Queste tue argomentazioni a favore del latte sono veramente notevoli... credo che ora siamo tutti convinti!![]()
![]()
![]()
![]()
Queste tue argomentazioni a favore del latte sono veramente notevoli... credo che ora siamo tutti convinti!![]()
![]()
![]()
![]()
Hai ragione fireman...........e stato coperto prorprio ultimamente che usato per spegnere gl'incendi e utilissimo...........e si puo pure usare in abbondanza
******************************
ichiban
*****************************"
bella frase, vedo che hai capito il succo del discorso! dai evita certe generalizzazioni ed osserva il contesto in cui la discussione si è sviluppata.............è da sempre![]()
Ciao Oscar,Originally posted by Oscar
Per il tonno i 500g grammi sono orientativi, perchè non ricordo proprio la quantità, infatti nel post di prima chiedevo quale fosse la misura esatta!
nel frattempo hai avuto notizie su questo sulle quantità di tonno che possono provocare problemi?!?!
Io sono uno dei principali azionisti di RIO MARE...quindi sono direttamente interessato
Peace & Pump
J a r o d
Ciao a tutti![]()
La ricerca citata da baronetto non sta in piedi.
2: Una dieta a base di prodotti vegetali, povera di grassi e che elimini i derivati del latte, in combinazione con attività fisica, abolizione del fumo e controllo dello stress, può non solamente prevenire le malattie cardiache, ma addirittura renderne reversibile il decorso (11).
Sì fantastico e qual è la variabile che influenza davvero i risultati? Se nn bevo latte ma bevo fumo non faccio sport mi stresso e mangio solo grassi sto a posto?
E poi che diavolo sono i prodotti vegetali? Spinaci pane caffè patate zucchero pepe lenticchie mais... tutto quello che mangiamo o è animale o è vegetale - a già magari loro pensavano ai funghi![]()
3: I tumori della mammella e della prostata sono pure stati messi in relazione con il consumo di derivati del latte, correlazione presumibilmente riferibile, almeno in parte, ad aumentati livelli plasmatici di un composto denominato Insulin-like Growth Factor (IGF-I) (13, 14, 15). Questo fattore, isolato nel latte vaccino, è stato ritrovato a livelli plasmatici elevati nei soggetti che consumino regolarmente latticini (16).
Qualsiasi dieta iperproteica aumenta la secrezione di GH che stimola la produzione endogena di IGF-1.
5: L'intolleranza al Lattosio è un fenomeno comune in molte popolazioni, e negli USA colpisce circa il 95% dei soggetti di origine Asiatica, il 74% dei Nativi, il 70% dei soggetti di origine Africana, il 53% dei soggetti di origine Messicana, mentre colpisce il 15% dei soggetti di razza Caucasica (19).
Beh io sono di razza caucasica quindi molto probabilmente il lattosio lo digerisco perfettamente. Nn è una novità che solo i bianchi abbiano una forte tolleranza al lattosio, infatti siamo l'unico popolo della terra che storicamente abbia consumato il latte in modo massiccio. Detto questo, che gli asiatici abbiano problemi col formaggio non mi riguarda.
6: Un eccesso di Vitamina D può essere tossico e può essere responsabile di un eccessivo aumento dei livelli di Calcio in sangue ed urine, di aumentato assorbimento di Alluminio e di depositi di Calcio nei tessuti molli (calcificazioni ectopiche, NdT).
Questa roba dice tutto e niente. Quanta vitamina D dobbiamo prendere perchè sia tossica? Quanto latte dobbiamo bere? Quali probabilità statistiche ci sono che becchiamo una serie di confezioni di latte supervitaminizzato tale da darci dei problemi anche solo piccoli?![]()
7: tracce di questi farmaci e di ormoni sono stati rilevati in campioni di latte e di latticini. Altre sostanze che contaminano frequentemente il latte sono i pesticidi ed altri farmaci.
Come sopra. Sono dati privi di qualsiasi senso se non vengono confrontati con
le analisi effettuate sugli altri alimenti.
Quanti antibiotici nella carne?
Quanti pesticidi nella verdura?
Quali effetti a lungo termine sulla salute dell'uomo?
8: la carenza di Ferro è più probabile quando la dieta sia ricca di latticini. I prodotti del latte sono molto poveri di Ferro. Se dovessero costituire una grossa parte della dieta, è più probabile si sviluppi una carenza di Ferro (10).
Qui poi arriviamo all'idiozia pura. E' come dire di non mangiare pasta per non andare incontro a carenze di proteine, grassi e vitamine. O di evitare gli albumi perchè non con tengono carboidrati.
"..una grossa parte della dieta"...Ma io non posso bere due bicchieri di latte e basta? O diventa l'elemento base della mia dieta, o lo elimino?
Questa roba con la ricerca sperimentale non ha niente a che fare. Ci sono dei dati, e da questi vengono tratte conclusioni arbitrarie e fuorvianti.
Segnalibri