Se sei un novizio, probabilmente per te è meglio distenderlo quasi tutto.. un paio di centimetri prima del lock-out ( ossia del blocco delle articolazioni ) ti fermi e riparti; In questo modo mantieni in tensione in modo costante il muscolo.
Ti ho dato questo consiglio, ovviamente semplicistico, perchè penso che quello che sia utile per te adesso, è farti poche domande e spingere, e intanto crearti una cultura. Perchè se aspetti di crearti una cultura prima di iniziare a spingere con convinzione in quello che stai facendo, inizi ad allenarti bene fra un anno o due, e puoi star certo che il tuo compagno di palestra che ha seguito diligentemente il tuo istruttore e spinto come un bue, sarà più grosso di te.
Seppure condivida quello che dice Dragor, cioè che la domanda non ha senso, per ora dai retta al mio consiglio, e spingi duro.. e pian piano creati una cultura e trova le risposte alle tue domande.
Perchè la tua domanda non ha senso? Le ripetizioni parziali ( in cui esegui solo una parte di movimenti ) hanno caratteristiche diverse rispetto alle esecuzioni complete( o quasi compelte)..
A) ti permettono carichi generalmente più alti
B) durano meno
C) esercitano solo un punto del movimento
D) colpirebbero in maggior modo una particolare sezione del muscolo, anzicchè un altra ( il problema è capire quale, e in quale misura )
Per cui, se vuoi utilizzare una esecuzione parziale sarebbe necessario che a te interessi almeno uno dei 4 punti.
A) hai bisogno di intensificare ulteriormente l'allenamento? Essendo tu un principiante, probabilmente no. Però bisognerebbe sapere più di te, vederti in palestra, e guardare la tua scheda
oppure
B) sei carente in una particolare punto dell'esercizio( chessò ametà del curl)? Probabilmente no, avrai una forza omogenea, quindi ti converrebbe fare tutto il movimento
oppure
C) ti interessa dare una forma particolare al tuo bicipite? Qui ti dico per esperienza, che in realtà poi non ci riesce mai nessuno a modellare i propri muscoli a seconda di come esegue gli esercizi
Quindi a questo punto dovresti aver capito che non è che un metodo è giusto e l'altro sbagliato. Uno è più indicato in certe situazioni, e un altro meno. Ho sicuramente evitato di parlarti di molti altri fattori, ma era solo per darti un idea della insensatezza della domanda, e del fatto che ti conviene, intanto che studi, spingere forte e farti poche domande! esegui gli esercizi sempre in modo completo, ( e se sono monoarticolari magari puoi provare quasi completo.. e vedrai che crescerai come un torello. Ciao
Segnalibri