Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: HIGH THRESHOLD MUSCLE BUILDING - Di Christian Thibaudeau

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Organizzazione dell’allenamento

    Ecco le possibili combinazioni di ex (di potenziamento, attivazione, stimolazione e metabolico)

    Attivazione solitaria
    Serve a svegliare l’SNC all’inizio di un wo. Se il tuo obiettivo è la massa questa è la finalità importante per te.
    Questo esercizio verrà utilizzato per rendere più efficace il resto dell’allenamento.

    Potenziamento solitario
    Come o più di un ex di attivazione, questo risveglierà il tu SNC se attuato all’inizio di un WO, ma l’impiego di energia e l’accumulo di fatica sarà maggiore rispetto agli esercizi di cui sopra. Capirete bene che utilizzare un esercizio di potenziamento come attivazione potrebbe incidere negativamente sui carichi degli esercizi successivi, rendendoli comunque più efficaci sotto l’aspetto della stimolazione delle HTMU.

    Stimolazione solitaria (NDT: Traduzione mia orribilmente doppiosensista, nell’originale è Stand-Alone stimulation)
    Questo rappresenta il lavoro grezzo per la massa, il suo obiettivo è farci crescere.

    Metabolico solitario
    Questi esercizi sono ideati per far parte di un superset più complesso, con esercizi di stimolazione o potenziamento. Da solo ha poco senso..

    Superset attivazione+stimolazione (Superset di preattivazione)
    Questo approccio è utile a coloro che presentano problemi nel reclutare il muscolo target durante la stimolazione.

    Superset stimolazione+attivazione(superset di postattivazione)
    L’ex di attivazione serve a “finire” un muscolo stimolato o sottostimolato, attivando le ultime fibre che hanno resistito al precedente lavoro. Questo metodo porta grande stimolo alla crescita. Ovviamente il primo set sarà quello più efficace, per stimolare al massimo i successivi consiglio pause lunghe (3’) tra le superserie.

    Superset potenziamento+stimolazione
    Per coloro che hanno intenzione di crescere questa combinazione funzionerà pressoché uguale alla attivazione+stimolazione, con un effetto allenante più intenso per quanto riguarda la produzione di potenza. Questo lavoro però andrà a incidere negativamente sui carichi dell’esercizio di stimolazione.

    SS Stimolazione+potenziamento (superset di postpotenziamento)
    Simile al superset di postattivazione, i benefici sono accodabili al superset descritto subito sopra. Si raccomandano pause di 3-5’.

    SS Potenziamento+metabolico (potenza e endurance superset)
    E’ utile sia per incrementare le capacità atletiche sia per stimolare la crescita.


    SS Stimolazione+metabolico (Forza e endurance superset)
    Questo metodo è utile per stimolare cambiamenti positivi della body composition. Avrà un grosso impatto sulla crescita, in più, la componente metabolica favorirà la mobilitazione e la distruzione dei grassi.

    Giant set attivazione+stimolazione+metabolico (giant set organico I)
    Può essere usato per obiettivi duplici, crescita e fat-loss. Solo in programmi avanzati.

    Giant set potenziamento+stimolazione+metabolico (giant set organico II)
    Indicato sempre per la crescita e il dimagrimento, ma anche per atleti di sport che vogliono migliorare la loro capacità anaerobica.

    Giant set stimolazione+attivazione+metabolico (giant set organico III)
    Di tutti i set giganti questo è quello che influenza maggiormente i cambiamenti della composizione corporea. Bisogna però farlo da freschi.

    Giant set stimolazione+stimolazione+metabolico (Giant set organico IV)
    Questo approccio stimola al massimo la crescita, utilizzate 2 esercizi di stimolazione: Il primo multi-articolare, il secondo di isolamento, entrambi (compreso il metabolico) per lo stesso gruppo muscolare.

