
Originariamente Scritto da
aristone
Ragazzi secondo me il punto fermo è che il nostro corpo in qualsiasi stato fisiologico sia per esistere, quindi anche compiere il lavoro in palestra, utilizza glucosio! l'utilizzo prevalente dei grassi non esiste altrimenti dopo un pò di allenamento ci verrebbe un bel collasso da ipoglicemia!!!
Il fatto sta nel capire quali sono le vie che il nostro corpo utilizza per produrre questo benedetto glucosio, la famosa gluconeogenesi.
E qui secondo me è il caso che intervenga somoja; io non mi ritengo abbastanza edotto per dare drettiva alcuna.
Giusta l'osservazione di chi ha evidenziato che non si usa mai un solo substrato energetico, e giusto è anche dire che è possibile creare condizioni fisiologiche affinchè ne venga preferito uno dei diversi.
Ma come vi spiegate il fatto che ci sono individui che anche in situazioni ipocaloriche significative, con l'allenaento appropriato, l'integrazione, e tutto il resto, non riesco a aggiungere i livelli di definizione che altri senza tanti sforzi mantengono costantemente??? genetica sicuramente, ma quali fattori di essa?
Segnalibri