Sì, c'ho pensato, ma tenete conto che i viveri li cucina mia madre, che ha già detto che non mi farà mai "strafogare". Detto questo, allora mi conviene cambiare il numero di sessioni di allenamento sì o no?
Sì, c'ho pensato, ma tenete conto che i viveri li cucina mia madre, che ha già detto che non mi farà mai "strafogare". Detto questo, allora mi conviene cambiare il numero di sessioni di allenamento sì o no?
Sarebbe la stessa cosa. E poi non ci si "strafoga"... Son diete normali, mica tutti mangiano 4000kcal...
il risultato finale, indipendentemente dal nostro obiettivo, sarà dato da (parere mio) un buon 70% dall'alimentazione...ne deriva quindi che la dieta ricopre un ruolo ''chiave'', ed ecco quindi perchè il consiglio di Ezekius è più che valido.
Oltre a ciò non dimentichiamo mai un aspetto fondamentale: il RIPOSO. Anche questo influisce.
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Si però si rischia di commettere un errore, la dieta incide al 70% in un programma dove dieta e allenamento sono entrambe al giusto livello. Se uno non può almeno arrivare a regime ipercalorico, la dieta incide al 100% sul fallimento.
La massa si costruisce con il surplus calorico. Non esiste fisicamente nè fisiologicamente la possibilità di mettere peso corporeo in regime ipocalorico.
Dieta e allenamento sono reciprocamente condizioni necessarie ma non sufficienti al risultato. Se ce le hai puoi sbagliare, se non ce le hai non esiste possibilità tu possa farcela.
Se mangi bene e ti alleni bene, possono subentrare molti fattori a guastare la festa, problemi metabolici, riposo, stress etc. Ma se non mangio quello che serve, è presto detto, non combinerò mai nulla.
x Tersite: giusta osservazione!
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Segnalibri