Pagina 39 di 43 PrimaPrima ... 293031323334353637383940414243 UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 641

Discussione: Diario di Wintel

  1. #571
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    puoi tranquillamente posizionare le ginocchia come "blocco" nella parte alta della panca...non so se mi sono spiegato...

    ...le prime volte farà strano perchè è una posizione strana, ma per come ha funzionato con me ti posso dire che è efficace.
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  2. #572
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    ti dispiace farmi un disegnino di un omino che sta sulla panca, perché non ci ho capito una sega...

  3. #573
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    OK OK....


    il disegno (stavolta molto più artistico) è piccolo ma il punto è questo:

    VEDI IL GINOCCHIO come è ben messo con la panca?

    uguale a quella maniera
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: croci_panca_declinata.gif‎ 
Visualizzazioni: 146 
Dimensione: 5.5 KB 
ID: 9561  
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  4. #574
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    ora ho capito...o almeno credo...però l'inclinazione deve essere maggiore altrimenti rischio di fare di nuovo la panca piana, no?

  5. #575
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    beh ovviamente la panca, essendo declinata, non deve essere piana....solitamente lo step concerne, se non erro, almeno 30° di declinazione.


    comunque prova e vedrai...
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  6. #576
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    allora...abbiamo risolto il problema petto; gli stacchi meglio lasciarli a basse rep, vero?

  7. #577
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    decisamente basse ripetizioni...io, da ignorante, non supererei mai le 5 ripetizioni massime....d'altronde è un esercizio che è incentrato molto sulla forza
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  8. #578
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    lat inverso e pulley, le farei anch'esse a basse-medie ripetizioni....lat inverso farei poche rep, come le dips, mentre il pulley mi manterrei a medie ripetizioni...

  9. #579
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    si: in fin dei conti stiamo lavorando in massa...

    ...anche se nel lat inverso potresti osare le 6-8 ripetizioni
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  10. #580
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    il punto è questo (è un dubbio più che altro): se faccio un esercizio a basse ripetizioni e voglio ottenere massa dovrò fare molte serie giusto? Ora anche il recupero sarà ridotto, o mi sbaglio...

  11. #581
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    non necessariamente.

    facendo basse ripetizioni (obiettivo massa) puoi viaggiare su questa linea:

    esercizio tosto (basse reps, in pieno stile forza).
    esercizi massa (ovviamente il numero degli esercizi dipende molto da quale muscolo alleniamo).

    per intenderci se faccio lat machine 3x6-8 rec. 1,30 e poi aggiungo un altro esercizio (sempre 3x6-8 rec.1,30) si viaggia su molto su massa.
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  12. #582
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    No ti faccio questa domanda perché stamattina, sfogliando la discussione "L'arte delle serie e delle ripetizioni", l'utente konkoji ha inserito questo post, che mi ha lasciato un pò perplesso...vedi se ci capisci qualcosa tu...

    "in generale la massa è data da alti volumi allenanti e pause brevi o complete che permetta di stancare un buona quantita di fibre, mentre la forza necessita di volumi + ridotti e pause + lunghe.

    il buffer serve per ranggiungere alti volumi senza cedimento muscolare, nervoso o eccessiva produzione di acido lattico, in pratica ti premtte di allungare gli allenamenti e di fare cicli piu lunghi.


    5x5@80% recuperi completi, cadenza "nella media" per tempi sotto tensione sufficentemete lunghi almeno 20 secondi è adatto alla massa.

    3x3@85% recuperi completi, cedenza esplosiva nella fase positiva e controllata ma nn lenta nella fase negativa è adatto alla forza.

    8x2@65% recupero 30", cadenza veloce (1 ripetizione al secondo) è adatto all'esplosivita.

    8x2@80% recupero 45"-60", cedenza "nella media" è adatto alla massa (si sfrutta il fatto che nn tutte le fibre si sono riposate e quindi di set in set saranno sempre + stanche fino a quando solo il 79% delle fibre sara riposato e nn saranno sufficenti a spostare il carico, fatica cumulativa)."

  13. #583
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    beh, per intenderci (almeno ciò che ho capito) 8 ripetizioni sono ripetizioni medie, e recuperi brevi intendiamo non più di 90 secondi (IMHO)...

    ...quindi penso che siamo lì
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  14. #584
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    si, ma fino ad ora ero convinto che un basso volume è più adatto alla massa, mentre per la forza occorre un alto volume.

  15. #585
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    il tutto, IMHO, è da considerare come Workout e non come singolo esercizio.

    per intenderci, se faccio il primo esercizio secondo i regimi della Forza...e poi proseguo il Workout come regime di Massa...è a fine Workout che si determina come mi sono allenato.

    purtroppo il BB non è una scienza perfetta...e non dimentichiamo che siamo geneticamente diversi dagli altri.

    Prendi per esempio cardi92: lui ha braccia molto ben messe eppure effettua una routine da 8 esercizi totali (4 e 4).

    La sua genetica gli permette quello: è il classico esempio che la regola non è mai regola.

    Il tutto, voglio sottolinearlo, IMHO (ci capiamo)
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home