Amici, compagni...raga, stringendo al nocciolo della questione il concetto è semplice, e mi dispiace leggervi così confusi solo xkè non sapere o siete troppo giovani per sapere.

Le cose stanno così, cerco di spiegare brevemente il xkè!:
Definizione -> Metabolica, Lowcarb, Chetogenica
Forza\Ipertrofia -> CarbCycling, Normo, High carb

Ci sono principalmente 3 scuole di pensiero: la prima che in fase di massa pensa a mettere su peso con grasso e muscoli e in fase di definizione cerca di togliere tutto il grasso sacrificando eventualmente anche parte dei muscoli; la seconda che in massa pensa a crescere meno ma il più pulito possibile in modo da togliere poco grasso e sacrificare poca massa in definizione, la terza che vuole crescere tanto in massa e dimagrire perlopiù di grasso in definizione.

Io sono per la terza xkè è anche la più nuova cronologicamente.

La carbcycling si posiziona nella seconda scuola di pensiero, difatti è stata concepita con l'idea che l'insulina è anabolica (per i muscoli ma anche per il grasso) e và controllata in modo che funzioni per "costruire muscoli" piuttosto che grasso, cosa che si ottiene fintanto che le riserve di glicogeno non sono sature (altrimenti avviene la lipogenesi diretta), da qui la necessità di "bufferizzare" con giorni ON e giorni OFF in modo da evitare il completo svuotamento del glicogeno e allo stesso tempo evitare anche la completa saturazione, in pratica si tratta di mantenere livelli di glicogeno strettamente compresi tra 0% < x < 100%. Ciò funziona, e funziona anche maledettamente bene per crescere assai puliti. Ok ma non si è scoperto niente di nuovo, già si sapeva xkè si applicava questo concetto alla ricarica di carbo nelle diete chetogeniche, solo che in questo caso il concetto si estende a tutti i giorni della settimana. In definizione xò tornano i soliti problemi delle diete con i carboidrati anche se pochi il corpo non impara a bruciare efficaciemente il grasso e perciò si porta via anche del muscolo. Un amico che seguo (peccato che sia solo 1) oltretutto accusava anche stanchezza, imho è un dato "da aspettarsi" xkè alti e bassi di carbo possono dare questi problemi.

Nella prima scuola di pensiero rientrano gli stili di molti anni fà in cui si faceva massa mangiando di tutto (di solito erano diete highcarb) e in definizione si toglieva tutto (chetogenica fissa). Si guadagnava molto muscolo (di più che con la carbcycling) ma se ne perdeva cmq molto nella fase di definizione.

La terza scuola è quella che mi piace di più, anche xkè permette un ventaglio più ampio di scelte in massa. La definizione si fà con la metabolica o lowcarb che poi si trasforma in metabolica verso la fine. E questo è un dato di fatto irremovibile, la metabolica è attualmente la miglior dieta per bruciare grasso e preservare muscolo; empiricamente ho solo una casistica di 4 persone (5 fra poco xkè mi ci metto anche io) e nel peggiore dei casi hanno perso 1,3Kg ogni 10Kg di grasso, il migliore 0,7Kg ogni 10Kg di grasso, se lo volete in percentuale (13% vs 7%). Non è che me le invento, mi piace farlo sapere e confrontarlo con voi. Perciò queste sono più o meno le % di perdita di muscolo. E' chiaro che se arrivate a dover perdere 20Kg sacrificate 2,6Kg al più. Se invece in massa crescete puliti e mettete su circa 6 o 7 Kg di grasso il muscolo sacrificale è circa 900g.
In massa come suddetto si può scegliere qualunque approccio più adatto a noi e allo stile di vita. Le C.C. funzionano bene in ipertrofia xò sono difficili da gestire per il principiante (che è inesperto) e anche socialmente sono scomode per chi si sposta molto. Perciò per come la vedo io adesso:

Definizione -> Metabolica
Ipertrofia -> Normocarb \ carbcycling per chi può permettersela