Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53

Discussione: proteine del siero e maltodestrine

  1. #46
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,204

    Predefinito

    AAAAAAM2 però non ha ancora imparato a usare il tasto Quote
    AAAAAAM2 ci tiene al suo nick ma fa lo spiritoso su quello degli altri....


  2. #47
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,331

    Predefinito

    Originally posted by Gio
    ....per me si chiude qui
    Bei risultati Pas dai che tra poco hai il via libera per mangiare di nuovo qualche chicco in + di riso o avena eheheh , ti va bene che il tuo corpo non sà che se non prendi i gr di pro. scritto nello studio X catabolizzi

  3. #48
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    229

    Sorpreso Perchè proteine in polvere

    Dopo moltissime discussioni sull'uso delle proteine in polvere o di un bel petto di pollo ecco qualche informazione utile per capire come mai integrare con proteine di alta qualità possa aiutare.

    Per il giudizio è fondamentale il valore biologico (VB) che indica quanto la composizione aminoacidica è sbilanciata. Scientificamente indica la quantità di azoto trattenuto per il mantenimento e/o l'accrescimento. Il valore di riferimento è l'uovo il cui valore biologico è 100 (sono stati anche proposti valori fino a 150 per proteine del siero del latte).

    Il rapporto di efficienza proteica (PER) indica invece l'aumento di peso per 1 g di proteina ingerita in ratti in condizioni nutrizionali standardizzate. Esistono altri indici come il PD-AAS proposto nel 1990 dalla FAO o la digeribilità (D) o l'utilizzazione proteica netta (UPN=VB*D), ma sono più complessi e in linea di massima meno attendibili del semplice VB.

    Proteine del siero del latte - Hanno un alto valore biologico (VB>100). Possono essere ottenute per ultrafiltrazione (contengono al massimo il 6% di grassi e l'80% ca. di proteine), per microfiltrazione (con proteine superiori all'80% e grassi inferiori all'1%) o per scambio ionico (con grassi inferiori all'1% e proteine superiori al 90%, quelle di migliore qualità).

    Proteine dell'uovo - Hanno un valore biologico di 100, rallentano lo svuotamento gastrico, abbassando l'indice glicemico degli alimenti glicidici.

    Proteine del latte - Hanno un VB superiore a 90 e un tempo di digeribilità medio.

    Proteine della caseina - Hanno un VB inferiore a 80. Sono molto sazianti (la caseina tende ad assorbire acqua) e sono digerite piuttosto lentamente.

    Proteine della soia - Hanno un VB inferiore a 75.

    Proteine del grano - Hanno un VB inferiore a 55. Sia queste sia le precedenti non presentano uno spettro aminoacidico buono.

    Si deve notare che la cottura dei cibi diminuisce notevolmente il valore biologico delle proteine (per esempio dopo la cottura la carne di pollo ha un VB di 76 e la carne di manzo addirittura di 50).
    Questo è l'unico punto a favore di chi sostiene l'uso di integratori proteici nell'alimentazione. In realtà la quota proteica calcolata nelle varie diete presuppone la cottura dei cibi. Pertanto quando si parla di un apporto proteico del 20% si presuppone che le proteine derivino da un mix di cibi cucinati o meno (per esempio il formaggio); usare integratori proteici con alto VB innalza ulteriormente la quota proteica nell'alimentazione.

    Questo stesso discorso vale quando si integra con aminoacidi che ovviamente aiutano ad alzare il valore biologico di cibi.

    In pratica tenevo a sottolineare che una parte delle proteine dell'intero fabbisogno giornaliero possono essere sostituite con le polveri per un discorso qualitativo.
    Ovviamente non fate l'errore di sostituire del tutto le proteine alimentari.
    Questo vuole essere un messaggio per tutti coloro che demonizzano le proteine in polvere ma anche per quelli che sostengono che bisogna integrare a tutti i costi.
    Ultima modifica di nandro; 25-03-2004 alle 02:21 PM

  4. #49
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1,990

    Predefinito

    In pratica tenevo a sottolineare che una parte delle proteine dell'intero fabbisogno giornaliero possono essere sostituite con le polveri per un discorso qualitativo.
    ma dopo tutto quello che si è scritto, te ne esci con questi discorsi da depliant? ma dai, siamo seri, abbiamo detto perchè possono e devono essere usate e via dicendo, un discorso infinto, migliai di post e ci sbandieri la superiorità qualitativa delle polveri? ma stai scherzando..... ma con un nutrizonista o dietologo avete mai parlato od avuto a che fare?
    Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
    - Albert Einstein -

  5. #50
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    581

    Predefinito

    Originally posted by Sajan
    ma dopo tutto quello che si è scritto, te ne esci con questi discorsi da depliant? ma dai, siamo seri, abbiamo detto perchè possono e devono essere usate e via dicendo, un discorso infinto, migliai di post e ci sbandieri la superiorità qualitativa delle polveri? ma stai scherzando..... ma con un nutrizonista o dietologo avete mai parlato od avuto a che fare?
    Un paio di volte...
    poi ho capito che i soldi era meglio darli in elemosina.
    A parte i discorsi di parrocchia, perchè di santi in paradiso ce ne sono troppi ( chi ama/odia i carboidrati; zona/non zona; dieta anabolica/catabolica...il che poi va a finire in un programmino da 39,95 euro ), la PRIMA cosa che ricordo mi fu fatto notare: ma che c@zzo vai a fare in palestra? vuoi rovinarti la spina dorsale?

    i deve notare che la cottura dei cibi diminuisce notevolmente il valore biologico delle proteine (per esempio dopo la cottura la carne di pollo ha un VB di 76 e la carne di manzo addirittura di 50).
    Questo è l'unico punto a favore di chi sostiene l'uso di integratori proteici nell'alimentazione.
    Ohibò!
    dici poco...
    poi che dire dello standard PDAAS?
    Secondo il PER la proteina dell'uovo è n.1.
    Per la FAO la soia isolata.

