
Originariamente Scritto da
Trokji
interessante, certamente generale e sintetico

Mi piace quando parla delle componenti nervose, che nonostante tutto sono le cose delle quali leggo meno.
Altrove vedo cose opinabili.. ad esempio mi pare ponga troppa attenzione sull'acido lattico per quel che rguarda l'ipertrofia.. in biologia non funziona esattamente così. Stessa cosa all'inizio.. sembra dire che l'acido lattico si accumuli solo per l'ipossia conseguente alla contraz muscolare.. in realtà per quel che sapevo è proprio che oltre certi livelli di intensità il ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa non riescono a "tenere il passo" della glicolisi, per cui lacido lattico si accumulerebbe (anche se meno certo) anche se non ci fosse la riduzione dell'afflusso di sangue. sull'allenamento in sè non mi pronuncio perché prende in esame l'allenamento classico del bber medio tipo weider da quel che vedo..
Per quanto riguarda non allenarsi coi pesi prima della pubertà ecc lo dicono tutti.. ma poi vediamo molto bbers di successo avevano iniziato a 13/14 anni o poco più. Sicuramente gli adattamenti "nervosi" come capacità di reclutamento delle fibre poi sono molto duraturi, molto di più di quelli biologici (se smetti di allenarti per 1 anno in media perdi il 50% della forza e della massa guadagnata sec me), però anche quelli biologici lo sono.
E' noto che anche gli sportivi agonisti che smettono hanno in vecchiaia comunque muscoli più grossi (anche se di poco) di chi non si è mai allenato

Scusate ma qualche critica qualcuno doveva pur farla

Segnalibri