Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: muscoli a fibre rosse e bianche

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    150 BP,200 SQ,220 DF,ARMS 44,5 CM,CHEST 118 CM,FOREARMS 37 CM,QUADS 64 CM
    Messaggi
    1,184

    Predefinito

    wintel ti ha già spiegtato per bene il tutto..se però qualcosa non è chiaro ecco qua..

    "La fibra muscolare è l'unità morfologica del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo numero di fascicoli, a loro volta costituiti da cellule chiamate, appunto, fibre muscolari. Grazie a queste unità cilindriche, l'energia chimica liberata dalle reazioni metaboliche si trasforma in energia meccanica che, agendo sulle leve ossee, realizza il movimento.

    I fisiologi che si occupano di muscoli, ci dicono che le varie fibre differiscono tra loro, non solo dal punto di vista anatomico, ma anche per alcune precise caratteristiche fisiologiche:
    all'interno di ogni muscolo si riconoscono diversi tipi di fibre, classificate in base alla velocità di contrazione e alla resistenza alla fatica.
    Fibre bianche a contrazione rapida

    Le fibre a contrazione rapida (bianche, di tipo II o FT, dall'inglese "fast twitch"), intervengono nelle azioni muscolari rapide ed intense. Al loro interno troviamo un'elevata concentrazione degli enzimi tipici del metabolismo anaerobico alattacido e glicolitico.
    Le fibre a contrazione rapida vengono innervate dai motoneuroni α, molto grandi e con assoni di grosso calibro, specializzati nella trasmissione veloce di impulsi nervosi.
    La densità del letto capillare è piuttosto bassa, soprattutto se paragonata con il secondo tipo di fibre che andremo a descrivere tra qualche riga; ridotto anche il contenuto in mioglobina, mitocondri ed enzimi ossidativi. La velocità di contrazione e la forza sviluppata sono però dalle due alle tre volte superiori.
    Le fibre veloci vengono reclutate durante esercizi di breve durata che richiedono un grosso impegno neuromuscolare. Esse si attivano soltanto quando il reclutamento delle fibre a contrazione lenta è massimo.
    In risposta ad uno sforzo fisico intenso si attivano per prime le unità motorie più piccole e, mano a mano che l'intensità aumenta, si ha un progressivo maggior reclutamento delle fibre rapide


    A fianco di fibre puramente veloci, che sviluppano forze elevate ma che si affaticano rapidamente (tipo IIb o FF, dall'inglese fast fatiguable), esistono altre fibre con una velocità di contrazione leggermente inferiore ma dotate di maggior resistenza (tipo IIa o FR, dall'inglese fast fadigue resistant). A causa di queste caratteristiche di transizione, le fibre IIa sono conosciute anche come "fibre intermedie", una sorta, cioè, di punto di passaggio da quelle veloci a quelle lente. Tale transizione è stimolabile, in un senso o nell'altro, attraverso allenamenti specifici protratti e ripetutiti per un periodo di tempo sufficientemente lungo.
    Nei muscoli scheletrici adulti è presente un terzo tipo di fibre, dette IIx, con caratteristiche intermedie tra le IIa e le IIb.
    I muscoli degli sprinters hanno un'elevata percentuale di fibre bianche di tipo IIb.
    Fibre rosse a contrazione lenta

    Le fibre muscolari a contrazione lenta (rosse, di tipo I o ST, dall'inglese "slow twitch"), vengono reclutate in azioni muscolari di scarsa entità ma di lunga durata. Più sottili delle bianche, le fibre rosse trattengono più glicogeno e concentrano gli enzimi associati al metabolismo aerobico. I mitocondri sono più numerosi e di dimensioni maggiori, proprio come il numero di capillari che irrora la singola fibra. La ridotta dimensione di quest'ultima facilita la diffusione dell'ossigeno dal sangue ai mitocondri, a causa della minor distanza che gli separa. E' proprio l'abbondante contenuto di mioglobina e mitocondri a conferire a queste fibre il colorito rosso, da cui deriva il loro nome.


    ovviamente io mi sono solo limitato a riportare questa cosa
    http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!

    http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube

    Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    Non mi sembra il caso di fare copia/incolla

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    150 BP,200 SQ,220 DF,ARMS 44,5 CM,CHEST 118 CM,FOREARMS 37 CM,QUADS 64 CM
    Messaggi
    1,184

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Non mi sembra il caso di fare copia/incolla
    perchè scusa fifty..ho letto quell'articolo e sinceramente capirebbe anche un bambino di 10 anni cosa sta scritto..se con la descrizione di wintel il nostro amico non ho capito io lo aiuto in questo modo
    http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!

