Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Schemi di base per la multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Si potrebbe fare ma cambierei il pattern sets/reps per le trazioni, fare triple, doppie o singole non la vedo giustissima come cosa.

    Magari anche per la pressa e tenere quello schema solo per la panca.

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Bene, quindi ho già capito una cosa, se uno cambia dalla classica squat\panca\stacco deve anche cambiare il set xciò si và subito a cascare nel discorso "ME RE DE personalizzato per ogni fondamentale". Quale set metteresti?
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Per la pressa puoi fare 2 sole sessioni, tipo:

    Seduta pesante
    4x8-10 r.1'30-2'

    Seduta media
    8x5 (8-10RM) r.50''

    Per le trazioni puoi fare anche una volta un 5x5 zavorrato e l'altra un 5x5 più morbido.

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Come volume in quale range è consigliato stare (rispetto al microciclo o al mesociclo)?
    Tu sai niente approposito degli sticking point? Ad esempio nella panca come si superano?
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Ma quanto sollevi in panca per curiosità? No perchè se non hai carichi considerevoli lascierei perdere al momento gli SP. In genere per superare i SP per un atleta principiante o medio basta correggere la tecnica

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Era per fare un discorso generale, è interessante sapere ciò che sai!
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Sò molto poco....in ogni caso riguardo ai SP dipende dove li hai, se li hai in chiusura in genere il problema sta nei tricipiti e si lavora con delle board.

    Comunque bando alle ciance, posta la routine intera, facendoti poche pippe su volume totale, ripartizione ecc....in genere quando si fa una routine si guarda alla fine e se le cose son fatte ben, ed è lì che vedi se ci rientri o meno

Discussioni Simili

  1. Schemi a fasi
    Di MEO PATACCA nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-08-2013, 05:19 PM
  2. Schemi di forza e SNC
    Di MEO PATACCA nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-10-2012, 05:55 PM
  3. cambiare esercizi base in multifrequenza
    Di Timur nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-04-2008, 11:46 AM
  4. Proteine, schemi di assunzione?
    Di Energy nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-03-2008, 03:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home