Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Pesistica e cultura fisica - Beginner guide

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    interessante, certamente generale e sintetico
    Mi piace quando parla delle componenti nervose, che nonostante tutto sono le cose delle quali leggo meno.
    Altrove vedo cose opinabili.. ad esempio mi pare ponga troppa attenzione sull'acido lattico per quel che rguarda l'ipertrofia.. in biologia non funziona esattamente così. Stessa cosa all'inizio.. sembra dire che l'acido lattico si accumuli solo per l'ipossia conseguente alla contraz muscolare.. in realtà per quel che sapevo è proprio che oltre certi livelli di intensità il ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa non riescono a "tenere il passo" della glicolisi, per cui lacido lattico si accumulerebbe (anche se meno certo) anche se non ci fosse la riduzione dell'afflusso di sangue. sull'allenamento in sè non mi pronuncio perché prende in esame l'allenamento classico del bber medio tipo weider da quel che vedo..Per quanto riguarda non allenarsi coi pesi prima della pubertà ecc lo dicono tutti.. ma poi vediamo molto bbers di successo avevano iniziato a 13/14 anni o poco più. Sicuramente gli adattamenti "nervosi" come capacità di reclutamento delle fibre poi sono molto duraturi, molto di più di quelli biologici (se smetti di allenarti per 1 anno in media perdi il 50% della forza e della massa guadagnata sec me), però anche quelli biologici lo sono.
    E' noto che anche gli sportivi agonisti che smettono hanno in vecchiaia comunque muscoli più grossi (anche se di poco) di chi non si è mai allenato
    Scusate ma qualche critica qualcuno doveva pur farla

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    leggo solo ora il tuo post dArk86.. in effetti il concetto di equilibrio non è chiaro.. e che vantaggio ha sviluppare l'equilibrio per esempio ed allenarsi a corpo libero ad un 14enne mettiamo che già sa che vuole fare culturismo (premesso che è bene specie per un adolescente variare e sviluppare le capacità a 360 gradi, non si può però trascurare del tutto quelle che sono le prerogative del suo sport).
    Per la memoria muscolare: tutt'oggi non si sa di preciso.. di certo esiste.. confermata dalla pratica .
    E' probabile che il substrato biologico (ma questo lo dico io) sia l'iperplasia muscolare (se effettivamente esiste come pare) o altri fenomeni come per esempio il fatto che le fasce sono già state stirate precedentemente.. però io penso che sia proprio il primo fattore per la maggior parte

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    Io non devo trovare questi post quando ho due esami da preparare!

    Secondo me l'allenamento dell'atleta in età prepuberale deve essere diverso (tutti i massimi autori di allenamento agonistico ne tengono conto e c'è sempre una parte apposita nelle loro pubblicazioni).
    Bisogna tener conto che non ci sono ancora le condizioni ottimali per lo sviluppo muscolare (testosterone & co) e siamo in una fase di piena crescita quindi sollecitazioni non corrette al 100% potrebbero portare a delle alterazioni dello sviluppo.
    Secondo me in questa fase in cui la plasticità neuronale è molto più attiva perchè il cervello è ancora "vuoto" bisogna insistere più che altro sullo sviluppo di più memoria motoria possibile, fornire all'area motoria primaria il maggior numero di combinazioni possibili per avere un cervello adattabile e variabile alle situazioni agonistiche future. Importante anche il lavoro sull'esplosività o sulla resistenza (dipende dal tipo di sport che si vuole sviluppare) per dirigere lo sviluppo motoneuronale (e conseguentemente delle fibre muscolari) il più possibile verso una di queste due qualità (tenendo conto che in parte sono geneticamente determinate).

    In riferimento alla memoria muscolare il discorso è un po' complesso. Bisogna tener conto di più fattori, sia organici che energetici.
    Dal punto di vista organico tendini e muscoli perdono le proprietà acquisite abbastanza in fretta (non mi ricordo con precisione i dati però), rimane comunque un qualcosa però forse è più la capacità di riadattamento dovuta alla memoria nervosa che un vero substrato anatomico.
    Dal punto di vista energetico c'è da ricreare tutto il sistema di poroduzione di energia, è troppo sconveniente per un fisico non più sottoposto a certe sollecitazioni mantenere tutto l'apparato inutilizzato.
    Anche dal punto di vista nervoso i motoneuroni potrebbero "regredire", ad esempio negli allettati si ha uno switch verso motoneuroni e fibre lente.
    In tutto questo discorso penso che la maggior componente che permette la più rapida ripresa resti la memoria cerebrale. Il cervello mantiene traccia del gesto atletico (reclutamento, sincronizzazione...) e quindi è già preparato a mandare i giusti segnali ai muscoli che così possono riottenere più velocemente le proprietà perse.

