblicato!

  4. #19
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,040

    Predefinito

    Io pure lo prendo, spero anche che tu riprenda a postare come un tempo!
    Forse vengo a salutarti a Taneto sei ci sei!

  5. #20
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    Introduzione

    Power Mechanics for Power Lifters



    Bio-Meccanica
    • Tutorial o Reference?
    • Ma… sono sempre le solite cose!
    • Serve per la massa?
    • Il peso è un mezzo e non un fine
    • Come è strutturato il libro
    • Disclaimer
    • Riferimenti
    • A chi si rivolge questo libro
    • Ah… ma DCSS che significa?
    • Doping
    (Soporifera) Fisica di base
    • Ma… devo proprio leggere?
    Il lato oscuro della forza
    • La formula della forza
    • La forza peso
    • La pressione
    • Gli arcieri e la prima legge della Statica
    • Momenti meravigliosi, altalene e seconda legge della Statica
    • Tipi di leva
    • Tristi esempi…
    • Perché siamo così sfortunati?
    • Scomposizione delle forze
    • Un esercizio
    • Reazioni…
    • L’esercizio non è finito, sob sob…
    • Foto in sequenza
    • Movimenti parziali o completi?
    • Conclusioni
    Fa così male la leg extension?
    • Forze di taglio
    • Un esempio più interessante – forze sul ginocchio nello squat
    • Un altro esempio interessante – forze sulla spina nello squat
    • Sono dannose queste forze?
    • Si ma… la leg extension va evitata?
    • Attenzione! Non esistono solo loro!
    • Il centro di massa e il demoniaco Multipower
    • Il multipower
    • Conclusioni
    Muovi quel bilanciere!
    • L’esempio più semplice possibile ma… difficile lo stesso!
    • La Dinamica in formule
    • Un esempio per chiarire… speriamo…
    • I movimenti balistici ed “esplosivi”
    • Proiettili e bilancieri
    • Energia
    • Il TUT
    • Conclusioni
    Fisiologia elementare non da elementari

    Nanomacchine
    • Scivolare…
    • Il carburante dei muscoli
    • Oh… issa!
    • La forza di una fibra
    • Ipertrofia
    • Fried air…
    • Lo starter
    • Interconnessioni
    • Somme spaziali
    • Firing rate
    • Somme temporali
    • Soglia di attivazione
    • Tutto insieme
    • Le unità motorie
    • La centralina
    • La leggenda dei pettorali esterni ed interni
    • Conclusioni
    Le eccentriche sono meglio delle concentriche?
    • La Legge Forza-Lunghezza
    • La lunghezza ottimale
    • La legge Forza-Velocità
    • Contrazione isometrica
    • Contrazione eccentrica
    • Contrazione concentrica
    • Le eccentriche sono più ipertrofiche delle concentriche?
    • Le eccentriche creano più forza delle concentriche?
    • Potenza…
    • La classificazione della forza
    • Conclusioni
    Miti assurdi sui colori delle fibre
    • Il carburante dei muscoli
    • Le tipologie di fibre
    • Fibre slow twitch
    • Fibre fast twitch
    • Questo il bravo palestrato lo deve sapere bene
    • Fibers in action
    • Posso variare la composizione delle mie fibre?
    • Il Sistema Nervoso e la composizione delle fibre
    • Più carico, più fibre veloci! O no?
    • Allenarsi secondo la tipologia di fibre
    • Il test delle fibre muscolari “denoartri”
    • Il deltoide è “rosso” e va allenato con più ripetizioni del pettorale che è “bianco”
    • Sto fermo e le fibre IIB aumentano!
    • Conclusioni
    Proprio… che?!
    • Interneuroni
    • I propriocettori
    • I fusi neuromuscolari e lo stretch reflex
    • Perché la pausa al petto nella panca rende tutto più difficile?
    • Viscoelasticità
    • Gli organi del Golgi
    • Le cellule di Renshaw e la sincronizzazione
    • Sincronizzazione ed esplosività
    • Essere forti o essere veloci ad essere forti
    • Conclusioni
    Adattati, o muori!
    • Ambiente e geni
    • Adattamenti al microscopio
    • Reclutamento
    • Decremento della soglia di attivazione
    • Incremento del firing rate
    • Trasformazione delle fibre muscolari
    • Il risultato finale
    • Più sei forte, meno ripetizioni devi fare
    • Sincronizzazione
    • Migliorare la sincronizzazione
    • Coordinazione muscolare
    • Aumento della massa contrattile
    • Conclusioni – all togheter!
    Il segreto dell’acciaio
    • La memoria muscolare non esiste
    • Integrare… ancora!
    • “Ascoltare”
    • L’homunculus
    • The memory remains
    • Due memorie… anzi tre
    • A che serve consolidare?
    • Plasticità
    • Adattamenti… again
    • Scrivere una traccia
    • Il segreto dell’acciaio©®™
    • Practice makes you perfect?
    • Perfect practice makes you perfect!
    • Il talento è sopravvalutato
    • Conclusioni
    Paolino’s Anatomy