    Giant set potenziamento+stimolazione+attivazione+metabolico (through giant set)
    Questo giant set è indicato per periodi di dimagrimento e per coloro a cui è richiesta la capacità di sostenere molto lavoro. Infatti questo giant set migliorerà la condizione anaerobica generale.(Utile per pugili, MMA, wrestlers…)

    Esempi di programmi:
    Guadagno di massa(queste tabelline vanno usate per ogni muscolo, ovviamente sono solo esempi, e andranno adattati al nostro personale stile, livello, split settimanale, capacità di recupero ecc ecc)

    -Beginners
    1-Attivazione: 3-4 set da 8-10 rep (per esercizi leggeri le rep sono massime)
    2-Stimolazione (multarticolare o esercizio duro): 3-4 set da 10-12 rep
    3 a-Stimolazione: 3-4x10-12
    +SS
    3 b-Attivazione: 3-4 x Max
    4-Stimolazione isolamento: 3-4x12-15

    -Intermedi
    1 a-Attivazione: 3-4 x Max
    +SS
    1 b-Stimolazione: 3-4x8-10
    2-Stimolazione multiarticolare o pesante: 3-4x8-10
    3 a-Stimolazione multiarticolare: 3-4x8-10
    +SS
    3 b-Stimolazione isolamento: 3-4x8-10




    -Avanzati
    1 a-Attivazione: 3-4x Max
    +SS
    1 b-Stimolazione: 3-4x8-10
    2 a-Potenziamento: 3-4x8-10
    +SS
    2 b-Stimolazione: 3-4x6-8
    3 a-Stimolazione multiarticolare: 3-4x8-10
    +GS
    3 b-Stimolazione monarticolare 3-4x10-12
    +GS
    3 c-Metabolico: 3-4x20’’-30’’

    Opzioni di SPLIT(Ogni muscolo, tranne spalle e braccia in cui è opzionale, deve essere allenato 2xweek, con un medio volume)t

    A
    1 Petto, tric e spalle
    2 Quad e femorali
    3 Schiena e bicipiti
    4 Petto, tric e spalle
    5 Quad e femo
    6 Schiena e bicipiti
    7 Off

    B
    1 Petto, quad e spalle
    2 Schiena e bicipiti
    3 Femo e tric
    4 Off
    5 Quad petto e tric
    6 Back, femo e bic
    7 Off

    C
    1 Quad, petto e tric
    2 Femo, schiena e bic
    3 Off
    4 Petto quad spalle e tric
    5 Off
    6 Schiena femo e bic
    7 Off

    D
    1 Lower body
    2 Upper body
    3 Off
    4 Lower body
    5 Off
    6 Upper body
    7 Off

    E
    1 Full (Whole) body
    2 Off
    3 Lower body
    4 Off
    5 Upper body
    6 Off
    7 Off

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    BONUS – ALLENAMENTO ISOMETRICO


    Isometrico: Stessa lunghezza
    Quando alleni un muscolo in isometria produci forza con lo stesso, senza cambiarne la lunghezza. In altri termini, tu stai esercitando forza contro una fonte di resistenza senza però produrre movimento alcuno, ne nella fonte ne con il tuo corpo (l’allungamento del muscolo e l’angolo dell’articolazione rimangono gli stessi).

    1- Il lavoro ISO può aiutare a migliorare la capacità di reclutamento delle HTMU nel corso del tempo, specie in principianti e atleti con SNC inefficiente.
    2- Gli esercizi ISO sono caratterizzati da un’alta produzione di forza, utilizzabile per stimolare le HTMU verso la crescita e la forza
    3- Si possono usare movimenti ISO per potenziare (rendere più efficiente) l’alzata regolare preformando una contrazione isometrica massimale di 5-10’’ 2 o 3’ prima della tua alzata classica.
    4- Se possiedi un punto debole in una certa alzata puoi realizzare un’ex ISO allo sticking point della stessa per correggere il problema.
    5- Il lavoro ISO è molto meno costoso a livello energetico del lavoro regolare; L’ISO non andrà a causare molti danno intramuscolari.

    Tipi di Isometriche

    Overcoming ISO: Spingi contro una resistenza inamovibile, non c’è movimento, ma il tuo intento è quello di muovere la resistenza. La fonte di rsistenza inamovibile può essere il fermo del power rack ma può essere anche di tipo umano, nel libro CT presenta la foto di alzate laterali ISO da seduto in cui l’atleta spinge contro la resistenza esercitata dalle mani dello stesso CT.

    Yelding (letteralmente “cedimento”) ISO: Tu reggi un peso e l’obiettivo è impedire che cada. Non c’è movimento, e comunque il tuo intento non è muovere l’oggetto, ma impedirne la caduta.
    3 casi di yelding iso:
    1-Reggere un manubrio\bilanciere (Es: Curl ISO)
    2-Supportare il tuo BW reggendo un manubrio\bilancere (Es bulgarian split squat con manubrio tenuto al petto ISO)
    3-Reggere il tuo BW(squat libero ISO).

