Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Quarto passo: Settare l’introito dei nutrientu durante i “giorni moderati”
    L’introito di proteine dovrebbe rimanere stabile durante tutti e tre tipi di giorni. Almeno 2.2 gr/kg sono necessari, ma io raccomando 3.3 gr/kg per migliori risultati (quindi 330 gr/day per un individuo di 100 kg).
    Quando provate a prendere peso, il livello di carboidrati nel giorno moderato deve essere equivalente all’introito di proteine. Quindi nel caso del bodybuilder di 100 kg, significa 330 grammi.
    Quindi egli ora consumerà 2640 kcal al giorno (1320 dalle proteine e 1320 dai carboidrati). Ricordatevi che è un endomorfo. Se volete che guadagni massa muscolare, il suo introito calorico dovrebbe essere attorno alle 3734 kcal al giorno. Così 1094 kcal dovrebbero essere consumate in forma di grassi, preferibilmente grassi buoni. Siccome i grassi sono 9 kcalxgr, diventerebbero 121 gr di grassi al giorno.

    Per riassumere, il nostro bodybuilder endomorfo di 100 kg per guadagnare massa muscolare dovrebbe consumare nel giorno moderato::

    330g di proteine
    330g di carboidrati
    121g di grassi

    Se desiderasse perdere peso, l’introito di carboidrati dovrebbe essere pari a 2.75 gr/kg di peso corporeo. Nel nostro esempio sarebbero 275 gr al giorno.
    L’introito di proteine sempre a 3.3 gr/kg (330g nel nostro esempio) e il resto delle calorie fatte dai grassi.

    Nel caso del bodybuuilder endomorfo dovrebbe consumare 2716 kcals/day per tirarsi, e utilizzando 2420kcals da proteine e carboidrati, così circa 300 kcals dovrebbero venire dai grassi: 33 gr al giorno.
    Per ricapitolare, il nostro bodybuilder endomorfo di 100 kg che vuole tirarsi dovrebbe consumare nei giorni “moderati”:

    330g di proteine
    275g di carboidrati
    33g di grassi

    Quinto step: Settare l’introito di nutrienti per gli altri giorni.
    Gli introiti di proteine e grassi rimangono costanti durante la settimana. Solo i carboidrati fluttuano in alto e in basso. Durante il giorno con carboidrati alti, aumentatie i carboidrati del 25% rispetto al giorno moderato. Durante i giorno con carbo bassi li abbassate del 25%.
    Per continuare il nostro esempio, il nostro bodybuilder di 100 kg dovrebbe consumare:
    1) Quando cerca di prendere massa muscolare:
    Giorni con carbo alti = 330 gr proteine, 412 gr carbo, 121 gr grassi
    Giorni con carbo medi = 330 gr proteine, 330 gr carbo, 121 gr grassi
    Giorni con carbo bassi = 330 gr proteine, 247 gr carbo, 121 gr grassi
    2) Quando cerca di perdere grasso:
    Giorni con carbo alti = 330 gr proteine, 344 gr carbo, 33 gr grassi
    Giorni con carbo medi = 330 gr proteine, 275 gr carbo, 33 gr grassi
    Giorni con carbo bassi = 330 gr proteine, 206 gr carbo, 33 gr grassi

