Ricordo a tutti che scrivere 5*5 rest 2 significa poco.
Sarebbe opportuno inserire anche il peso utilizzato inteso come % del 1RM.
5*5 all'80% è un conto, 5*5 al 60% è un altro...
Ricordo a tutti che scrivere 5*5 rest 2 significa poco.
Sarebbe opportuno inserire anche il peso utilizzato inteso come % del 1RM.
5*5 all'80% è un conto, 5*5 al 60% è un altro...
La % di peso che sto utilizzando è stata del'85 % calcolata cn la tabella presente in palestra.
Daniel ieri ho variato gli stacchi utilizzando un bilanciere normale, è stato duro inizialmente capire bene il movimento per evitare un eccesivo stress alla schiena, ma con l'aiuto dell'istruttore ho curato il movimento discretamente.
Ho messo anche l'esercizio fondamentale per primo, perchè penso che il tuo ragionamento sia giusto, in effetti dopo le serie di stacchi continuare è stato duro, penso che se li avessi fatti per ultimi non li avrei curati..
Ho deciso di cambiare la scheda in un A-B-A2-B2.. distribuito in quattro sedute settimanali ripetendo cosi un esercizio fondamentale due volte a settimana in rotazione.
A
Panca piana 4*5 85 %,1*3 85 %+2% 3'rest
Rematore 5*5 85 % 2' rest
leg curl 5*5 80 % 2' rest
french press 5*5 85 % 2'rest
abs
B
Squat 4*5 1*3 85 %,1*3 85 %+2% 3'rest
Stacco 5*5 80 % 2'rest
Military 5*5 85 % 2'rest
curl 3*8 1,5 ' rest
abs
A2
Panca piana 4*5 85 %, 1 *3 85 %+2% 3'rest
Trazioni 5*5 bw 2'rest
Rematore 5*5 80 % 2'rest
Dip parallele 5*5 +car 2'rest
iperextension
B2
Squat 4*5 1*3 85 %,1*3 85 %+2% 3'rest
Stacco 5*5 80 % 2'rest
Alzate lat. arnold 5*5 85 % 2'rest
curl 3*8 1,5 ' rest
abs
Così potrebbe andare bene, ho letto il metodo bill starr ma non lo vedevo molto adatto a me, per cui ho pensato prendendo spunto di elaborare un programma più adatto che non trascurasse nessun distretto muscolare, in questi mesi di allenamento ho visto che recupero molto velocemente quindi ho deciso di tenere le quattro sedute settimanali..
ho recepito qualche consiglio o sono fuori strada totalmente?
ciao, il tuo programma non è male.
mi permetto solo qualche altro piccolo consiglio:
- esegui in 5*5 (o comunque molte serie con poche ripetizioni) gli esercizi principali come squat, stacco (anzi negli stacchi 5 ripetizioni sono persino troppe, rischi che la 4° o la 5° ripetizione sia un pò sporca, io prediligo serie da 3 ripetizioni), panca, trazioni
- esercizi quali leg curl, alzate laterali, french press invece farei meno serie da più ripetizioni, sono meno adatti ad essere eseguit con carichi pesanti. ciò vuol dire anche recuperi più brevi
- visto che fai 4 sedute io dividerei proprio due sedute per l'upper body e due sedute per il lower body, quindi le spalle non le allenerei con squat e stacchi ma i giorni in cui fai petto/dorso
a questo proposito potresti valutare una divisione del genere, che io ho trovato molto pratica
A1: (spinta/trazione orizzontale) panca piana con bilancere, spinte con manubri, panca stretta, rematore con bilancere, rem. con manubri, pulley basso (magari panca con una progressione un pò pesante e il resto visto come complementare)
B1: squat con progressione, stacco, complementari quali pressa, polpacci, lag curl, good morning
A2: (spinta/trazione verticale) lento avanti bilancere, spinte in piedi con manubri, dip alle parallele, trazioni, lat machine
B2: stacco con progressione 8ma cura la tecnica prima), squat con meno carico del giorno B1, e complementari quali pin pull, stacco sumo, stacchi rumeni
è solo un'idea, vedi tu! ciao
molto interessante come possibilità, finisco questa settimana e poi elaboro qualcosa del genere, mettendo però la panca piana due volte a settimana perchè volevo concentrarmi bene e gli altri due giorni stacco e squat con progressione..
Lo stacco lo terrò una sola volta alla settimana in quanto non avendolo mai fatto mi da un sacco di dolorini il giorno dopo !
Grazie dell'aiuto !
non ho seguito il resto del thread ma mi permetto di fare un piccolo intervento:
- è vero che spesso le ripetizioni dopo la 5° allo stacco da terra sono quelle eseguite con la tecnica peggiore ma non significa che ci si debba fermare alla 5° o prima ancora
semplicemnete si è utilizzato un peso NON da 5 ripetizioni.
se non riesci a ripetere per 5 volte un movimento evidentemente i tuoi schemi motori non sono sufficientemnete solidi (= non sai eseguire lo stacco da terra) e i tuoi muscoli sono DEBOLI.
in altre parole: se sai andare in bici riesci a compiere un determinato tragitto, fare 2 pedalate senza cadere non significa saper andare in bici.
- se hai dolori alla schiena il giorno dopo lo stacco probabilmente pecchi nell'esecuzione (che è una possibilità non rara nello stacco da terra anche perchè l'esercizio si presta molto bene ad "imbrogliare" per tirare su qualche kg o qualche ripetizione in + con un peso eccessivo).
il tuo programmino è grazioso ma sono solo numeri se alla base non c'è già una buona base Tecnica.
anzi, io direi che ci si potrebbe allenare ottenendo GRANDISSIMI RISULTATI senza nessun programma, semplicemente andando in palestra ad eseguire gli esercizi prefissati per una manciata di serie finchè non si sporca l'esecuzione.
non capisco perchè i pesi dovrebbero essere trattati come qualcosa di totalmente avulso dal resto dello sport
un giocatore di pallavolo si allena 3-5 volte a settimana nei movimenti di gioco, palleggiando, ad esempio con il fine di migliorare sempre + la tecnica, la precisione, la velocità
un corridore centometrista si allena 3-5 volte a settimana correndo su varie distanze cercando di migliorare la sua abilità ma di certo non vedrai mai un centometrista che continua a fare scatti sui 60m correndo storto o passeggiando perchè è stremato perchè il lavoro tecnico sarebbe controproducente
non so se rendo l'idea (forse no)
beh somoja per quanto riguarda il numero di ripetizioni negli stacchi io non volevo essere assolutista, ho solo dato un consiglio dicendogli quello che ho provato sulla mia pelle, ovvero che per me fare 5 ripetizioni di stacco (cercando di farle bene, rimettendomi in posizione ogni volta, ecc...) è pesante.
infatti gli ho detto di curare prima la tecnica, e di ripetere molte volte il movimento, poi pensare a progressioni, programmi, complementari anche valutando come si sta procedendo nel lavoro.
poi per carità, io sono poco più di un principiante quindi mi scuso se ho scritto delle ca**ate
ciao Somoja si lo stacco non è ancora perfetto, sto cercando di curarlo con l'aiuto del mio istruttore che mi ha spiegato bene il movimento, sicuramente ho moltissimo da imparare..
solo che senza uno schema da seguire penso di perdermi e di non allenarmi con costanza, per questo mi sono fissato anche degli obiettivi nel breve termine..
Daniel mi ha dato dei consigli che penso possano essere giusti in quanto il movimento dello stacco appoggiando controllando la posizione il movimento risulta molto faticoso...
Grazie a tutti !
Segnalibri