    E’ importante capire che queste 2 tecniche non hanno gli stessi effetti: Ad esempio le overcoming presentano un maggior impatto sull’azione concentrica delle yelding.
    Solitamente usiamo le Overcoming per uno “Shot set” (5-10’’) per produrre il massimo di forza e stimolare le HTMU il più possibile.
    Le Yelding viceversa le utilizziamo per set lunghi (20-30’’), esse hanno un grande effetto sulla massa e sulla forza resistente, ma non sulla forza.

    Un 3° tipo di lavoro ISO che possiamo aggiungere è l’ ”isometrico funzionale”.
    Questo non è al 100% un puro ISO perché comprende un qualche tipo di movimento. Questo probabilmente è il metodo che produce il massimo di guadagni di forza. Inoltre è l’ISO in cui è più facile misurare i progressi, creando nell’atleta in questo modo maggior motivazione.

    Le ISO funzionali combinano un cortissimo ROM concentrico (alzata) seguita da una overcoming ISO massimale.
    NDT: qui ci sarebbero immagini di esempi, io consiglio di andarsi a vedere il video di CT su T-Muscle chiamato EXPERIMENTAL ARM WORKOUT, L’ho anche postato nel forum in “BBing video”. (Ricordate che sono tecniche avanzate, non conviene buttarcisi a pesce senza averle prima testate… Rischiate di friggervi o di sottoutilizzarle)
    Il movimento è quello, ma nel libto CT consiglia di spingere (o tirare) contro la resistenza per 5-10’’.

    Le differenze tra queste e ogni tipo di OVERCOMING ISO sono queste:
    1- È coinvolto un corto rom concentrico
    2- Puoi aggiungere pero all’esercizio, nelle overcoming classiche invece si spinge solamente contro una barra inamovibile. Qui possiamo aggiungere peso finché la nostra Iso durerà 5’’, questo renderà i progressi tangibili.

    Metodi COMBO

    Combo I: Contrasto singolo – Yelding:
    In questo metodo includerai una pausa isometrica durante la fase eccentrica di un esercizio regolare. Ad esempio, nella panca, abbassa il bilanciere a 2-3 pollici (5-10cm) dal petto tenendo poi questa posizione per 3-5’’, in seguito abbassa ancora la barra al petto e risollevala concentricamente alla posizione di partenza

    Combo II: Contrasto singolo – Overcoming:
    In questo metodo è sempre prevista un’unica pausa ISO, ma questa volta durante la fase concentrica. Questa volta non dovrai solamente reggere il peso, ma il tuo partner dovrà spingere sulla barra per fermarla. Quando fai questo spingi più duro che puoi contro la resistenza per 3-5’’, poi fai liberare la barra la barra e completa l’alzata.

    Combo III: Contrasto multiplo – Yelding
    Simile al primo metodo, ma invece di fermarti una volta fermati 2-5 volte (a seconda della lunghezza del rom eccentrico dell’esercizio) in posizioni differenti della eccentrica, per 3-5’’.

    Combo IV: Max fatigue contrast
    In questo metodo dovrai performare un normale esercizio al cedimento. Quando lo raggiungerai dovrai reggi il bilancere il più possibile nella posizione di massima contrazione o nel punto medio del rom (questo dipende dall’esercizio)>>

    Contrazione di picco:
    Lat machine, rematori e rematori verticali, scrollate, leg curl e leg ext, calf rise, alzate laterali, estensioni della schiena, pushdown ai cavi, curl ai cavi, pec deck.
    Mid-range:
    Panche piane, press per le spalle, squat e variazioni, pressa, hacksquat, bicipiti e tricipiti con pesi liberi, deadlift.


    Combo V: Contrasto potentiation
    Questo non è una combo pura, ma un ISO e un esercizio concentrico separato di 2-3’. Questo metodo serve a potenziare l’alzata regolare.
    Fai una ISO Overcoming massimale o una ISO funzionale di 5-10’’, riposi 2-3’ e riparti con un set dell’esercizio regolare corrispondente al precedente esercizio ISO. Puoi potenziare in questo modo uno stiking point di una tua alzata.