    Sesto Step: Aggiustare l’introito man mano che la dieta procede
    Attenzione: Secondo me, nessuno che vuole essere muscoloso dovrebbe seguire una dieta restrittiva per più di 4 mesi di seguito. E la maggior parte delle persone farebbe meglio a seguirla per 8-12 settimane.
    Se non siete arrivati al grado di magrezza che volete dopo 12 settimane di dieta, prendetevi 4 settimane di “non dieta” (continuando a mangiare pulito, ma aumentando le calorie) per diminuire le kcal per un altro periodo.
    Quando cercate di perdere grasso, dovreste eventualmente diminuire le kcal quando il corpo si abitua a un certo livello di introito di cibo. Con questo tipo di approccio il problema è minore perchè i carboidrati e le calorie fluttuano. Ma comunque ongi 3-4 settimane, dovete abbassare carboidrati e calorie leggermente per continuare ad perdere grasso a una velocità ottimale.
    D’altronde, non dovreste fare nessun taglio drastico, e questa è una ragione per la quale molte persone perdono muscolo durante una dieta dimagrante. Suggerisco di diminuire circa 20 gr di carbo ogni 3-4 settimane. Per esempio, se consumate 344 gr, 275 gr e 206 gr, dovresti ridurli a 324 gr, 255 gr e 186 gr.
    Quando cercate di aumentare la massa muscolare, se dopo 2-3 settimane non avete prese peso, incrementate carboidrati e proteine di 25 gr ognuno. Per prima cosa, aumentateli durante il pasto dopo allenamento. Se dopo altre 2-3 settimane non ci sono cambiamenti aumentate la stessa quantità a colazione. Se non guadagnate ancora, aggiungete ancora la stessa quantità nel post WO....

    Distrubuzione dei pasti
    Per massimizzare l’assorbimento dei nutrienti e favorire la massa muscolare invece del grasso muscolare (o per preservare la massa magra metrne si è a dieta) dovreste ingerire 6-7 pasti al giorno. Tre di questi pasti dovrebbero contenere carboidrati e proteine (colazione, bevanda postWO e pasto 60-90’ dopo l’allenamento). I rimanenti 3-4 pasti dovrebbero essere fatti da proteine, grassi buoni e verdura a foglia verde.
    Se vi allenate verso le 10:00, questo dovrebbe essere il vostro piano alimentare.

    Meal 1 (appena svegli): Carboidrati e proteine
    Meal 2 (post-workout, attorno alle 11:00): Drink con carboidrati e proteine
    Meal 3 (12:30): Carboidrati e proteine
    Meal 4 (15:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 5 (18:00): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 6 (21:00): Proteine, grassi e verdura a foglia verde

    Naturalmente non tutti si allenano alla stessa ora. Per quelli che si allenano di sera alle 17:00 o alle 18:00, il seguente piano alimentare è appopriato:

    Meal 1 (Appena svegli): Carbo e proteine
    Meal 2 (10:00): Carboidrati, proteine e verdura a foglia verde
    Meal 3 (12:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 4 (15:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 5 (Post-workout, attorno alle 18:00): Drink con carbo e proteine
    Meal 6 (21:00): Carbo e proteine

    infine per chi si allena attorno alle 8:00 dovrebbe usare questo piano:

    Meal 1 (Appena svegli): Drink con carboidrati e proteine
    Meal 2 (post-workout, around 9:00): Drink con carboidrati e proteine
    Meal 3 (12:30): Carbo e proteine
    Meal 4 (15:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 5 (18:00): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 6 (21:00): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    * Nota che in questa ultima situazione abbiamo bisogno del drink di proteine e carboidrati a colazione, perchè abbiamo bisogno che i nutrienti vengano assorbiti più velocemente possibile per far si che la digestione non interferisca con l’allenamento.

    Nutrienti per Pasti
    Siccome le proteine vengono ingerite in ogni pasto dovrebbero essere uniformemente divise. Per esempio se comsumate 330 gr di proteine al giorno dovreste utilizzare 6 pasti da 55 gr ognuno.
    I grassi dovrebbero essere ingeriti in 3 dei 6 pasti e dovrebbero essere equamente divisi tra loro. Quindi se utilizzate 100 gr di grassi ne utilizzerete 33 nei 3 pasti.
    I carboidrati sono ingeriti in 3 pasti. Circa il 50% dei carboidrati verrano consumati immediatamente dopo il WO, il 25% a colazione e il 25% 60-90’ dopo l’allenamento. Quindi se ingerite 250 gr al giorno, ne utilizzerete 125 gr nel post WO, 75 gr a colazione e 75 gr dopo 60-90’ dal post WO.

