Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: frequenza cardiaca

  1. #16
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    1.89 x 91Kg
    Messaggi
    14

    Predefinito

    infatti ... non è una fissa , è che alla soglia dei 40 ( ne ho 38 ) oltre alla salute generale che preservo con i pesi , dovrei iniziare a preservare anche quella cardiaca . da che ho memoria , i miei battiti sono sempre stati alti , a 18 anni non erano sotto i 70 disteso su un lettino prima dell'operazione al ginocchio , e non era ansia .
    quindi se riuscissi a portarli 10 btm più bassi sarebbe tutto di guadagnato .

    Abbassare i bpm a riposo significa avere un cuore più allenato (o per un aumento del volume delle camere cardiache o per un ipertrofia della parte miocardica che eietterà più sangue ad ogni sistole o per un insieme delle due cose).
    io sapevo che l'ipertrofia cardiaca o inspessimento delle pareti è conseguenza di un allenamento tipico dei BB e che tale allenamento in realtà non abbassa i btm , semmai , conseguentemente alla forza con cui il cuore pompa il sangue allenato a contrastare l'occlusione muscolare , porta ad aumentare la pressione ematica .
    per il resto sono d'accordo con SuperTizio ...




  2. #17
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ma_solo_io Visualizza Messaggio
    infatti ... non è una fissa , è che alla soglia dei 40 ( ne ho 38 ) oltre alla salute generale che preservo con i pesi , dovrei iniziare a preservare anche quella cardiaca . da che ho memoria , i miei battiti sono sempre stati alti , a 18 anni non erano sotto i 70 disteso su un lettino prima dell'operazione al ginocchio , e non era ansia .
    quindi se riuscissi a portarli 10 btm più bassi sarebbe tutto di guadagnato . assolutamente d'accordo!

    Abbassare i bpm a riposo significa avere un cuore più allenato (o per un aumento del volume delle camere cardiache o per un ipertrofia della parte miocardica che eietterà più sangue ad ogni sistole o per un insieme delle due cose).
    io sapevo che l'ipertrofia cardiaca o inspessimento delle pareti è conseguenza di un allenamento tipico dei BB e che tale allenamento in realtà non abbassa i btm , semmai , conseguentemente alla forza con cui il cuore pompa il sangue allenato a contrastare l'occlusione muscolare , porta ad aumentare la pressione ematica .
    per il resto sono d'accordo con SuperTizio ...
    mi puoi spiegare meglio la parte che ho sottolineato? Grazie


    Comunque vi sono casi per cui un allenamento di potenza , con conseguente ipertrofia cardiaca, ha portato una riduzione dei bpm a riposo.
    Questo fenomeno non è così accentuato come negli allenamenti di tipo aerobico, ma esiste.
    Ciò avviene per un aumento del volume di sangue eiettato ad ogni singola sistole.

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    1.89 x 91Kg
    Messaggi
    14

    Predefinito

    l'allenamento di potenza crea ipertrofia anche del cuore , perchè per poter contrastare l'occlusione muscolare indotta dall'esercizio , il cuore deve pompare con maggior sforzo e quindi con maggior pressione e ciò porta all'aumento delle dimensioni del cuore ( come degli altri muscoli ) ma a differenza del cuore di un atleta di resistenza ( un maratoneta ) non ha una maggior portata ma solo una maggior potenza , e da qui appunto la mancanza di una diminuizione dei btm .
    questo è quello che so .
    piuttosto che niente , è meglio piuttosto

  4. #19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    ora ho capito il tuo discorso, non mi era chiara questa "occlusione muscolare"

    facciamo così
    gc = fc x gs

    gc= gittata cardiaca
    fc= frequenza cardiaca
    gs= gittata sistolica


    se la gc resta la stessa e aumenta la gs, cosa fa la fc???

    la gs può aumentare per diversi motivi:
    -aumento del volume telediastolico (si riempe di di più la camera cardiaca perchè abbiamo camere + grandi -> vedi allenamento aerobico)
    - a parità di volume telediastolico il volume telesistolico diminuisce (perchè abbiamo il muscolo miocardico più forte-> conseguenza dell'ipertrofia cardiaca da sport che creano un carico-come dici tu- di pressione)


    Questo è quello che ho sentito/letto


    Edito per dire che comunque ritengo più opportuno fare del training aerobico per abbassare la fc rest!
    (come puoi vedere dalla mia prima risposta )

    so che non ti interessa la lipolisi (come primo target) però non essendo tu abituato a fare allenamenti aerobici meglio partire blandi (anche se il vero e proprio cardiotraining si fa a % di FC max superiori)

    Ultima modifica di SuperTizio; 18-11-2009 alle 04:46 PM

  5. #20
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    1.89 x 91Kg
    Messaggi
    14

    Predefinito

    quasi troppo tecnico ....
    ma in base a quanto scritto , dopo un mese di allenamento blando di 20' per 3 week potrei aumentare l'intensità /ritmo cardiaco invece di aumentare il volume/tempo ?
    ma il dubbio che ho è che a fine allenamento sento che comunque il btm mi rimane alto diciamo per altre 2-3 ore ( penso sia normale ) e facendo 20' di corsa a 60% dovrei stare intorno ai 130 btm , di conseguenza la corsa che andrei a fare sarebbe veramente lenta ... mah
    bisogna che provi e poi vi informerò

  6. #21
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    si parla d'ipertrofia eccentrica e ipertrofia concentrica
    una lavora sul volume , l'altra sulla resistenza periferica
    nel tuo caso non ha senso lavorare più di 20 min
    vale la pena fare qualche test submassimale per estrapolare il vo2max da li portare tutto in met e a seconda delle esigenze impostare un programma .
    in questo modo non devi neanche più usare il cardiofrequenzimetro e puoi lavorare sul cardio quasi come se fosse una scheda da palestra

    20 min bastano e avanzano poi per andare a migliore il quoziente respiratorio e chi se ne frega della lipolisi

    questo è il mio personalissimo parere

  7. #22
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    1.89 x 91Kg
    Messaggi
    14

    Predefinito

    visione , non ti seguo più ...
    perchè dovrei fare un test per il v02 max ?
    e poi che tipo di programma prevederesti ? ( scusa , cos'è il met ? )
    piuttosto che niente , è meglio piuttosto

  8. #23
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    faresti un programma di panca con le % senza calcolare il massimale?
    MET = equivalente metabolico, ti permette di lavorare sui tuoi dati ma non tendo più conto del cardiofrequenzimentro, quest'ultimo molto spesso non è attendibile perchè le pulsazioni possono essere influenzate da mille fattori, a meno che non superi una certa soglia
    per i programmi dipende dal tuo livello di partenza e ce ne sono mille fai un search su internet

    insomma il mio consiglio era semplicemente d'ottimizzare i 20 min che spendi

Discussioni Simili

  1. Calcolare la Frequenza Cardiaca
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-08-2013, 12:20 PM
  2. Frequenza cardiaca brucia grasso
    Di angel83 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-08-2010, 08:55 PM
  3. Frequenza cardiaca a riposo
    Di LU FERRIGNO nel forum Rest Pause
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 31-10-2006, 12:50 PM
  4. Frequenza cardiaca
    Di Buldoz nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-06-2006, 02:55 PM
  5. Frequenza cardiaca
    Di Body nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 08-02-2004, 03:38 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home