Resto sempre più scioccato da quello che leggo. Innanzitutto non esistono ancora ricerche scientifiche che approvano o smentiscono che il sale fà male, perciò non veniamo a dire che il sale fà male xkè lo dice tizio, xkè a mia suocera che ha la pressione alta gliel'hanno tolto, xkè a mio cuggino che mangia salato è un pallone. Le ricerche ci sono sia in un senso, sia nell'altro e non portano ad una chiarificazione, xò quasi tutte concordano sul fatto che il sale (il sodio per essere chiari) ha un'influenza molto marginale sull'ipertensione.
A questo punto, il sale (Sodio + Cloro cioè NaCl) è importantissimo per i processi coinvolti nella trasmissione nervosa e muscolare, per la regolazione del flusso delle membrane plasmatiche, e altre piccole questioni. In ottica di bbing senza sodio i muscoli non scambiano nutrienti e il cervello riduce la reattività e la cognitività.
In secondo luogo un'analisi personale; il cloruro di sodio è uno dei minerali che si consumano di più quando si suda, anche stando a poltroneggiare in estate sudando come turchi. Il sale artificiale è addizionato con iodio (quello naturale ce l'ha già), toglierlo significa togliere anche lo iodio e sicuramente questo è un male assai peggiore. Perciò alla luce delle ricerche scientifiche che nè confermano nè smentiscono gli effetti sull'osteoporosi non vedo il motivo per cui sia sbagliato salare gli alimenti o scegliere quelli salati. E' un problema che non esiste, chiamatelo "luogo comune".
Ad ogni modo, voi ce la fate ad andare in overdose di sale? Io no, quindi non mi preoccupo di un possibile eccesso, di sicuro non ci arrivo ad "eccedere".
Segnalibri