Comprando oro.
L'euro tra poco ci abbandonerà... è il destino della moneta a debito..
Comprando oro.
L'euro tra poco ci abbandonerà... è il destino della moneta a debito..
-Where Eagles Dare-
Il sistema del gold-standard è un tipo di sistema monetario che ha dimostrato tutte le sue pecche nei momenti di crisi economica in quanto esso permetteva il diffondersi incontrollato da un pese all'altro della suddetta (mentre effettivamente nei momenti di benessere mondiale come negli anni immediatamenti successivi allo scoppio della rivoluzione industriale il sistema oro-banconote offriva i suoi migliori frutti). Quindi che si possa prevedere un ritorno al G-S secondo me è davvero un'emerita fesseria.
Paolo, gold-standard e oro-banconote forse è la stessa cosa! http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_aureo
Il principio è che i soldi sono un sostituto dell'oro, cioè banconote o note da banco. Se hai banconote dovresti poterle convertire in oro per quanto tali e xkè sono state emesse dalla IGB. Mettiamo che hai oro per un valore di 100, e quindi stampi banconote per un valore di 100. Sei in regola. Se stampi per 500 hai un valore circolante che supera il tuo oro, cioè se la gente rivolesse l'oro tu devi dividerlo tra 500 e non tra 100. Questa si chiama inflazione.
@carnera: ma se io compro oro, come posso esser sicuro che sia 100% oro? E quanto ci perdo rispetto ad un cambio diretto in oro ormai impossibile da 1971? E se cambiano il sistema di riferimento da oro a qualcos'altro, ci faccio i piombini da pesca con l'oro?
Ultima modifica di Dargor; 30-05-2010 alle 01:29 PM
oh my god, ecco perchè è scomparsa la dicitura PAGABILI A VISTA AL PORTATORE! Grillo tempo fa fece piu di un pezzo sul SIGNORAGGIO, hai gia visto i suoi video?
My Blog : http://fitnessfatti.wordpress.com/
Ho visto Zeitgeist 1 ed anche il 2. Ho postato un thread sull'argomento.
Denaro=debito=inflazione.
Il meccanismo è quello della "riserva frazionata". In pratica ogni azienda (banche incluse) è obbligata a tenere una riserva di scorta in caso di default.
Questa riserva è circa il 10% del capitale.
Se la Federal Reserve fornisce agli U.S.A. 100 dollari in cambio di bond dello stesso valore (bond=debito verso la FED a breve/medio/lungo termine), gli U.S.A. li depositeranno in una banca commerciale.
Tale banca è obbligata a tenere 10 dollari, ed i restanti 90 li impiega in mutui e prestiti.
Se Gino va in banca a chiedere 90 dollari di prestito, poi li depositerà nella banca a cui deve questi 90 dollari (per esempio la banca del costruttore della sua casa).
A sua volta, la banca del costruttore si terrà 9 dollari (il 10% dei 90 depositati) ed 81 li impiegherà per altri mutui/prestiti.
Cosa si deduce? Che dai 100 dollari iniziali, ne sono stati creati 190! Da dove? Dal nulla!
Ed il gioco continua con la banca di Pino, di Giovanni, di George, di Mike, di Pinco, di Pallino....
Alla fine si crea un vortice di debiti inesistenti in cui l'unica soluzione è il fallimento. Il fallimento è alla base del sistema economico odierno.
C'è denaro in circolazione? Bene, la gente aumenta i consumi, e si indebita. In questo modo stipula altri prestiti, e la FED stampa altri dollari.
Risultato? Per combattere l'inflazione si crea altro denaro (dal nulla) aumentando così l'inflazione stessa.
Da quando tutto il gioco è in mano alla FED, la perdita di valore del Dollaro si sovrappone quasi perfettamente all'andamento dell'inflazione.
Ultima modifica di user_del87452; 30-05-2010 alle 05:36 PM
Ci stanno truffando, i banchieri sono i peggiori criminali su questa terra
-Where Eagles Dare-
Il signoraggio. ahahah
Sapere che una banconota da 500€ costa solo 0,33€ (in realtà sarebbe corretto dire qualche microgrammo d'oro che convertito viene circa 33cent) mi fà cascare le braccia. Comanda chi ha la stampante, cioè le banche. Il costo di una banconote è intorno ai 30 €cent, è già spaventoso calcolare il signoraggio di una da 5€ (5-0,33=4.69€ di guadagno). Le monetine di metallo costano intorno ai 15 €cent.
Mica sono stupidi i banchieri, loro producono i tagli da 20 €cent in sù, e agli stati grava la produzione di quelli da 10,5,2,1 €cent che valgono meno di quanto costano.
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Ne stanno parlando adesso a "Mistero" su Italia1.
Manco ci avessero letto!
Segnalibri