Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Schemi di base per la multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ciao in effetti il discorso è mooolto complicato e va al di là dei banali schemi set x ripetizioni
    è + una questione di "principi"
    se ti alleni in multifrequenza in genere devi utilizzare un approccio "distribuito" cioè nn dovresti allenare i gruppi muscolari con il fine di "distruggere\sfinire" ma con l'obiettivo di stimolare che è un pò diverso
    in quest'ottica l'idea di lavorare a RM può creare confusione (anche se è possibile inserire un lavoro di questo tipo anche se si lavora in multifrequenza)

    gli stickin point secondo me sono un aspetto un pò troppo sottovalutato secondo me
    in genere quando si migliora l'intero arco di movimento si migliorano anche gli stickin point
    banalmente si potrebbe dire che uno stickin point di panca a 5cm dal petto si potrebbe allenare con una board press su tavola da 5cm ma non è detto che questo movimento abbia un transfer del 100% sull'alzata completa anche perchè nella maggiorparte dei casi il punto di stallo è dovuto ad un'alzata LENTA e\o ad una carente attivazione muscolare
    quindi in genere bisognerebbe lavorare su quello innanzitutto (in sostanza forzandosi ad essere VELOCI)

    estendere poi il concetto di stickin point alla pressa per le gambe mi sembra un pò esagerato

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Ti quoto in pieno somo, per questo motivo gli ho anche suggerito degli schemi diversi, magari erroneamente, ma imho trovo più che sensato stimolarli 2 volte a settimana in quell'ottica.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Io aggiungerei che nelle sedute medie e dinamiche il peso può essere mantenuto anche costante (meglio concentrarsi a spararle più veloci possibile, nei limiti della consapevolezza piuttosto che focalizzarsi sul progredire con il carico, che su un massimale relativamente basso un 2,5% si trasformerebbe unicamente in sbattimento per cambiare il peso di settimana in settimana). Terrei comunque (nel tuo caso) panca squat e pressa 3xweek: questo perchè non intaccano il SNC come farebbero squat+stacco+panca 3xweek. Un unica perplessità era il perchè di ripetere il gesto come le trazioni o la pressa (quindi il perchè debbono anche essi essere eseguiti 3xweek con 3 diversi protocolli). Può essere utile questo per migliorare il massimale in questi esercizi o sarebbe sufficiente applicare semplicemente una multifrequenza per muscolo invece che per alzata? Come sappiamo, fare squat 2 volte a settimana è utilissimo per migliorare un'alzata difficile e complessa, per la panca stesso discorso, ma per altri esercizi? Io personalmente dopo lo scarico di settimana prossima proverò una scheda in multifrequenza dove allenerò guardacaso le trazioni 3xweek e vedrò se miglioreranno bene o mi darà solo pochi kg in più. (p.s: alleno le trazioni e la panca e basta proprio perchè non posso per un pò allenare squat e stacco per dei problemi al ginocchio, altrimenti il problema non si sarebbe posto).

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,539

    Predefinito

    In pratica nemintek mi consigli di togliere le sessioni DE ?

    se ti alleni in multifrequenza in genere devi utilizzare un approccio "distribuito" cioè nn dovresti allenare i gruppi muscolari con il fine di "distruggere\sfinire" ma con l'obiettivo di stimolare che è un pò diverso
    in quest'ottica l'idea di lavorare a RM può creare confusione (anche se è possibile inserire un lavoro di questo tipo anche se si lavora in multifrequenza)
    Questo lo so ma io parlavo di un'altra cosa. Faccio uno schizzo così capite meglio quello che voglio dire:

    Progressioni ME:

    ME 5*6 - 6*5 - 6*4 - 8*3 - 9*2 - massimali (8RM-7RM-6RM-5RM-4RM)
    ME 4*6 - 5*6 - 6*6 - 5*5 - 4*4 - 3*3
    ME 3x3 - 5x2 - 3x3 - 5x2 - 3x3 - 5x2


    Progressioni RE
    RE 3xMax o 3-4 x 8-12

    Progressione DE
    DE 6-10 x 3-4 (7RM-8RM) <- Parte bassa
    DE 4-6 x 2-3 (5RM-7RM)


    Questo per i fondamentali può andare? Per gli esercizi accessori alle alzate vanno bene i classici set?

    Non a caso ho scritto per questo esempio le 3 progressioni ME, xkè le ho viste scritte e non capisco il xkè. Il primo vabbè è una strategia che imho si addice al WS, ma il secondo è una cosa di accumulo\intensificazione e il terzo col WS proprio non ci incastra niente xkè sono progressioni su 2 fasi. Xkè mi capita di leggerle sotto schede "in multifrequenza"? A me questo crea confusione!!!

    E' per questo che non capisco come mettere 4 numeri in croce.
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio

    Progressioni ME:
    ME 5*6 - 6*5 - 6*4 - 8*3 - 9*2 - massimali (8RM-7RM-6RM-5RM-4RM)
    Questa roba qua non si può vedere...che % di carico credi di tenere nel 9x2? Non riuscirai ad esprimere abbastanza intensità dato che dovrai portare a termine ben 9 serie da 2 reps...

    Usa progressioni semplici e lineari,

    1° w. 5x3 (85%) + 1x5 cedimento tecnico
    2° w. 4x2 (90%) + 2x5 c.t.
    3° w. 3x1 (singole a salire) + 3x5 c.t.

    Questo discorso vale per la panca.

    Riguardo alla pressa farei qualcosa orientato di più al bbing e qui le sessioni che ti ho suggerito prima, riguardo alle trazioni puoi anche farle 3xweek se vuoi, poi de gustibus....secondo me 2 volte basta, ma dipende dal tipo di programmazione che butti giù.

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,539

    Predefinito

    Non è un po' basso come volume per la panca?
    Se hai citato solo la parte ME significa che l'altra "si pò vedè"?
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Si ma quella che ho postato è una progressione su 3 settimane.

    I dinamici li vedo utili se hai dei carichi discreti, se per dire hai un massimale di 60kg i dinamici li vedo come una perdita di tempo.

    Il RE ci può stare se è ben bufferato imho.

Discussioni Simili

  1. Schemi a fasi
    Di MEO PATACCA nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-08-2013, 05:19 PM
  2. Schemi di forza e SNC
    Di MEO PATACCA nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-10-2012, 05:55 PM
  3. cambiare esercizi base in multifrequenza
    Di Timur nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-04-2008, 11:46 AM
  4. Proteine, schemi di assunzione?
    Di Energy nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-03-2008, 03:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home