personalmente non sono d'accordo cmq su qualche punto...
sulle serie e le ripetizioni per raggiungere il COMPLETO ESAURIMENTO... 5 esercizi in 4x6-15... troppo generico... anche con meno esercizi e rip e con un'esecuzione lentissima sfinisco x bene ogni tipo di muscolo...
sulla mancata menzione dei muscoli stabilizzatori... ok richiamare il concetto di EQUILIBRIO... ma xkè questo migliora? perchè i muscoli stabilizzatori si rinforzano... x me è un errore non menzionarli...
sul fatto che non si possa sviluppare appieno un muscolo solo con i pesi liberi... Il prof ha detto: non riesco a sviluppare appieno il pettorale con la panca piana xkè i tricipiti che uso nella panca sono più deboli... quindi ho bisogno di una macchina che isoli il solo muscolo pettorale (come la pectoral machine). La mia idea è k se il tricipite è troppo debole io devo allenarlo per portarlo alla pari con il pettorale e quindi non svantaggiare uno dei 2 muscoli nell'allenamento con pesi liberi... in quel caso potrò allenare al massimo entrambi i muscoli coinvolti nell'esercizio
ho invece qlc dubbio sulla cosiddetta "memoria muscolare" e sul fatto che ci voglia lo stesso tempo impiegato la prima volta per riottenere certi risultati... Ok che i tendini devono riabituarsi ai carichi, ma dubito che essi non posseggano nemmeno un briciolo di "memoria" (organica naturalmente)