si le quote dei macro sono riferite al peso corporeo
nel caso dell'articolo si è preso ad esempio un bber di 100kg

due noticine/domandine

la prima in merito proprio alle grammature:
non c'è riferimento diretto a massa magra o massa grassa, anche se contando che l'esempio è esplicito su un bber di 100kg (thibaudeau???)
ipotizzo quindi che i conti vadano fatti sulla massa magra o comunque scalati contando come "zero" una bf del 8-10%
un esempio su me stesso 105kg da qualche parte tra il 15% e il 20%
devo fare i conti come se fossi un 95-100 o come un 105?

seconda domandina
@menphis (se hai voglia e tempo) visto che nel forum sei quello che ha più esperienza in merito risciresti a postare un paio di grafici di come flotta il peso in funzione dell'apporto di carbo
in pratica la domanda sarebbe se si riesce a vedere un trend che si ripete piu o meno ciclico all'interno delle settimane e invece come va la tendenza in funzione di tempi piu lunghi
(scusa se sono paranoie da ingegnere)

grazie