    Quando usare le ISO?
    Molti coach le propongono a fine WO, alcuni invece le propongono come prime nel WO per potenziare\facilitare i seguenti movimenti di stimolazione\potenzimento.
    In parole povere: per potenziare\attivare il primo esercizio utilizzarle all’inizio del wo (appunto come esercizi di attivazione), per rafforzare uno stiking point o per creare forza\massa utilizzale a fine sessione.

  3. #18
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,535

    Predefinito

    Devo ancora finire di leggere ma il punto 8 del primo post non doveva essere tradotto come "Ottimizzare il rapporto tra l'allenamento ed il riposo" ?!?

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,535

    Predefinito

    Bene, ho letto. Sai cosa ne penso? Che non mi sembra niente di eccezionale ma forse uno dei peggiori articoli scritti da T. Non dice altro che per cercare il reclutamento di quante più fibre muscolari bisogna mettere in scaletta i vari esercizi, facendo precedere un lavoro "leggero" al wo vero e proprio. Nel wo poi adotta dei semplici accorgimenti all'esecuzione, giustamente ricercando un tut ed una escursione adatti per la stimolazione massima. Dal mio punto di vista è un po' una complicazione di una questione forse più semplice: le fibre, i motoneuroni, il snc reagisce in maniera differente a seconda della soglia di attivazione; dipende dall'impulso (grafico forza\tempo) che genera il muscolo, quindi intrinsicamente dalla forza con la quale sposta il carico, e cioè da quanti e quali fibre attiva. Nel farlo il snc ha un meccanismo di feedback eccezionale; basta pensare all'allenamento a onde di carico dove nell'ultima onda si può anche superare un peso che all'inizio sembrava inamovibile. La stimolazione e l'adattamento a generare un impulso adeguato avviene per gradi attraverso il feedback.

    Nel trattato proposto dall'articolo si cerca di forzare questo feedback, un po' come quando si occa il front side bus del processore per aumentarne la frequenza; organizza la sessione in modo che il snc e i muscoli acquisiscano un potenziale sovrastimato per il lavoro ad alta intensità. Per conto mio dico che funziona ma è rischioso portare avanti una routine di questo tipo per più di un mesociclo (3 o 5 settimane consecutive).

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    Bene, ho letto. Sai cosa ne penso? Che non mi sembra niente di eccezionale ma forse uno dei peggiori articoli scritti da T
    Non sono per nulla d'accordo, IMHO il cuore dell'articolo è il cercare di creare il massimo da ogni rep, attaverso l'attuazione di piccole strategie.

    Rimanendo in argomento ho tradotto questo

    Aspettando I, BBer....
    Ho tradotto 2 post di CT su tnation, in cui spiega le basi del programma in uscita I, Bodybuilder... Lo inserisco qui perchè penso si leghi perfettamente al discorso High threshold muscle building


    PERCHE’ I, BODYBUILDER NON E’ IMPORTANTE COME PENSI

    Ok, questo potrebbe essere il titolo più cretino da quando cominciai a lavorare su questo progetto 10 mesi fa, ma è la verità.

    Quando uscirà (e uscirà! Dico davvero) molta gente andrà fuori strada completamente con seguendo approccio. Molti lettori lo intraprenderanno semplicemente come se intraprendessero un programma regolare ( non è detto che sarà sicuramente così, però..).

    I,BBer non è la linea d’arrivo, è solo il portone del castello. Questo programma è la base con cui vorremmo insegnarvi le fondamenta dell’ HIGH THRESHOLD HYPERTROPY. HTH non è un programma scolpito sulle tavole della legge e non è nemmeno un “sistema” inteso nel suo senso tradizionale. Quando ne impari i principi base puoi facilmente applicarli in ogni programma, e farli funzionare.

    Di solito noi cerchiamo di insegnare alla gente come ci si allena per avere risultati, non come ci si allena per seguire un programma. Ironicamente abbiamo appunto creato un programma che insegni alla gente come NON seguire un programma!

    Ora lasciatemi dire questo: Se non sapete maneggiare l’arte della rep perfetta, se non sapete entrare nello stato di “attivazione” e non sapete come autoregolarvi, bene, IBBer sarà per voi un programma trovato su internet come tanti altri.. Ne meglio ne peggio degli altri 10.000 programmi già scaricabili, e questo mi rattrista molto.

