Ciao Branco
Stasera, finalmente, ho sentito il mio amico perito assicurativo (è a Milano per lavoro).
Secondo lui (fa spesso il CTU in tribunale, per le cause di responsabilità civile) la vetrata, pur non realizzata per sostenere le persone, dovrebbe essere strutturata per essere "sicura", per appoggiarci sopra le merci che un cliente potrebbe acquistare (magari un "prosciutto") e aggiungerei che è normale appoggiarci i gomiti mentre si sceglie la merce o la si ritira dopo l'acquisto.
Quando gli ho raccontato la storia del pagamento 50-50% (e poi quella del mio esempio dell'auto che investe il pedone, pedone risarcito ma che poi RIPAGA IL PARAURTI dell'auto!) si è rivoltato dal ridere!!!
In sintesi anche secondo lui non dovresti risarcire un bene che NON DOVEVA ROMPERSI.
Ora attendiamo sviluppi.......... eraser
Segnalibri