    Il gergo dell’Anatomia


    Catene
    • La catena cinetica… posteriore
    • Esercizi mono e multiarticolari
    • Catene aperte, catene chiuse
    • Il quiz delle catene
    • Si ma stringi…
    Stabilità
    • Forze sulle ossa
    • I legamenti
    • La co-contrazione
    • Agonisti ed antagonisti
    • Molle muscolari
    • Co-contrazione e stabilità
    • Il prezzo della stabilità
    • Stabilità, uno schema generale
    • Ciò che ci interessa in palestra
    • Conclusioni
    • Appendice - Inibizione reciproca
    DCSS! – La spina
    • Come è fatta la spina
    • La forma della spina dorsale
    • I mattoni della colonna
    • Fa bene allungarsi la schiena?
    • Costruiamo la nostra prima colonna vertebrale!
    • Le corde
    • Forze di taglio, sigh… ancora?
    • Houston abbiamo un problema…
    • I principali muscoli della spina dorsale
    • Forze di taglio… ancora? E basta!
    • Ancora muscoli!
    • Complichiamo un po’ la spina
    • Leve variabili
    • Perché le lombari sono più grosse delle toraciche?
    • Ciak, si gira!
    • Dati reali
    • Conclusioni: stai DCSS, Duro Co Sta Schiena!
    Mi spezzo ma non mi piego? No!
    • Mono-ammortizzatore
    • Nutazione e contronutazione
    • Dynamic Force Closure
    • Anche qui… DCSS – Duro Co Sta Schiena!
    • Come allenare questi muscoli?
    • Conclusioni
    Under Pressure
    • Addiminali dritti e storti
    • Gonfia che stai meglio!
    • Molle… anche qui!
    • Allenare gli addominali
    • Addominali alti e bassi
    • Il trasverso dell’addome
    • Allenare il “core”
    • La cintura per i pesi
    • Punti di attenzione nell’uso della cintura
    • Conclusioni
    Ammortizzatori
    • Flessione ed estensione
    • I crociati come tiranti
    • La misteriosa rotula
    • Perché il ginocchio è fatto così?
    • Stabilità laterale
    • Problemi…
    • Il full squat è sicuro per le ginocchia?
    • Forze sul ginocchio nello squat
    • Compressione tibiofemorale
    • Trazione del crociato posteriore
    • Compressione patellofemorale
    • Per la riabilitazione lo squat è ok, la leg extension no…
    • Conclusioni
    Palla in buca!
    • I legamenti
    • I muscoli
    • Un’altra cuffia?
    • Compressione dinamica
    • Biomeccanica spicciola dell’anca
    • E nello squat?
    • Diabolico Newton…
    • Storie dell’orrore – leggete a vostro rischio e pericolo!
    • Cam & Pincher, una serie TV da non vedere…
    • Mi si è spaccato il labbro
    • La sindrome del piriforme
    • Conclusioni
    Alleno la cuffia… o no?
    • Primo contatto!
    • Come è fatta la spalla
    • Movimenti della spalla
    • Omero
    • Scapola
    • Clavicola
    • Le articolazioni
    • A che servono le ossa fatte così?
    • I movimenti (poco) elementari della scapola
    • Le corde
    • Gli elastici
    • Muscoli della scapola
    • Muscoli che muovono l’omero
    • Stabilizzazione della spalla
    • Stabilizzatori e motori
    • Storie dell’orrore e racconti terrificanti intorno al fuoco
    • Impingement del sovraspinato - la cuffia dei rotatori
    • La panca fa male ai bicipiti
    • Ritmo, olè!
    • I ballerini
    • Non è tutto così semplice
    • Il cerchio della Morte
    • Mi fa male la spalla, alleno la cuffia… o no?
    • Uno squilibrio non si nega a nessuno
    • Il “dolore” del principiante
    • Il “dolore” dell’avanzato
    • Ma tu hai allenato la cuffia e sei guarito!
    • Ed ora…qualche esercizio
    • Conclusioni
    Voglio le braccia grosse!
    • Come è fatto il gomito
    • A mano in giù, a mano in su
    • I muscoli più belli del corpo
    • La misteriosa supinazione
    • Il curl inverso è più difficile!
    • Conclusioni
    • Appendice – La panca Scott allena la parte bassa dei bicipiti.

