devo andare al lavoro ti metto due righe....
L’equilibrio idrico attraverso la membrana della cellula è regolato dall’equilibrio tra il potassio all’interno della cellula ed il sodio all’esterno. Con un eccesso di potassio l’acqua tende a confluire nella cellula, viceversa, in condizioni di eccesso di sodio, l’acqua tende a defluirne.
Tuttavia, il corpo cerca sempre di mantenere tale equilibrio , per cui, riducendo l’assunziobne di sodio, avviene la liberazione di potassio in quantità tali da ripristinarlo, lo squilibrio (necessario per diventare davvero definiti, separati e striati per la gara) è realizzabilee per circa tre giorni al massimo. E’ consigliabile quindi, per una settimana, partendo da dieci giorni prima della gara, ingerire grandi quantità di sodio per mantenere alti anche i livelli di potassio, e negli ultimi tre giorni attuare una riduzione dell’assunzione di sodio abbinata ad una contremporanea integerazione di potassio)un’assunzione ridotta di sodio per tempi più lunghi avrebbe come unico risultato quello di un impoverimento proporzionale dei livelli di potassio). In questo modo lo squilibbrio tra i due minerali sarà il più pronunciato possibile, taleda procurare il movimento idrico verso l’interno delle cellule. Il carico di sodio è, quindi, un metodo a breve termine, con cui si stimola il corpo ad ottenere un risultato opposto....
ciao ci sentiamo nei prossimi giorni fammi sapere come va tutto e comunque allenati addominali e dorsali soprattutto ciao
Segnalibri