ciao eleonora, leggendo il tuo post e rispulciando i vecchi non ho potuto fare a meno di pensare che forse (dico forse) potrebbe essere importante per te approcciare anche un'attivita' prettamente aerobica (bici, corsa, nuoto, vedi tu cosa ti aggrada di piu'...): senza nulla togliere al bb (ci mancherebbe) che certo puoi associare a tale attivita', non e' facile arrivare a lavori aerobici di una certa rilevanza con questo sport soprattutto se praticato a livello principiante...una attvita' aerobica pura manterrebbe un ingaggio cardiaco piu' costante e diretto verso una finestra di consumo lipidico importante... e' pero' fondamentale capire la tua curva glicemica (a riposo e post prandiale) per pensare come sollecitare il tuo metabolismo.ad esempio, correre al mattino digiuno stimola fortemente la secrezione di glucagone (come saprai e' l'antagonista dell'insulina ed e' usato come cura esterna per trattare casi come il tuo) e quindi il consumo di glicogeno epatico e l'utilizzo di scorte lipidiche ...quindi potrebbe essere una pratica interessante (da approcciare con grande attenzione e gradualita' e dopo un periodo di adattamento alla corsa in condizioni normali);se pero' la tua glicemia digiuno e' molto bassa potrebbe essere rischioso! come gia' ti e' stato detto, bisogna stare attenti a come si stimola un metabolismo come il tuo...per questo l'ipotesi di una visita con un bravo diabetologo/endocrinologo mi sembra una buona idea.
questo per quanto riguarda lo sport...per il resto hai mai pensato di approcciare un percorso personale per capire l'immagine che hai di te e il rapporto con il cibo...?
buona fortuna per tutto.
Segnalibri