    Lasciatemi iniziare con la REP PERFETTA. La rep perfetta è un set dentro un set, un evento atletico. Ogni singola rep dovrebbe essere performata così, in modo da spremere da esse tutta la crescita possibile che potenzialmente saprebbe darci, indipendentemente dal peso reale che si sta maneggiando.

    Certo certo certo, io so quanto suoni stupido tutto questo … Tutti noi sappiamo come fare questo, vero? Però non vedo mai nessuno scendere con delle eccentriche lente e spingere con concentriche esplosive, se non nei nostri più bei propositi, giusto? Lasciatevi dire questo, molto di quello che pensate di fare in realtà non lo state facendo.

    Abbiamo infatti visto all’opera Mighty_Stu, ACTrain, Nate green, il suo socio Kyle(utenti avanzati del forum di T-M) e un mio amico delle spcial Ops.. Tutti con tonnellate di esperienza e di massa sulle spalle.

    Beh, NESSUNO di loro faceva set capaci di fatturare al 100%…!

    […]

    Ci sono volute 4 giorni sotto la mia supervision per farli diventare capaci di fare rep perfette costanti. Una volta finito, nonostante il l’allenamento minimale e elementare che gli ho fatto fare, si sono sentiti doloranti ed estremamente motivati all’allenamento.

    Onestamente sono stato shoccato dal fatto che questi ragazzi pensassero veramente di padroneggiare la rep perfetta, e da quanto invece fossero lontani da questa. E io considero questi ragazzi avanzati e grandi conoscitori dell’allenamento. Posso solo immaginare a che livello sia il gymrat medio delle palestre medie!

    Tutto parte dalla rep perfetta. Se non sapete eseguire una rep perfetta ogni singola rep di ogni singolo set di ogni singolo esercizio, bene, IBBer non funzionerà come dovrebbe. Se non sai fare queste rep perfette non c’è senso nel fare programmi avanzati.

    […]

    La CHIAVE della produzione di crescita, per arrivare alla rep perfetta, è trovare la via per massimizzare la forza prodotta al “turnaround poin” (quando passi dall’eccentrica alla concentrica). Questi piccolissimi 4 pollici del rom sono la chiave! Il turnaround (da ora TA) non deve essere fatto solo rapido, deve essere anche “snappy” (NDT, d’effetto, brillante, elegante, sbrigante, vigoroso, energico). Più veloce e potente sarà il TA più forza e danno intra-muscolare produrremo.

    Molta gente sente la necessità di provare (e prova) ad accelerare durante la propria concentrica. Ma la maggior parte di questa gente risulta lenta al Turnaround point. Sviluppare velocità gradualmente durante la rep è buono, ma non è perfetto se non si sa sviluppare la forza ottimale nel punto d’allungamento (Ndt:guardare pre-strethc nella mia ultma traduzione).

    Ogni singolo metodo che abbiamo creato si basa sulla creazione del Massimo stress sul muscolo in questa posizione di prestretch. Tutte le nostre rep regolari sono basate su questo potente turnaround… Se non capite questo non trarrete molto beneficio da quello che siamo per fare.

    Le twitch reps sono solo uno strumento di formazione: Sono fatte per renderci abili a lavorar sullo snappy TP. Ci siamo appena resi conto che esse sono ottime per attivare lo SNC.

    Anche le rep che partono dal punto di peso morto (deadstarts) e le iso-blast mettono un sacco sotto stress la posizione di stretch per un’altro motivo eliminano l’azione di riflesso miotattico dalla posizione di stretch, così i muscoli stessi devono contrarsi ancora più duramente per produrre la forza necessaria per muovere il peso. Le balst-iso hanno anche il vantaggio di metterti in un atteggiamento di attacco\aggressivo per favorire l’esplosività delle rep.



    Anche il motivo percui ORA raccomando di fare allenamento negativo\eccentrico è basato sul fatto di mettere sotto stress la posizione di stretch.

    Padroneggiare la rep perfetta… Dobbiamo imparare ad essere geni del turnaround e stimolare così la massima crescita ogni singola rep, non sono all’ultima estenuante rep di ogni set. Se non impareremo la rep perfetta…. Non servirà intraprendere I prossimi step di questo programma, perché esso non agirà ne meglio ne peggio di ogni altro programma medio.


    LA RIPETIZIONE

    Ne ho già parlato in altri thread, ma penso che questa sia una delle cose più importanti che io abbia mai detto. Non voglio che nessuno se la perda.