    AAAAAAM2 però non ha ancora imparato a usare il tasto Quote
    AAAAAAM2 ci tiene al suo nick ma fa lo spiritoso su quello degli altri....
    Ecco perchè io resto quì: obiezioni motivate, con un grande fondamento culturale e scientifico...
    Sono senza parole.

    ma dopo tutto quello che si è scritto, te ne esci con questi discorsi da depliant?
    ahi ahi!
    la "linea Maginot" è stata aggirata?
    Deviazionismo!

  6. #51
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    581

    Predefinito Re: Perchè proteine in polvere

    i deve notare che la cottura dei cibi diminuisce notevolmente il valore biologico delle proteine (per esempio dopo la cottura la carne di pollo ha un VB di 76 e la carne di manzo addirittura di 50).
    Questo è l'unico punto a favore di chi sostiene l'uso di integratori proteici nell'alimentazione.
    NON solo.
    Come io ho fatto notare, le moderne tecniche INDUSTRIALI di allevamento degli animali e lavorazione/confezionamento degli alimenti INFLUISCONO -e non poco- sulla BV/PER/PDAAS del prodotto finale.
    Sarebbe ASSURDO ipotizzare che il coniglio allevato in giardino a verdura abbia le stesse caratteristiche nutrizionali del coniglio allevato in batteria a mangimi sintetici.
    Stesso dicasi per pollo, pesce ( pesce di mare aperto o di vivaio ) e manzo, o per le verdure ( spesso coltivate in serra e sottoposte a manipolazioni della crescita e maturazione ).
    Il SAPORE dei cibi ( ex pollo nostrano da cortile della sora Lella VS A!A ) già dimostra molto.
    Intendiamoci: è un gran progresso che oggi ci sia più cibo per più gente; e più varietà di cibo.
    Ma onestà vuole che si prendano le cose per quello che sono.

  7. #52
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    229

    Predefinito

    Originally posted by Sajan
    ma dopo tutto quello che si è scritto, te ne esci con questi discorsi da depliant? ma dai, siamo seri, abbiamo detto perchè possono e devono essere usate e via dicendo, un discorso infinto, migliai di post e ci sbandieri la superiorità qualitativa delle polveri? ma stai scherzando..... ma con un nutrizonista o dietologo avete mai parlato od avuto a che fare?
    Beh, non lo ritengo cosi da depliant visto che anche questo è tratto da studi ben precisi, totalmente estranei alle industrie degli integratori.
    Voleva essere una precisazione NON atta a dimostrare la superiorità delle polveri ma a giustificare l'utilizzo in alcuni ambiti.

    Forse sono stato poco chiaro, ma non ho il dono di farmi capire in modo universale, ci sarà sempre qualcuno che leggerà quello che vorrà leggere!
    Chiedo scusa per il mio linguaggio poco comprensibile.

    Per quanto riguarda dietologo e nutrizionista, in effetti posso dire di non averci mai parlato.
    Non generalizzo mai, ma quelli che ho sentito parlare spesso cadevano in forti contraddizioni.
    Mi scuso anche per la mia scarsa conoscenza di tali persone, mi farebbe piacere conoscere meglio la categoria in questione, preferibilmente senza dover rimpiangere i miei soldi.

    Come ultima cosa ci tengo a dire che anche io a volte faccio fatica a leggere e forse NON HO CAPITO COSA INTENDEVA SAJAN, quindi mi farebbe piacere che mi chiarisse cosa vuol dire "ma stai scherzando...", ho forse la faccia di uno che scherza? 2
    Sono forse babbo natale? §72

    Purtroppo da tutti i messaggi e le discussioni già fatte in questo forum non sono riuscito ancora a vedere uno spiraglio di luce, aspettiamo la venuta del messia ad illuminarci una volta e per tutte
    Scusate forse sono stato un pò blasfemo 3






    Ultima modifica di nandro; 25-03-2004 alle 09:57 PM

  8. #53
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    107

    Predefinito

    forse sono stato poco chiaro, ma non ho il dono di farmi capire in modo universale, ci sarà sempre qualcuno che leggere quello che vorrà leggere!
    Concordissimo

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 11:23 PM
  2. Proteine del Latte o del Siero
    Di @LionHeArT@ nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-02-2006, 10:25 PM
  3. Proteine del Latte o del Siero...stessa cosa?
    Di @LionHeArT@ nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22-01-2006, 01:56 AM
  4. Proteine del siero del latte al posto del latte!!!
    Di ARNOLD nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-05-2003, 09:42 AM
  5. Proteine dell'uovo o del siero del latte?
    Di Spike nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-12-2002, 09:36 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home