non è questione di credersi chissà che ma proprio perchè vuoi fare medicina è inutile che guardi a cose vecchie che magari avevano un effetto più legato al nome dell'utilizzatore che ai risultati
TI faccio un esempio, soprattutto negli anni 30/50 i builder erano pochissimi, quasi sempre con doti genetiche incredibili, e diventavano famosi. Quando diventavano famosi il marketing di allora consigliava la tal crema usata da, il tal prodotto usato da, nel 90% cialtroneria, e poi si creava il metodo del sig. X, e la dieta del sig. X. Un esempio? l'allenamento 8x8 di vince gironda.
Pensare di allenarsi così anche ad un livello intermedio è follia eppure qualcuno ci prova. Più recentemente invece si sono imposte diete che hanno alla base un metodo scientifico che punti a stimolare o inibire certi effetti nell'organismo. Non c'è la dieta di Mr. Olympia, però sappiamo che i carboidrati ad alto IG tendono a far ingrassare, che in definizione bisogna tagliare i carbo, che i grassi fanno bene se sono insaturi, che troppe pro sovraccaricano i reni e in determinate circostanze addirittura vengono convertite in glucosio (gluconeogenesi).
Questi sono principi che aiutano a capire come funziona il corpo non l'alimentazione di un determinato atleta che probabilmente è arrivato a quella dieta dopo anni di adattamento alle proprie caratteristiche.
Se ad esempio trovassi la dieta di un atleta con problemi di tiroide probabilmente troveresti cibi a bassissimo contenuto sodico per evitare che il sale, ormai iodato per legge, fornisca troppo iodio all'organismo facendo crescere la tiroide, cosa che a te magari non serve.
Ora leggi bene gli stickies, fai domande circostanziate se hai dubbi sul funzionamento di qualcosa e non fissarti su di un unico aspetto perchè tanto quello non è la chiave di volta della crescita.
Lo sviluppo fisico è un insieme di fattori, dall'alimentazione al riposo alla metodologia di allenamento e all'integrazione. Fissarsi su qualcosa, dal tipo di alimento, al tipo di esercizio al tipo di effetto ormonale, è sbagliato perchè l'approccio allo sviluppo fisico è a 360°
Segnalibri