    Questa E’ la “best way to train” (con ciò intendo anche la selezione degli ex, del carico, del volume etc.) ma tutto parte dalla REP.

    Pensate solo a questo: la rep è l’inizio di tutto, ogni set non è altro che una sequenza di rep una dopo l’altra. Il set come se stesso non è ciò che causa la crescita, ma lo è la rep![…]

    Non me ne frega di quanto tu pensi di essere avanzato e di quanto le tue rep siano perfette. Il fatto è che la maggior parte di noi può migliorare il proprio stile di ripetizione. Se miglioreremo questo la crescita arriverà ad un passo decisamente più veloce.

    Probabilmente non tutti voi fate delle rep così orribili; è anche probabile che facciate delle rep decenti, ma questo non è sufficiente se volete crescere il più velocemente possibile!

    Tutti noi abbiamo un certo margine di miglioramento della nostra esecuzione, maggiore è questo margine e più progressi potremo raggiungere nel vicino futuro.

    Quelli che rifiutano di lavorare sulla propria esecuzione (spessissimo a causa del proprio ego) semplicemente non potranno trarre guadagni ottimali da nessun programma, a prescindere dalla qualità dello stesso.

    Niente prescinde il fatto che tu possa lavorare sulla qualità della tua esecuzione, nemmeno quanto tu sia forte, grosso o avanzato. Tutti gli sportivi pluripremiati (olimpionici e atleti delle leghe, etc.) continuano a lavorare sui propri fondamentali. E continueranno a farlo.

    Ogni ripetizione è create da 4 cose:

    Un’attivazione: Ogni rep potenzia (sveglia) il SNC e aiuta il pattern motorio ad essere al Massimo automatico. Per questo, ogni rep aiuta la successiva ed essere migliore (finché la fatica non compensa ciò, danneggiando la perfomance). Guardate chiunque mentre esegue dei power clean e dei power snatch, in serie di 2-5 rep, dalla seconda rep l’esecuzione sarà migliore di quella precedente, semplicemente perché c’è una attivazione neurale.

    Una stimolazione: Ogni singola rep rappresenta un opportunità per stimolare la crescita. Questo perché causa micro traumi ai muscoli, porta nutrienti al muscolo (processo chiamato “non-insulin mediate transport” Trasporto non mediato dall’insulina) e stimola il rilascio e la produzione di ormoni nonché incrementa la sensibilità dei loro rispettivi ricettori.

    Una regolazione: Regolazione significa che tu ti stai adattando all’allenamento a seconda di come il corpo reagisce allo stesso. L’esecuzione delle rep, le sensazioni… tutto questa è indice dello status in cui si trova il tuo fisico, inoltre ci indica quando dovremo smettere di allenarci per non overstimolare lo snc.

    Un evento atletico: Ogni singola rep può essere vista come un singolo evento a se stante. Si dovrebbe cercare di rendere ogni singola rep perfetta, proprio come fa un lanciatore di baseball, sforzandosi di rendere perfetto ogni suo lancio. Sui forum e sui blog leggo spesso che solo le ultime 2-3 rep di un set sono importanti per il risultato.. E’ come dire che sono gli ultimi 2 lanci di una partita di baseball influiscano veramente sul verdetto della partita! E’ semplicemente stupido. Si dovrebbe mungere da ogni rep tutto il latte che questa è capace di darci.

    CT

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Non mi stancherò mai di dire che Thibs è uno dei miei coach preferiti!!!

  7. #22
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    173cmx78kg
    Messaggi
    2,355

    Predefinito

    Ma dunque questa rep "perfetta" contempla una concentrica esplosiva?

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Ovviamente si...l'intenzione deve essere quella di muovere il peso il più velocemente possibile, poi sarà la resistenza a determinare la velocità reale del manubrio/bilanciere.
    Il discorso particolarmente interessante è quello del turnaround point, la maggior parte della gente (me incluso) ammesso che sia tra quei pochi che accellera nella concentrica, lo fa progressivamente e non in quei pochi cm.

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Tutti dovremmo fare un esamino di coscienza e lasciare a casa l'ego... Il discorso del turnaround point è interessantissimo, ma penso che sarebbero necessari mesi per imparare la tecnica e poterla padroneggiare. Comunque sia aspetto "I, Bodybuilder" con ansia!

