Occhio che con 20' non arrivi in lipolosi, con il 60-70% riesci senza problemi a partire da 30', per poi arrivare a 40-45'
Occhio che con 20' non arrivi in lipolosi, con il 60-70% riesci senza problemi a partire da 30', per poi arrivare a 40-45'
-Where Eagles Dare-
secondo me puoi tranquillamente fare il cardio post pesi e van bene 20', se invece lo fai separato segui i consigli Carnera
@carnera: capito
son d'accordo sul fatto dell'individualità menzionato da ma_solo_io
ok ..
ma non dimenticate che il mio obiettivo non è ridurre il grasso ma bensì abbassare la frequenza cardiaca a riposo .
se avessi voluto dimagrire avrei fatto un bell'allenamento ad intervalli ( corsa ed in salita con il cardiofrequenzimetro ) ma non penso che ciò mi porterebbe ad abbassare i btm ... anzi , il metabolismo si alza e con lui anche i btm . ( lo so , di questo tipo di allenamento se ne è già parlato troppo )
quindi cardio al 60-70% per 20 min dopo i pesi .. ok, proviamo .
ho letto che se l'allenamento è buono si dovrebbe riuscire ad abbassare i battiti di uno al mese , all'inizio naturalmente![]()
perchè questa fissa con i bpm ?
a cosa ti serve ? che vantaggi avrai ?
scusa l'ignoranza e l'impertinenza
bè innanzittutto 75- 80 bpm a riposo sono altini; direi che in linea generale avere bpm bassi è sintomo di buona salute cardiaca. Ciò non mi pare poco.
Abbassare i bpm a riposo significa avere un cuore più allenato (o per un aumento del volume delle camere cardiache o per un ipertrofia della parte miocardica che eietterà più sangue ad ogni sistole o per un insieme delle due cose).
Inoltre da un punto di vista prestativo avere una FC rest così alta riduce di conseguenza la riserva di FC (calcolabile come FC max- FC rest).
![]()
Scusate l'OT.
Carnera noi usiamo pochissimi integratori, però un carico di creatina 40 giorni prima della gara è praticamente un must. NOn ho dati certi, non me ne intendo e non mi appassionano gli integratori, però sono quasi certo (sai su tanta gente l'effetto placebo si dilusce, in teoria) di notare effetti sensibili. Dici che sbaglio?
infatti ... non è una fissa , è che alla soglia dei 40 ( ne ho 38 ) oltre alla salute generale che preservo con i pesi , dovrei iniziare a preservare anche quella cardiaca . da che ho memoria , i miei battiti sono sempre stati alti , a 18 anni non erano sotto i 70 disteso su un lettino prima dell'operazione al ginocchio , e non era ansia .
quindi se riuscissi a portarli 10 btm più bassi sarebbe tutto di guadagnato .
Abbassare i bpm a riposo significa avere un cuore più allenato (o per un aumento del volume delle camere cardiache o per un ipertrofia della parte miocardica che eietterà più sangue ad ogni sistole o per un insieme delle due cose).
io sapevo che l'ipertrofia cardiaca o inspessimento delle pareti è conseguenza di un allenamento tipico dei BB e che tale allenamento in realtà non abbassa i btm , semmai , conseguentemente alla forza con cui il cuore pompa il sangue allenato a contrastare l'occlusione muscolare , porta ad aumentare la pressione ematica .
per il resto sono d'accordo con SuperTizio ...
Segnalibri