    Scelta degli alimenti
    Abbiamo parlato delle quantità fino a ora. ora è il tempo di parlare della qualità! Una caloria non è una caloria; non tutti gli alimenti sono creati uguali. Per massimizzare i risultati, avete bisogno di mettere la roba giusta in corpo. Qui c’è una lista degli appropriati alimenti per ogni tipo di pasto.Here's a quick list of the appropriate foods for each type of meal.
    Colazione (carboidrati e proteine)
    Fonti di proteine: bianchi d’uovo, proteine in polvere, tonno, pollo
    Fonte di carboidrati: frutta (1-2 pezzi per riempire le scorte epatiche), avena, grits (?), patate dolci, cerali All-Bran, frittelle di grano saraceno (senza sciroppo)
    Post-workout (carboidrati e proteine)
    Surge più riso per riempire la richiesta di carboidrati
    60-90 minutes post-workout (carboidrati e proteine)
    Fonti di proteine: pollo, pesce, gamberi, carne magra
    Fonte di carboidrati: patate dolci, riso scuro, pomodori, carote, funghi, grits (?)
    Protein + fat meals
    Fonti di proteine: tutti i tagli di carne, pesce, pollo, tacchino, tonno, uova, prosciutto, formaggi moll
    Fonti di grassi: le fonti di proteine stesse, olio di pesce, olio di lino
    Verdura a foglia verde: 100-200 gr

    Conclusioni
    Se questo articolo è più complesso del mio solito, mi scuso. Se volete il massimo dalla vostra dieta, non potete farla semplicemente. Prestando attenzione ai dettagli è importante ed è sicuro che paghi nel prossimo futuro.
    Questo tipo di dieta è stata provata e trovata efficace in molti individui. Nel lungo periodo, vi darà un fisico più muscoloso e asciutto. E’ un pò duro seguirla, ma i vostri sforzi verranno ripagati!


    * Traduzione a cura di Gundam RX91*

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito Attenzione

    Voglio precisare che questo tipo di carb cycling NULLA ha a che vedere con quella che qui chiamiamo "carb cycling all'italiana": sono metodiche estremamente differenti.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    272

    Predefinito

    wow, fantastic!

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,081

    Predefinito

    Ora me lo leggo... slurp
    -Where Eagles Dare-

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    272

    Predefinito

    Menph, ciao


    post interessantissimo, anche se, non ho ben capito tu cosa intendi per "ciclizzazione dei carboidrati ALL'ITALIANA"

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Ciao!
    carb cycling all'italiana è il metodo che stiamo eseguendo in tanti qui dentro...si basa su due semplici scaglioni ON/OFF + cheat o refeed settimanale e su un preciso timing dei macros. Trae origine dall'esperienza diretta mia e di dorian in questi ultimi anni e io l'ho diciamo "schematizzata" dando dei parametri che, nella sperimentazione individuale, erano dati più dall'autoconsapevolezza che da formule matematiche rigide. E'un buon metodo di struttura di base che poi, ovviamente, va adattato poichè trova dei limiti quando le Kcal salgono di molto...no problem per quando scendono invece...lì si adatta bene anche se il sistema a due scaglioni andrebbe modificato in favore di un andamento ondulatorio, ma non ne ho ancora parlato qui.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    272

    Predefinito

    wow...!
    sipotrebbe approfondire il discorso.....mi interessa assssssaje!

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    272

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Ciao!
    carb cycling all'italiana è il metodo che stiamo eseguendo in tanti qui dentro...si basa su due semplici scaglioni ON/OFF + cheat o refeed settimanale e su un preciso timing dei macros. Trae origine dall'esperienza diretta mia e di dorian in questi ultimi anni e io l'ho diciamo "schematizzata" dando dei parametri che, nella sperimentazione individuale, erano dati più dall'autoconsapevolezza che da formule matematiche rigide. E'un buon metodo di struttura di base che poi, ovviamente, va adattato poichè trova dei limiti quando le Kcal salgono di molto...no problem per quando scendono invece...lì si adatta bene anche se il sistema a due scaglioni andrebbe modificato in favore di un andamento ondulatorio, ma non ne ho ancora parlato qui.
    in neretto le parti che non mi sono ben chiare....