    @MEMPHIS: Le twitch rep sono fatte con una tecnica particolare o sono solo delle parziali? Non riesco a trovare nulla su t-nation... Ne parlano in un solo thread, dove il ragazzo che chiede delucidazioni viene insultato dalla comunità !!
    -Where Eagles Dare-

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Overloading the Stretch Position

    Credo onestamente che la chiave per la crescita sial nel sovraccarico muscolare quando esso è sotto stretch; Più forza poni sul tuo muscolo in questo status (senza causarti infortuni) più esso crescerà

    Scordate la contrazione di picco, la posizione di stretch è la chiave

    Io non sto dicendo che alcuni movimenti fatti mantenendo la contrazione di picco per qualche secondo non ti aiuteranno a crescere, lo faranno… Stò semplicemente dicendo che se tu potessi fare solo UNA cosa per stimolare al massimo la crescita, questa cosa dovrebbe essere sovraccaricare la posizione di stretch.

    Esistono diversi metodi per farlo, ma tutti sono al di sotto del diventare abile a massimizzare la forza prodotta al turnaround point (da eccentric a concentric o da statica a concentric):

    1)La rep perfetta: Ne ho già parlato.

    2) rep da “deadstarts” in posizione di semistretch. Iniziando un movimento dai fermi (o simili) quando il muscolo target risulta semiallungato forza lo stesso muscolo alla produzione massima di forza, poiché elimina il riflesso miotattico. Fare questo necessita di una contrazione importante del muscolo e questo è efficacissimo per la crescita.

    3)Negative con turnaround: Negative con il 90-110% del tuo 1rm hanno un grande potenziale di crescita. È un metodo che viene frainteso e applicato malamente nella maggior parte dei casi. La gente pensa che il beneficio delle eccentriche si verifichi durante il primo terzo del movimento e che abbassare l’attrezzo il più lentamente possibile crei il massimo dei danni muscolari.

    Non è così: La ragione perché le eccentriche funzionano è perchè ci fanno raggiungere la posizione di stretch sovraccaricati, ma se l’eccentrica non è seguita da un turnaround vigoroso perderai i maggiori benefici di questa azione.

    Bene, quello che dovrete fare è questo, quando complete l’eccentrica dovrete provare a sollevare il peso! il modo migliore di fare ciò è usare percentuali del 90%-100% per 3-5 rep, ma questo significherebbe che già dalla 1°-2° rep non sareste più capace di sollevare il carico, ma il solo CERCARE di sollevarlo (con un partner che ti aiuti a completare l’alzata) concede una forte azione di turnaround, caricando a dismisura la posizione di stretch.

    4) Twitch reps: Si fanno attraverso movimenti rapidi e brevi, ove si cerca di accelerare al massimo durante la concentrica e di avere un vigoroso turnaround nelle eccentriche, in modo da sovraccaricare al massimo la posizione di stretch attraverso la velocità. Entrambe le fasi del movimento sono superveloci per produrre molta forza al turnaround pt, ovviamente utilizzeremo poco peso. Di fatto le twitch rep sono più efficaci con pesi leggeri (10-20% -NDT: INTENDE 20% DELL’1RM O 20% IN MENO DEL PESO CHE UTILIZZEREMMO NORMALMENTE??), che permettano di velocizzare entrambi i movimenti.
    -Where Eagles Dare-

  11. #26
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Un ottimo metodo di sovraccarico della posizione di stretch è l'extreme stretching se ci pensi!

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Si, ci avevo pensato anche io... Si è rivelato davvero utile nell'yltimo periodo!
    -Where Eagles Dare-

  13. #28
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,535

    Predefinito

    Seguo con interesse lo svilupparsi di questo tread!
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  14. #29
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,535

    Predefinito

    Ho scaricato il libro in inglese, 200 pagine, ora lo stampo e me lo leggo per bene.

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,068

    Predefinito

    Bravo, le immagini sono utili
    -Where Eagles Dare-

Discussioni Simili

  1. Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati di Christian Thibaudeau
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  2. The best of Christian Thibaudeau
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-02-2013, 10:47 PM
  3. The black book of training secrets - christian thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29-09-2011, 01:05 PM
  4. Methods for increase muscle mass - C.Thibaudeau
    Di gael89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-03-2010, 12:09 AM
  5. Theory and Application of Modern Strength and Power Methods - Christian Thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-01-2010, 08:59 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home