
Originariamente Scritto da
ma_solo_io
infatti ... non è una fissa , è che alla soglia dei 40 ( ne ho 38 ) oltre alla salute generale che preservo con i pesi , dovrei iniziare a preservare anche quella cardiaca . da che ho memoria , i miei battiti sono sempre stati alti , a 18 anni non erano sotto i 70 disteso su un lettino prima dell'operazione al ginocchio , e non era ansia .
quindi se riuscissi a portarli 10 btm più bassi sarebbe tutto di guadagnato .
assolutamente d'accordo!
Abbassare i bpm a riposo significa avere un cuore più allenato (o per un aumento del volume delle camere cardiache o per un ipertrofia della parte miocardica che eietterà più sangue ad ogni sistole o per un insieme delle due cose).
io sapevo che l'ipertrofia cardiaca o inspessimento delle pareti è conseguenza di un allenamento tipico dei BB e che tale allenamento in realtà non abbassa i btm , semmai , conseguentemente alla forza con cui il cuore pompa il sangue allenato a contrastare l'occlusione muscolare , porta ad aumentare la pressione ematica .
per il resto sono d'accordo con SuperTizio ...
Segnalibri