  9. #9
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Naturalmente non tutti si allenano alla stessa ora. Per quelli che si allenano di sera alle 17:00 o alle 18:00, il seguente piano alimentare è appopriato:

    Meal 1 (Appena svegli): Carbo e proteine
    Meal 2 (10:00): Carboidrati, proteine e verdura a foglia verde
    Meal 3 (12:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 4 (15:30): Proteine, grassi e verdura a foglia verde
    Meal 5 (Post-workout, attorno alle 18:00): Drink con carbo e proteine
    Meal 6 (21:00): Carbo e proteine

    I miei complimenti innanzitutto....davvero un gran bel lavoro.....una domandina....nel caso quotato nel meal 6 NIENTE grassi......ho capito bene?

    grazie

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Corretto!

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito

    grazie .... un'ultima....le grammature di proteine, chos e fat sono tutte riferite al peso corporeo??

  12. #12
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,129

    Predefinito

    si le quote dei macro sono riferite al peso corporeo
    nel caso dell'articolo si è preso ad esempio un bber di 100kg

    due noticine/domandine

    la prima in merito proprio alle grammature:
    non c'è riferimento diretto a massa magra o massa grassa, anche se contando che l'esempio è esplicito su un bber di 100kg (thibaudeau???)
    ipotizzo quindi che i conti vadano fatti sulla massa magra o comunque scalati contando come "zero" una bf del 8-10%
    un esempio su me stesso 105kg da qualche parte tra il 15% e il 20%
    devo fare i conti come se fossi un 95-100 o come un 105?

    seconda domandina
    @menphis (se hai voglia e tempo) visto che nel forum sei quello che ha più esperienza in merito risciresti a postare un paio di grafici di come flotta il peso in funzione dell'apporto di carbo
    in pratica la domanda sarebbe se si riesce a vedere un trend che si ripete piu o meno ciclico all'interno delle settimane e invece come va la tendenza in funzione di tempi piu lunghi
    (scusa se sono paranoie da ingegnere)

    grazie
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  13. #13
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Teoricamente sempre sulla LBM i conti.

    Sull'andamento del peso: si, ci sono degli andamenti ciclici che si ripetono con l'andare delle settimane, ma sono visibili solo se le variabili (sonno, acqua, cretina, scelte del cibo, ecc) sono COSTANTI. Uno qualsiasi di questi parametri può influenzare il risultato...anche mangiare carne rossa al posto del pollo per dire.

    Sul postare un grafico ovviamente non posso postare dati non miei...se lo trovi così interessante posso postarti uno/due mesi miei...

    EDIT. Io seguo una carb cycling all'italiana cmq...non quella di Thibaudeau.

  14. #14
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,129

    Predefinito

    grazie della risposta va piu che bene cosi

    non prendermi per uno scansafatiche, la mia non è pigrizia di raccogliere i dati è che vivendo in 2 case diverse per me è un casino monitorare il peso (bilance diverse, orari diversi, mano che cucina diversa, ecc...)

  15. #15
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Teoricamente sempre sulla LBM i conti.
    è la risposta alla mia domanda??

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-09-2013, 12:07 PM
  2. Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati di Christian Thibaudeau
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  3. la mia dieta secondo il principio di ciclizzazione dei carboidrati
    Di MatteoG nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-11-2012, 11:04 AM
  4. ciclizzazione dei carboidrati confusione piu totale
    Di MatteoG nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-11-2012, 05:33 PM
  5. Dieta per Massa con ciclizzazione dei carboidrati (problema grassi inside)
    Di Respec7 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12-09-2011, 04:56 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home