Ho letto che i muscoli possono essere allenati con diversi tipi di contrazioni:
1) Ad ampiezza completa,sia per quanto riguarda lo stiramento che la contrazione
2)Con stiramento completo,ma contrazione incompleta.
3)Con stiramento incompleto,ma contrazione completa.
4)Ad ampiezza incompleta,sia per quanto concerne lo stiramento sia per quanto riguarda la contrazione.

Nello specifico volevo chiedere ai piu' esperti com'e' meglio allenare i bicipiti e il gran dorsale.
Ho sempre sentito dire che i bicipiti vanno allenati con la tipologia 2 cioe' stiramento completo e contrazione incompleta perche' si produce un accocriamento del ventre muscolare e un allungamento dei tendini superiore all'entita' dell'accorciamento della parte contrattile.
Quindi la lunghezza del muscolo a riposo avra' subito un aumento
Invece allenandoli con ampiezza e contrazioni massima la lunghezza del muscolo a riposo non avra' subito cambiamenti.
Quindi non e' vero come si dice che bisogna cercare sempre la massima escursione articolare,per aumentare l'ipertrofia del bicipite a riposo bisogna rispettare queste condizioni?
Mentre per il gran dorsale per ottenere la contrazione completa bisogna addurre il braccio completamente,solo che ho visto che molte persone eseguono le trazioni alla sbarra non completano l'adduzione,coi vari tipi di presa,se la trazione e' a presa larga anche se si porta il petto a toccare la sbarra il braccio non e' completamente addotto...se la presa e' stretta invece il braccio e' addotto ma ho visto che molti superano solo col mento la sbarra e poi secndono giu'...si fa per lo stesso motivo dei bicipiti,quindi per aumentare la lunghezza a riposo oppure si sta sbagliando esercizio?