  6. #21
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    DCSS Training Secrets
    • The sticking point seek & destroy
    Power transfer… Wow!
    • Muscoli biarticolari
    • Un esperimento facile facile…
    • Muscoli biarticolari in palestra
    • I femorali sono forti o no?
    • Ho i femorali rigidi, anzi squilibrati…
    • Verna test
    • Chipboard Box Test
    • Conclusioni
    King of the kings
    • Il caos dello squat da bodybuilder… e non solo!
    • Quanto è profondo uno squat profondo?
    • Dildo Squat ©
    • Mezzo Squat
    • Squat Parallelo
    • Squat PL e squat WL
    • Che squat imparerete?
    • Il centro di massa nello squat
    • Preliminari…
    • Ideal squatter
    • Schiena dritta, ginocchia dietro le punte!
    • E io allargo…
    • Piedi e ginocchia: le punte dritte!
    • Devil’s Tablet
    • Prima di andare avanti…sperimentate!
    • Dove metto il bilanciere?
    • Perché funziona
    • Domande sparse
    • Dove devo guardare?
    • Come devo respirare?
    • Dove metto i gomiti?
    • Il gioco delle coppie
    • Il bacino non è la schiena
    • Ruota e scendi
    • I diabolici femorali
    • Impostiamo la discesa
    • In sintesi
    • Deep down in the hole
    • Ciò che semini, raccogli
    • The Perfect Squat®™©
    • The Strong Squat (shareware)
    • The ugly squat and the bad squat (freeware)
    • Uno squat forte ma… reale!
    • Squat Analisys per tutte le tasche
    • Il grafico del successo
    • Lo squat è nella vostra testa
    • Squat chart
    • Nella buca retroverto il bacino
    • Si ma… è pericolosa?
    • Real squat
    • Conclusioni
    Allenarsi o imparare
    • Voglio imparare, perciò ascolto
    • Motor learning
    • Accorcia o allunga
    • Perché non mi riesce lo squat
    • Gli ingredienti della pozione magica
    • Cosa succede adesso?
    • Universal training ©™®
    • Gli schemi di allenamento sono sopravvalutati
    • I soliti 130Kg… o no?
    • Le considerazioni tecniche…
    • … e le altre considerazioni, quelle importanti.
    • Cosa insegna lo squat sotto il parallelo?
    • Basta con il transfer!
    • Conclusioni
    Front squat senza mutilarsi
    • Trovate le piccole differenze
    • I campioni
    • Voglio farlo.
    • Real Front Squat
    • Datemi un punto di appoggio e frontsquatterò il mondo
    • Ok, dove lo piazzo… e come?
    • Si ma l’altra presa?
    • Let’s dive!
    • Quelli forti…
    • E’ meglio il front squat o il back squat?
    • Il front squat è più sicuro per la schiena
    • Il front squat è più utile negli sport del back squat
    • Il front squat è meglio per allenare i quadricipiti
    • Il front squat è meglio per la massa
    • Come allenare il front squat
    • Un po’ di dritte
    • Conclusioni
    Ho un’ernia, posso fare lo squat?
    • E’ più complicato di quanto si pensi.
    • Un esercizio veramente di (beep)
    • McGyver Squat
    • Ciak, si gira!
    • Conclusioni
    Sopravvivere allo stacco da terra
    • Tipologie di stacco
    • Lo stacco fa male alla schiena?
    • Individualità o esecuzione di (beep)?
    • Come non imparare lo stacco
    • Altezza
    • Carico
    • ACME Solutions
    • La presa
    • Come aumentare il grip
    • Davanti al bilanciere
    • Indovinate un po’ chi c’è? Ma dai… il Centro di massa!
    • “Comodo” significa “efficiente”
    • Stacco olimpico?
    • The snatch
    • Le casse da terra e i sollevamenti olimpici.
    • Mi piazzo e do gas!
    • Cosa non fare quando siete a terra
    • The slow snatch
    • Individualità o esecuzioni dimm(beep)?
    • Appiccica le tibie!
    • Escoriazioni
    • Non tirare, sfonda!
    • Respirazione
    • Una alzata decente
    • L’errore tipico
    • Perchè si sbaglia
    • Assurdo
    • Come eseguire una serie di stacco
    • Deadlift Chart
    • Conclusioni
    • Appendice – Ancora della pallosa fisica di base…
    • Appendice - Allenare lo stacco
    Lo stacco sumo: per molti… …ma non per tutti
    • Geometria magica…
    • Premo ma è diverso…
    • Se sbaglio… sono fritto!
    • Per molti ma non per tutti
    • The Ace of Sumo
    • Conclusioni
    Impara a dire buongiorno… …e poi non dirlo!
    • La sicurezza
    • Saluta per bene!
    • A che serve
    • Conclusioni
    Lo stacco rumeno
    • Scendi invece di salire
    • Pausa, barre, profondità
    • Il mito continua…
    The Press
    • Paolino e la pressa olimpica
    • Rimbocchiamoci le maniche.
    • Il modello
    • Le tessere…
    • … e l’intero puzzle
    • Start the engines!
    • The Sticking Point demystified
    • Lento in piedi contro press olimpico
    • Stenditi che sei più forte
    • L’essenza della panca
    • Il motore primario
    • Ottimizzazione subcosciente
    • Semplificando…
    • Conclusioni
    • Appendice – un risultato sorprendente!
    Bench Press mon amour
    • Obbrobri che non voglio vedere
    • Bilanciere non parallelo al terreno
    • Bungie Press
    • Quelli della tensione continua
    • Quelli che si fermano prima
    • Monkey press? No grazie!
    • La panca delle scimmie
