I cibi sì ed i cibi no?
Non esistono, o meglio esistono nella mente di coloro che falliranno con la dieta.
Esistono, al contrario, cibi più o meno adatti, più o meno consigliati per i tuoi obiettivi.
In linea di massima è preferibile usare grassi buoni (salmone, sgombro, olio extravergine di oliva, olio di lino, frutta secca...) invece dei più "dannosi" grassi derivanti da burro, strutto, oli fritti, insaccati grassi, tuorli d'uovo, formaggi stagionati.
Tutto serve a nutrire e tutto serve ad appagare.
Le proteine andrebbero scelte in base al loro valore biologico (albume d'uovo COTTO, carni bianche, pesce in generale, Parmigiano) e si trovano anche nelle carni rosse ed UDITE UDITE anche nel maiale.
Non avere paura di mangiare una bella braciola, a cui magari togli il grasso visibile (molto più facile eliminare il grasso da una braciola, che da una salsiccia, non credi?). I maiali di oggi hanno un tenore di grasso dimezzato rispetto ai maiali di 50 anni fa!
I carboidrati? Preferisci quelli con un indice glicemico "basso" ossia i cereali integrali, il pane integrale. Non ti fasciare però la testa andando su internet a cercare gli indici glicemici di tutti i tipi di frutta o di verdura: diventeresti un robot.
Concediti 2-3 frutti al giorno ma conteggiali nel calcolo dei carboidrati totali giornalieri.
Mangia sempre verdura, e se ti stanchi della lattuga, Madre Natura ci offre molte altre possibilità, più o meno colorate, da cuocere o da mangiare crude, con o senza semi, con più o meno acqua... Ma comunque tutte ricche di sali minerali.
Compera una bella busta di crusca e facci ogni tanto il "pappone".
Fa schifo? Forse, ma aiuta (come l'olio di fegato di merluzzo).
Ciao.
Segnalibri