Non ci siamo. Hai fonti di proteine nobili solo a pranzo e a cena. Per il resto dominano carbo in tutti i pasti. Cmq rinnovo l'invito a postare delle foto per farci fare un'idea dellla tua attuale situazione.
Non ci siamo. Hai fonti di proteine nobili solo a pranzo e a cena. Per il resto dominano carbo in tutti i pasti. Cmq rinnovo l'invito a postare delle foto per farci fare un'idea dellla tua attuale situazione.
cavolo...mi sembrava una dieta abbastanza equilibrata...
purtroppo non ho una foto ma appena posso provvedo a farla.
ma invece, dimentichiamo la definizione. se il mio obiettivo fosse solo perdere un po' di peso per eliminare il grasso in eccesso (anche sacrificando un po' di massa magra aihmè), cosa dovrei eliminare per prima cosa?
comunque 2177 è il mio fabbisogno calorico giornaliero supponendo che non stia facendo proprio niente (supino, immobile ecc).
quando faccio sport sale a 2345 (solo pesi) e 2795 (pesi e cardio).
ho letto in giro dei vari tipi di diete ecc.
ho letto in particolare della ormai famosissima dieta a zone.
mi ha colpito perchè si dice essere una dieta equilibrata, salutare e che aiuta nel dimagrimento (dicesi definizione). e poi ho letto che non sacrifica esageratamente la massa magra ma, anzi, dopo essere arrivati ad un certo limite di perdita di grasso aiuta a mantenere un peso costante continuando a mangiare sano.
ho fatto una prova: ho provato a basare una colazione tipo sui parametri della zona.
(ma ho delle perplessità, dopo spiegherò).
precisazione:
un blocco è costituito da 3 sottoblocchi giusto?
* sottoblocco-1: 9g di carboidrati
* sottoblocco-2: 7g di proteine
* sottoblocco-3: 3g di grassi (che invece ho letto che sarebbero 1,5 g)
allora, ho seguito i passaggi da fare per stabilire il numero di blocchi.
- 58,02 (massa magra) x 1,7 (coefficiente attività: il mio è il livello intermedio con almeno 3 giorni di sport a settimana. quando inizierò tae kwon do arriverò a 5) = 98,634g (proteine).
-98,634 : 7g = 14,09 (vabbè...14, ossia il mio numero di blocchi).
ora, trovato il numero dei blocchi e i grammi di proteine, mancano i carboidrati e i grassi.
- 14 (n° blocchi) x 9 (grammi di carbo) = 126g (carbo necessari)
- 14 (n° blocchi) x3 (grammi di fat) = 42g (grassi necessari) <--- che invece sarebbero 21g (ho letto che la giusta conversione è : 1 blocco grassi = 1,5g --> sarebbe 14 x 1,5 = 21...)
ora quello che ho fatto è stato suddividere i 14 blocchi in 6 pasti giornalieri coi relativi valori di pro, carbo e fat.
- colazione 4 blocchi (pro: 28,18 / carbo: 36 / fat: 6)
- spuntino 1 blocco (pro: 7,045/ carbo: 9 / fat: 1,5)
- pranzo 4 blocchi (pro: 28,18 / carbo: 36 / fat: 6)
- merenda 1 blocco (pro: 7,045/ carbo: 9 / fat: 1,5)
- cena 3 blocchi (pro : 21,135 / carbo: 27 / fat: 4,5)
- pre nanna 1 blocco (pro: 7,045/ carbo: 9 / fat: 1,5)
qui stessa cosa: se avessi usato la conversione dei grassi [un blocco = 3g] avrei dovuto mettere il doppio dei grammi nei fat.
dopo cio ho provato a crearmi una colazione equilibrata rispettando i valori della dieta a zone;
COLAZIONE:
- 4 albumi d'uovo, 150g
(pro: 15,2 / carbo: 1,12 / fat: 0,14)
- mandorle sgusciate, 13g. non so il numero preciso delle mandorle...
(pro: 1,08 / carbo: 0,52 / fat: 6,63)
- latte parzialmente scremato, 265g. solitamente quello della centrale del latte di milano.
(pro: 9,27 / carbo: 13,2 / fat: 4,77)
- cereali special k kellog's integrali, 35g
(pro: 1,75 / carbo: 23,1 / fat: 0,87)
l'apporto totale calorico della colazione è: 384 kcal. valori totali --> pro: 28,4 / carbo: 38,0 / fat: 12,4
e qui già mi è venuto un dubbio.
allora 384 calorie corrispondono a 4 blocchi.
quindi 384 : 4 = 96 (calorie di 1 blocco. quelle che dovrei assumere a spuntino, merenda, prenanna per intenderci).
ora 96 (1 blocco) x 14 (numero dei miei blocchi) = 1344kcal giornaliere.
sbaglio qualcosa o mi sembrano un po' poche? eppure ho calcolato tutto in modo preciso ed ho rispettato tutto.
ho letto in giro che la dieta a zone è un po' "aggressiva" nel togliere le calorie
Inoltre se volete, se si può, posso indicare le fonti da cui ho letto la converisone 1,5 dei grassi e da cui ho preso i valori per stilare la mia colazione.
Ultima modifica di gelkindo; 05-08-2010 alle 05:13 PM
Mamma che casino....ma perchè non fai una cosa molto piu semplice: tieni una quota fissa di proteine (direi 140-150g per cominciare) e una quota fissa di grassi (direi 50-60g).
Poi parti con una quota X di carboidrati che varierai di settimana in settimana in base alle variazioni di peso.
Così mi pare molto piu semplice e gestibile, poi quando avrai piu dimestichezza ti metterai a fare tutti questi conti (che secondo me tra l'altro sono inutili).
Se la vecchia non schiattava, chissà quanto campava...
Straquoto Teonida.
be "casino", non è che seguire tutti i passaggi per fare un dieta corretta sia semplice. c'è da impazzire, soprattutto per chi non l'ha mai fatta.
ma cos'è che c'è di sbagliato? perchè ho seguito la dieta a zone, senza inventarmi nulla.
sembra incasinato perchè ho messo tutti i dati possibili per fare più chiarezza.
quindi tu mi consigli di tenere una quota fissa di 140/150g di proteine (contro i 98g giornalieri della dieta a zone) e 50/60g di grassi (contro i 42 della zona). è proprio la dieta a zone che è bassina di valori no? quanto mi consiglieresti di cominciare coi carboidrati? con la dieta zona sarie a 126 grammi di carbo al giorno divisi in 6 pasti.
i valori numerici che ho detto sono puramente indicativi, il concetto è quello di avere meno variabili possibili anche per valutare meglio i risultati e per capire piu in fretta cosa funziona e cosa no. Sinceramente non ho letto tutti i post precedenti, c'erano troppi numeri e troppe virgole per i miei gusti...
Come quota di carbo potresti partire da 300g e poi valutare se e di quanto scendere, sempre in modo graduale...
Questo è come imposterei io il lavoro, poi se tu preferisci contare 96,58g di proteine e 112,19g di carbo fai pure...
Se la vecchia non schiattava, chissà quanto campava...
Segnalibri