    • Dove piazzo i piedi?
    • La panca fa male alla schiena?
    • Dove piazzo le mani e i gomiti?
    • Metti i gomiti sotto le mani
    • La traiettoria standard del bilanciere
    • È intelligente la panca al collo?
    • Adduci le scapole!
    • Sei gobbo, ti si schiaccia la cuffia
    • Adduci e proteggi
    • Adduci e potenzia
    • Adduci e co-contrai
    • Perciò…
    • Adduzione light: andare incontro al bilanciere
    • Sprofonda nella panca!
    • Solo per i più grandi: adduzione full
    • Piccolo commentino
    • I tricipiti e l’apertura delle braccia
    • Spingere con i piedi per sollevare con le braccia…
    • L’arco dorsale fa male, oppure no?
    • Traiettoria ad I, traiettoria a J
    • La panca è 3D
    • Perciò…
    • Real bench press
    • La fatica…
    • E’ barare tutto questo?
    • Ma io sono un Bodybuilder e non un Powerlifter
    • Conclusioni
    • Appendice – Quanto è stretta la panca stretta
    • Appendice – La panca con l’aiutino…
    • Appendice – Geared bench press, la maglia da panca
    • Appendice – La mia panca
    At-Tenti!
    • Banalità sul lento in piedi
    • Il lento in piedi fa male alla schiena?
    • E quelli che si fanno legare?
    • Presa larga o presa stretta?
    • Attivo o passivo? Parte 1 – il pettorale
    • Cosa visualizzare
    • Attivo o passivo? Parte 2 – il trapezio
    • Il ruolo del trapezio
    • Sono passivo…
    • … visualizzo…
    • … e divento attivo!
    • Un confronto
    • Tutto insieme attivamente: una esecuzione decente
    • E in discesa?
    • Dati sparsi sul lento dietro
    • Conclusioni
    • Appendice – Un modello per gli infortuni alla spalla
    Trazioni da zero a mito
    • Tutto di bicipiti, ci riuscirebbe anche un bambino di due anni…
    • Chiariamo subito un po’ di cose
    • Tipi di trazione
    • Real chin-up!
    • Meccanica delle trazioni
    • I muscoli coinvolti
    • Il grande dorsale
    • Il pettorale
    • Il trapezio
    • Le braccia
    • Tirarsi su in maniera efficace
    • La buca
    • L’effetto del carico
    • Le trazioni a presa larga
    • Le trazioni a presa stretta
    • Quali trazioni sono meglio?
    • Le trazioni dietro
    • La mia prima trazione alla sbarra
    • Macinare ripetizioni… o ferro
    • Il tranello del sovraccarico
    • Macinare ripetizioni
    • Macinare ferro
    • La cintura da sovraccarico
    • Conclusioni
    • Appendice – Il centro di massa del pinguino
    • Appendice – Doppia rotazione.
    • Appendice - Lo zainetto con la zavorra
    Nessuno fa più le parallele…
    • Attenzione!
    • Biomeccanica inventata
    • I muscoli coinvolti
    • Attivo e passivo anche qui?
    • L’apertura delle parallele
    • Spingi anche se non devi spingere!
    • Variante furba
    • Conclusioni
    • Appendice - Il centro di massa e la “posizione migliore”
    Brico Lifting
    • Brick press
    • Perchè la board da 10 centimetri?
    • E’ vietato fare il bagno se la bandiera rossa sventola
    • Floor press
    • I dettagli fanno la differenza…
    • Panca senza panca
    • Stacco sui rialzi
    • La cosa più assurda che abbia mai fatto
    • Pin Pull, l’esatto contrario
    • Un’idea in regalo
    • Elastic & chain training
    • Movimenti parziali? Naaaaah
    • Slave training
    • Elastic & Chain training
    • Sono meglio gli elastici o le catene?
    • Loading e deloading
    • Mi vergogno a scrivere queste cose…
    • Tip #1
    • Tip #2
    • Tip #3
    • Tip #4
    • Elastici di qualità
    • Assagio di elastici
    • Stacco con gli elastici
    • Panca e squat con gli elastici
    • Panca e squat deloading
    • Quando usarli?
    • Perché dovrei usarli? Io faccio (qui quello che volete voi)
    • Alleniamoci con gli elastici
    • Fatevi un giro
    • Attenzione!
    • Conclusioni
    Bang! Sono esplosivo!
    • Migliorare la forza, migliora la velocità
    • L’indice di incompetenza
    • La potenza e l’”esplosività”
    • Frasi celebri
    • Magie matematiche
    • Real power
    • Tirando le fila…
    • b.C. Wheel Training: la potenza è sopravvalutata
    • Gira che si solleva
    • In alto… piano
    • Due calcoletti interessanti
    • La potenza è sopravvalutata
    • Lento in piedi contro press olimpico
    • Powerlifting vs Weightlifting
    • La “tecnica” e il Power-Bodybuilding
    • Un nuovo parametro?
    • Una nuova definizione di bang!
    • Miglioramenti esplosivi
    • Conclusioni
    • Bang! Sono elasticamente esplosivo!
    • Appendice – I pesi e gli sport
    • I pesi rendono lenti?
    • Fissazioni
    • OLs o non OLs, questo è il dilemma…
    • La “tecnica
    • Il preparatore fa il preparatore, l’allenatore fa l’allenatore
    • Adesso fermiamoci un attimo
    • Punti fermi
    • Idee in sala pesi
    • Idee sul campo
    • Conclusioni
    • Appendice - Leggende metropolitante
    • Appendice – Due conti sulla legge di Hill
    • Appendice – b.C. Wheel, i calcoli del (beep)
    Sono forte o no?
    • Il problema
    • Un nuovo criterio
    • Sono forte veramente?
    • Conclusioni
    FAQ – Voglio fare il Powerlifting