    http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube

    Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    279

    Predefinito

    scusate ragazzi mi son spiegato male, so bene quale sia la differenza fra fibre bianche e rosse, a me interessava sapere quali sono i muscoli con prevalenza di fibre rosse e quelli con prevalenza di fibre bianche, questo perchè se ad esempio i deltoidi sono a prevalenza rossa e i pettorali sono a prevalenza bianca, non si può pensare di allenare entrambi i gruppi con lo stesso numero di ripetizioni e serie, con le stesse percentuali di carico etc.
    per questo penso sia indispensabile avere una mappa delle caratteristiche dei gruppi muscolari. Facebdo una ricerca su internet nn ho trovato nulla

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    La tua domanda non può trovare una risposta precisa, poiché fattori genetici comportano differenze delle percentuali di fibre rosse, bianche e intermedie da soggetto a soggetto. Ad eccezione del soleo e del tibiale anteriore che contengono un alta percentuale di fibre rosse, intorno al 70%, e del sovraspinato che ne contiene in 60%, negli altri muscoli non vi è un particolare tipo di fibra che predomina sull'altro; quindi mi sembra inutile, o quantomeno, paranoico concentrarsi ad allenare solo un tipo di fibre. Per ogni muscolo si dovrebbe eseguire un lavoro che possa stimolare sia le fibre rosse, quindi le fibre a contrazione lenta, sia quelle bianche, ossia quelle a contrazione rapida, per effettuare un lavoro completo su tutta l'area muscolare in questione.

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito

    In un tread di ironpaolo e in un tread mio c'è una tabella che riporta la percentuale di ogni fibra in quasi tutti i muscoli principali, basta cercare.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    Le tabelle in cui si riportano le percentuali di fibre presenti nei principali muscoli sono solo un riporto statistico delle suddette percentuali che per nulla tengono in conto delle diversità genetiche dei vari soggetti. Tuttavia da tali tabelle non risulta, come ho già detto, una grandissima prevalenza di un tipo di fibre su un altro, eccetto qualche muscolo tonico-posturale.
    O al limite qualche muscolo fasico come il tricipite o la porzione sterno-costale del petto, in prevalenza di fibre bianche. Questa è la mia opinione. Ma dal momento che qualcuno può non andar giù questo discorso, riporto la classificazione che "my-personaltrainer.it" fa dei muscoli:

    "Quei muscoli che assolvono ad una funzione principalmente tonico-postuale sono, a partire dal basso verso l'alto: gastrocnemi, sartorio, ischio crurali, ileo psoas, retto del femore, tensore della fascia lata, gruppo degli adduttori e piriforme, complesso dei muscoli erettori della colonna ed in particolar modo, a livello cervicale e lombare, il quadrato dei lombi e gli scaleni. Nel cingolo scapolare vi sono il grande pettorale, l'elevatore della scapola, il trapezio superiore ed il bicipite brachiale.
    Quei muscoli che invece assolvono ad una funzione principalmente fasica e quindi di movimento, ma non di tenuta, sono: tibiale anteriore, vasto mediale e laterale, medio, grande e piccolo gluteo, muscoli perineali, muscoli erettori della colonna nella porzione toracico-media, romboidi, trapezio inferiore e tricipite brachiale."


    E' inoltre interessante notare come più fonti siano discordanti tra loro sulla percentuale di fibre presenti nei muscoli, e come tali fonti siano in contraddizione con molte tabelle che girano in rete. Quindi lo ripeto (io lo dico poi chiaramente ognuno ha libero arbitrio): converrebbe fare un lavoro completo che possa reclutare il maggior numero di fibre siano esse fibre bianche, rosse e intermedie.
    Ultima modifica di Wintel; 05-04-2010 alle 12:25 PM

Discussioni Simili

  1. fibre rosse e fibre bianche distribuzione anatomica nelle gambe e sollecitazioni...
    Di marcogreco nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-01-2013, 07:58 PM
  2. diverso n° di ripetizioni a seconda di rapporto fibre bianche e fibre rosse
    Di Nunzio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-06-2011, 10:33 PM
  3. Fibre rosse vs Fibre bianche (estetica)
    Di nba92 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-05-2011, 12:56 AM
  4. Fibre rosse vs Fibre bianche (estetica)
    Di nba92 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-05-2011, 12:56 AM
  5. Fibre bianche e fibre rosse
    Di alebz nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 17-09-2009, 01:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home