bravissimo veramente una bella cosa.....
io nn faccio le analisi da 2 anni (o di piu)
 
 
		bravissimo veramente una bella cosa.....
io nn faccio le analisi da 2 anni (o di piu)
 
 
		ciao
la frequenza con cui è consigliabile dipende da tanti fattori, innanzitutto dal bisogno di valutare gli eventuali effetti negativi di un cambio di dieta, poi natualmente dalla presenza di valori alterati (o sospetti) che necessitano di essere tenuti sotto controllo (ad esempio un'ipercolesterolemia o un'azotemia elevata o ancora degli enzimi epatici alterati possono richiedere controlli + frequenti)
se da + controlli effettuati non emergono alterazioni di nota la frequenza semestrale va benissimo.
non è necessario utilizzare "trucchi" per nascondere la "verità" perchè altrimenti viene a mancare lo scopo stesso delle analisi: valutare se il tuo regime alimentare è adatto a te (se ti fa stare BENE) e il tuo stato di salute.
l'unica accortezza è quella di non eccedere nel giorno precedente all'esame con proteine e grassi (soprattutto nel pasto serale) ma non per nascondere qualcosa, quanto per evitare di creare degli artefatti
per il resto controllati serenamente, se sei in salute il tuo corpo sopporterà i tuoi eccessi alimentari (fino ad un certo punto).
pensa che buona parte degli italiani si alimenta in modo totalmente insensato eppure presenta delle analisi assolutamente normali, questo la dice lunga sulla nostra capacità di adattamento.
ti consiglio di non far mancare questi esami:
glicemia
azotemia
creatininemia
colesterolemia
trigliceridemia
uricemia
proteine totali
GOT
GPT
colinesterasi
emocromo
VES
PCR
eventualmente: bilirubina totale e frazionata, CPK
 
 
		1)non è assolutamente detto.io le feci dopo 2 mesi di metabolica ed uscirono perfette.perchè avete la fissa che devono uscire "cattive"?mangiando alla ***** c'è una maggior probabilità che escano negative!
2)nonostante la giovane età ed il verosimile stato di buona salute,è consigliato fare delle analisi 1 volta l'anno.nel caso specifico potresti optare x 2 volte l'anno,onde individuare squilibri precocemente.poi come dice il buon somoja,varia anche dalle necessità.
3)l'unico modo per dimostrare l'utilizzo di steroidi è eseguire un test antidoping,il che è molto costoso e richiede apparecchiature specifiche!levatevi dalla testa l'idea che nel laboratorio dove mandate a fare le analisi,qualcuno possa per sfizio vedere se vi dopate perchè è IMPOSSIBILE!!!
certo possono esserci paramentri fuori range,ma questo non è indicativo dell'uso di anabolizzanti!colesterolo sballato,transaminasi alterate,ecc sono tipiche di almeno 300 altre patologie!diverso se dosate specifici markers..se vi state dopando e dosate LH e Testosterone totale,normale che escano alterati,ma anche li non viene fuori nessuna verità poichè associabili ad altre 300 patologie..non so se rendo l'idea!il fatto che il medico abbia sospetti (e pure se li ha,non vedo dove sia il problema!),dipende solo da vostre dichiarazione più o meno esplicite o dal vostro aspetto fisico (prendetela con le pinze!).
In Italia vi è una grandissima contrapposizione in tema di legge e salute: ognuno ha il diritto alla libertà individuale ma gode del diritto alla salute.In pratica potete sfondarvi di doping o droga e poi pretendere di essere curati.Quindi il fatto che il medico faccia storie,è solo un comportamento atto a distogliervi,a volte in maniera troppo zelante,da certe strade.
No Pain,No Gain
 
 
		-AMEN,
-parola di GOLD'S GYM
-Rendiamo grazie a GOLD'S
In poche parole: QUOTO ALLA STRAGRANDE!
Segnalibri