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,918

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Trokji Visualizza Messaggio
    interessante, certamente generale e sintetico
    Mi piace quando parla delle componenti nervose, che nonostante tutto sono le cose delle quali leggo meno.
    Altrove vedo cose opinabili.. ad esempio mi pare ponga troppa attenzione sull'acido lattico per quel che rguarda l'ipertrofia.. in biologia non funziona esattamente così. Stessa cosa all'inizio.. sembra dire che l'acido lattico si accumuli solo per l'ipossia conseguente alla contraz muscolare.. in realtà per quel che sapevo è proprio che oltre certi livelli di intensità il ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa non riescono a "tenere il passo" della glicolisi, per cui lacido lattico si accumulerebbe (anche se meno certo) anche se non ci fosse la riduzione dell'afflusso di sangue. sull'allenamento in sè non mi pronuncio perché prende in esame l'allenamento classico del bber medio tipo weider da quel che vedo..Per quanto riguarda non allenarsi coi pesi prima della pubertà ecc lo dicono tutti.. ma poi vediamo molto bbers di successo avevano iniziato a 13/14 anni o poco più. Sicuramente gli adattamenti "nervosi" come capacità di reclutamento delle fibre poi sono molto duraturi, molto di più di quelli biologici (se smetti di allenarti per 1 anno in media perdi il 50% della forza e della massa guadagnata sec me), però anche quelli biologici lo sono.
    E' noto che anche gli sportivi agonisti che smettono hanno in vecchiaia comunque muscoli più grossi (anche se di poco) di chi non si è mai allenato
    Scusate ma qualche critica qualcuno doveva pur farla
    no, nn hai afferrato bene il concetto giacomo. Ciò che si afferma lì è che bisogna allenarsi prima della pubertà con carichi liberi, non solo con carico NATURALE. Si dice quindi solo di evitare macchione e traiettorie predefinite (giustamente). E' lì che il corso mi ha stupito più che altro... non me lo aspettavo onestamente, abituato come sono a vedere la demonizzazione della ghisa in età giovanile e non solo...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Dark allora avevo capito male. Sì sono d'accordo.. uno che deve fare il pesista oppure il bber a 13 anni gli farai fare comunque attività varie che riguardino l'equilibrio, capacità propriocettive, stretching, sviluppo varie capacità nervose ecc.. ma giustamente se deve fare il pesista gli faria anche fare pesi (così è nell'est) ed il bber idem Per il discorso memoria muscolare pare da studi recenti che l'iperplasia sia molto più frequente di quello che si pensava.. l'ipertrofia sarebbe solo passeggera e in maniera relativamente facile (per chi si allena da anni perbene) si avrebbe un aumento del numero di fibre. E' chiaro che poi mentre l'ipertrofia si perde facilmente è difficile perdere le fibre anche se diventano piccole.. stessa cosa ormai è accertato avviene per gli adipociti.. un obeso avrà sviluppato un gran numero di adipociti e se dimagrisce tenderanno a ridursi di dimensioni.. solo però con diete ben strutturate portate avanti per mesi (e attività fisica ed integrazione adeguata, oppure la soluzione più semplice cioè liposuzione) potrà ridurne il numero. Diciamo che per gli adipociti questo è ormai sostanzialmente una certezza.. per le fibre muscolari ci sono ormai molte probabilità che funzioni in maniera simile in base agli studi fatti

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-06-2009, 03:08 PM
  2. la FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA
    Di LU FERRIGNO nel forum Rest Pause
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05-01-2007, 01:31 PM
  3. I Testi sacri della Cultura Fisica
    Di ungeheuer nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16-10-2006, 03:49 PM
  4. Dove trovate la rivista cultura fisica?
    Di Damien nel forum Rest Pause
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-03-2006, 11:02 AM
  5. Lorena Cozza su Cultura Fisica di Maggio/Giugno.
    Di chosen nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 30-05-2004, 01:06 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home