in una parola: disidratazione, i culturisti in gara sono anche a percentuali bassissime di idratazione per assottigliare la pelle e rendere più evidenti i dettagli muscolari. Prima delle gare i pro prendono diuretici approcciano la gara con diete quasi "carenti" di sodio, per abbattere ulteriormente lo spessore della pelle (che è molto idratata cioè è un tessuto ricco di acqua). L'acqua dando volume e spessore alla pelle impedisce che emergano i dettagli sottostanti, più assottigli la pelle più sono evidenti i dettagli sottocutanei>>>muscoli.
Tieni presente che le immagini pubblicitarie o i la condizione da gara, anche uno dell'olympia riesce a mantenerlo per poche ore poi subito si reidratano e riaricano i carboidrati (sono comunque esseri umani non statue...)
Non sono pochi gli atleti che ad alto livello arrivano con volumi muscolari notevolissimi ma per qualche "guaio" a livello di idratazione arrivano sul palco in condizioni pessime o all'ultimo rinunciano al posedown.
Uno prono ad avere incidenti del genere era Markus Ruhl che aveva sempre evidenti problemi di ritenzione idrica che andavano a rovinargli la definizione (parliamo naturalmente di atleti al 3% di bf ma peri i quali 2 litri di acqua in più significavano passare dal primo posto all'ultimo).
Se non avesse avuto di questi problemi con i volumi muscolari che aveva avrebbe sicuramente vinto un paio di Olympia però la naturale tendenza del corpo a non smaltire l'acqua faceva si che sembrasse sempre un po' "gonfio" perchè i dettagli faticavano ad emergere e non era un problema di grasso ma di pura e semplice ritenzione idrica, come quella che ha mia nonna a 95 anni perchè si ostina a salare tutto compreso il caffè...
Segnalibri