    I Forum

    Dedicato a tutti voi

  7. #22
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    404

    Predefinito

    Davvero complimenti.

    Una copia sarà mia ovviamente, tienici informati su date di uscita e dove si potrà acquistare!

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Come dire Paolo: sono fiero per te.

    Beati sono coloro che sognano e fanno di tutto perché i loro sogni diventino realtà.

    Un grosso abbraccio e spero di sentirti a breve.

    P.S. ammazza devo dire che sei diventato un bel "tomo" dall'embrione che avevo visto io.

  9. #24
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    E' scomodo leggere alla scrivania, seduti davanti a un PC, checché se ne dica. Non vedo l'ora di comprare il tuo libro perché è di carta, tangibile. Facilmente sfogliabile al letto e sulla tazza del cesso, in momenti cioè in cui la mia concentrazione raggiunge vertici assoluti! Inoltre mi servono nuovi stimoli per la pianificazione dell'allenamento... questo libro non poteva arrivare in un momento più opportuno per me...

    Grande Iron Paolo!

Discussioni Simili

  1. [trofeo 2 torri 2010-bologna-official thread]
    Di menphisdaemon nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27-09-2010, 11:09 PM
  2. The Book of Kingdestroy Bench Press Fan...:REACCIAIO:.
    Di kingdestroy nel forum Online Training Journal
    Risposte: 176
    Ultimo Messaggio: 11-07-2009, 02:02 PM
  3. Ironpaolo's Book Preview
    Di IronPaolo nel forum Rest Pause
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 25-04-2009, 05:42 PM
  4. The Protein Book di Lyle Mc Donald
    Di menphisdaemon nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11-02-2008, 08:38 PM
  5. Ivan's body building book
    Di Ivan S. nel forum Online Training Journal
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 21-03-2006, 11:19 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home