Organizzazione dell’allenamento
Ecco le possibili combinazioni di ex (di potenziamento, attivazione, stimolazione e metabolico)
Attivazione solitaria
Serve a svegliare l’SNC all’inizio di un wo. Se il tuo obiettivo è la massa questa è la finalità importante per te.
Questo esercizio verrà utilizzato per rendere più efficace il resto dell’allenamento.
Potenziamento solitario
Come o più di un ex di attivazione, questo risveglierà il tu SNC se attuato all’inizio di un WO, ma l’impiego di energia e l’accumulo di fatica sarà maggiore rispetto agli esercizi di cui sopra. Capirete bene che utilizzare un esercizio di potenziamento come attivazione potrebbe incidere negativamente sui carichi degli esercizi successivi, rendendoli comunque più efficaci sotto l’aspetto della stimolazione delle HTMU.
Stimolazione solitaria (NDT: Traduzione mia orribilmente doppiosensista, nell’originale è Stand-Alone stimulation)
Questo rappresenta il lavoro grezzo per la massa, il suo obiettivo è farci crescere.
Metabolico solitario
Questi esercizi sono ideati per far parte di un superset più complesso, con esercizi di stimolazione o potenziamento. Da solo ha poco senso..
Superset attivazione+stimolazione (Superset di preattivazione)
Questo approccio è utile a coloro che presentano problemi nel reclutare il muscolo target durante la stimolazione.
Superset stimolazione+attivazione(superset di postattivazione)
L’ex di attivazione serve a “finire” un muscolo stimolato o sottostimolato, attivando le ultime fibre che hanno resistito al precedente lavoro. Questo metodo porta grande stimolo alla crescita. Ovviamente il primo set sarà quello più efficace, per stimolare al massimo i successivi consiglio pause lunghe (3’) tra le superserie.
Superset potenziamento+stimolazione
Per coloro che hanno intenzione di crescere questa combinazione funzionerà pressoché uguale alla attivazione+stimolazione, con un effetto allenante più intenso per quanto riguarda la produzione di potenza. Questo lavoro però andrà a incidere negativamente sui carichi dell’esercizio di stimolazione.
SS Stimolazione+potenziamento (superset di postpotenziamento)
Simile al superset di postattivazione, i benefici sono accodabili al superset descritto subito sopra. Si raccomandano pause di 3-5’.
SS Potenziamento+metabolico (potenza e endurance superset)
E’ utile sia per incrementare le capacità atletiche sia per stimolare la crescita.
SS Stimolazione+metabolico (Forza e endurance superset)
Questo metodo è utile per stimolare cambiamenti positivi della body composition. Avrà un grosso impatto sulla crescita, in più, la componente metabolica favorirà la mobilitazione e la distruzione dei grassi.
Giant set attivazione+stimolazione+metabolico (giant set organico I)
Può essere usato per obiettivi duplici, crescita e fat-loss. Solo in programmi avanzati.
Giant set potenziamento+stimolazione+metabolico (giant set organico II)
Indicato sempre per la crescita e il dimagrimento, ma anche per atleti di sport che vogliono migliorare la loro capacità anaerobica.
Giant set stimolazione+attivazione+metabolico (giant set organico III)
Di tutti i set giganti questo è quello che influenza maggiormente i cambiamenti della composizione corporea. Bisogna però farlo da freschi.
Giant set stimolazione+stimolazione+metabolico (Giant set organico IV)
Questo approccio stimola al massimo la crescita, utilizzate 2 esercizi di stimolazione: Il primo multi-articolare, il secondo di isolamento, entrambi (compreso il metabolico) per lo stesso gruppo muscolare.
Giant set potenziamento+stimolazione+attivazione+metabolico (through giant set)
Questo giant set è indicato per periodi di dimagrimento e per coloro a cui è richiesta la capacità di sostenere molto lavoro. Infatti questo giant set migliorerà la condizione anaerobica generale.(Utile per pugili, MMA, wrestlers…)
Esempi di programmi:
Guadagno di massa(queste tabelline vanno usate per ogni muscolo, ovviamente sono solo esempi, e andranno adattati al nostro personale stile, livello, split settimanale, capacità di recupero ecc ecc)
-Beginners
1-Attivazione: 3-4 set da 8-10 rep (per esercizi leggeri le rep sono massime)
2-Stimolazione (multarticolare o esercizio duro): 3-4 set da 10-12 rep
3 a-Stimolazione: 3-4x10-12
+SS
3 b-Attivazione: 3-4 x Max
4-Stimolazione isolamento: 3-4x12-15
-Intermedi
1 a-Attivazione: 3-4 x Max
+SS
1 b-Stimolazione: 3-4x8-10
2-Stimolazione multiarticolare o pesante: 3-4x8-10
3 a-Stimolazione multiarticolare: 3-4x8-10
+SS
3 b-Stimolazione isolamento: 3-4x8-10
-Avanzati
1 a-Attivazione: 3-4x Max
+SS
1 b-Stimolazione: 3-4x8-10
2 a-Potenziamento: 3-4x8-10
+SS
2 b-Stimolazione: 3-4x6-8
3 a-Stimolazione multiarticolare: 3-4x8-10
+GS
3 b-Stimolazione monarticolare 3-4x10-12
+GS
3 c-Metabolico: 3-4x20’’-30’’
Opzioni di SPLIT(Ogni muscolo, tranne spalle e braccia in cui è opzionale, deve essere allenato 2xweek, con un medio volume)t
A
1 Petto, tric e spalle
2 Quad e femorali
3 Schiena e bicipiti
4 Petto, tric e spalle
5 Quad e femo
6 Schiena e bicipiti
7 Off
B
1 Petto, quad e spalle
2 Schiena e bicipiti
3 Femo e tric
4 Off
5 Quad petto e tric
6 Back, femo e bic
7 Off
C
1 Quad, petto e tric
2 Femo, schiena e bic
3 Off
4 Petto quad spalle e tric
5 Off
6 Schiena femo e bic
7 Off
D
1 Lower body
2 Upper body
3 Off
4 Lower body
5 Off
6 Upper body
7 Off
E
1 Full (Whole) body
2 Off
3 Lower body
4 Off
5 Upper body
6 Off
7 Off
Segnalibri