mi alleno dal 1994 senza mai fermarmi,( a parte i periodi di stacco di 1-2-3 settimane) ma è da maggio 2000che , dopo una grande delusione ho deciso di dedicare tutte le mie forze allo sport, curando e studiando il corpo umano, l'alimentazione e l'allenamento con i pesi. non ho un preparatore ufficiale, ho solo tanti amici tra cui alcuni che hanno dedicato la vita per queso sport (quasi PRO), quindi mi faccio tutto da solo, studio ,leggo, applico e poi valuto i risultati
Potrei dirvi la dieta che sto facendo, ma sono sicuro che non verrebbe compresa da tutti e sicuramente qualche pirla la farebbe dal oggi al domani, comportando magari enormi scompensi .I progressi e variazioni nelle diete vanno fatti molto gradualmente perchè e vero che il corpo umano è una macchna perfetta , ma è molto sensibile ai cambiamenti radicali e puo reagire con enormi scompensi. posso solo dire che prima di arrivare a fare l'ultima dieta prima di una gara, ne posso cambiare 4,5, 6 in 4-5 mesi( parto con un pre dieta e poi man mano che progrdisco "la tiro" cambiando e aumentando o riducendo i tipi di nutrienti e alimenti ). E' meglio metter le carte sul tavolo una alla volta che tutte insieme , in modo da averene sempre una da giocare quando si tende a stabilizzarsi sui risultati.Poi spiegarla nei dettagli e molto lunga ,però vi possso dire che e costituita da 3-4-5 giorni di scarico seguita da uno di carica( prima di iniziare cosi faccio un periodo piu o meno lungo di diete diciamo normali) nei dì di scarica tengo le proteine ad alto VB a circa 2,3-2,5 g/kg di peso corporeo e i carboidrati molto bassi ,ma mai sotto al 20% del fabb. calorico, con un deficit calorico totale che non deve superrare le 400 kcal meglio se 300. nell giorno di carico invece porto le proteine a circa 1,5 g/kg
e i carboidrati ( prevalentemente complessi a basso IG)per arrivare a un surplus calorico rispetto ai giorni precedenti di 400 500 k cal. i grassi( olio di oliva , frutta secca , lecitina di soia,ecc) li tengo al25 % circa in entrambi . non faccio mai attivita aerobica nei giorni di carico, per evitare di annullarne l'effetto, meglio farla alla mattina a digiuuno ( prendo un pochetto di amino acidi, e glutammina per ridurre il catabolismo muscolare che a digiuno si sa è li dietro alla porta che aspetta che gli apri ) e poi mangiare subito dopo oppure farla dopo almeno 3-4 ore dopo aver ingerito carboid.Per l'allenamento aerobico vanno fatte delle considerazioni importanti: variarlo il piu possibile ( bici corsa camminata sul tapis inclinato per il decollo eccc.) uso un cardiofrequenzimetro e tengo i battiti da 130 a 145 ( 70% dei battiti max) e comunque senza mai sentire affaticamento muscolare( l'affaticamento muscolare lo facciamo già abbastanza in palestra con i pesi ).
ci sarebbero moltisime altre considerazioni importanti, ma per ora basta , ho fatto troppa aerobica con le dita, sono sicuro che qualcuno non capira certe cose e critichera pesantemente, ma l'importante sono sempre i risultati che parlano

ciao e al prossimo thread