Citazione Originariamente Scritto da CavaliereOscuro Visualizza Messaggio
se si cerca di allenare la forza con pesi eccessivi si ottene l'effetto inverso? utilizzando più dell'85 per cento del masimale con rest di 180" si può ottenere una diminuzione della forza? quindi allenando con carichi minori si ottiene maggiore potenza?


ma se parliamo in soldoni - come dici tu - non combiniamo niente
Ogni tanto fate delle domande così generiche e onnicomprensive che a rispondere non basterebbe tutta la teoria Harre sull'allenamento e poi vorreste una risposta in tre parole che equivarrebbe ad una presa in giro.

Ti ho quotato appositamente la prima domanda per cercare di sottolineare le contraddizioni tra le differenti richieste.
Tu chiedi conferma sul fatto che allenare la forza con pesi "eccessivi" conduca all'effetto opposto e naturalmente la risposta è: "si", perchè il termine "eccessivo" ha di per se un'accezione negativa e quindi non può costituire valore aggiunto nell'allenamento.
Poi però continui domandando, quasi come una conseguenza, se utilizzare più dell'85% del massimale con rest di 180" comporti diminuzione della forza e quì la risposta è: "dipende", perchè il 90% del max non è da considerarsi sempre e comunque un carico eccessivo.
Infine, concludi il sillogismo affermando con una domanda che da per scontata una risposta positiva (retorica quaestio) se allenandoti con carichi minori ottieni maggiore potenza, e la risposta è di nuovo "si" ma solo perchè non stai più parlando di pura forza.

In sintesi, miscelando bene tutti i mezzi allenanti, puoi benissimo avere un programma in cui vi siano sessioni basate su di un numero di ripetizioni maggiore a carico medio o medio elevato, altre più rare con carichi dell'85-90% - e talvolta pure oltre - ed altre ancora con carichi inferiori ma ripetute sempre basse per allenare la velocita (sedute dinamiche); potresti anche trovare più di un mezzo allenante nella stessa sessione.
Tutto dipende dall'obiettivo, dal curriculum pregresso, dal programma che meglio si adatta, dalla specialità o complesso di specialità prescelte, dal tempo a disposizione, dalle condizioni in cui ti alleni e dalla distanza che separa l'inizio della pianificazione da un obiettivo a breve, medio o lungo termine (sempre che un termine prefissato vi sia realmente).

Per tornare alla bench press: vi sono ottimi programmi che prevedono un allenamento dinamico con 6x2x80%, altri che prevedono allenamenti ad intensità più elevate dal 6x6x75% fino al 2x2x90%, altri che si definiscono in fase ultimativa con serie singole (anche 5/7) con 85-95%, altri che si basano invece sul volume e partono con intensità medio basse ma alte ripetizioni (5/8) e quindi, in quel caso, poco dinamiche.
Buona parte poi di detti programmi prevede più di una delle suddette risoluzioni insieme (ed altre ancora) in sedute diverse o in mesocicli successivi.
Senz'altro il cedimento inteso come ripetizioni protratte ad oltranza su di una percentuale data non è un metodo perseguito dai powerlifters in nessuna alzata poichè mira ad altri fini; ma sarebbe comunque un errore non considerarlo funzionale anch'esso alla forza genericamente intesa, poichè se si prendono ad esempio gli strongman, il metodo a cedimento può essere molto utile per lo sviluppo in tali atleti della forza resistente ed altrettanto potremmo dire dei lottatori; e certo non possiamo non definire forti tali tipologie di atleti ancorchè non rivolti alla potenza come i PL.

Dunque il discorso non è generalizzabile, perchè la forza è una qualità muscolare che ha molte varianti (forza veloce, forza resistente, forza massimale) e che spesso non è bastevole da sola (potenza, esplosività, reattività, che sembrano simili ma sono tutte diverse per l'abbinamento che hanno con il fattore tempo e con altri fattori esterni).
Spesso riesce difficile sintetizzare in un forum tutto questo in poche parole anche perchè diversamente non si studierebbe su libri ed altre fonti di informazione.

Se cerchi nel forum o domandi più in specifico, relativamente ad un programma di allenamento già da te seguito o che intendi intraprendere per la bench press o per altre specialità, sicuramente otterrai risposte più particolareggiate.
Se invece, aldilà delle domande poste, ti stai chiedendo se sia o meno il caso di non caricare troppo sulla panca da non rimanerci sotto o da non costringere il tuo spotter a fare trapezi , allora la risposta è sicuramente affermativa.


Spero di averti parzialmente chiarito qualche punto "oscuro" di modo da trasformarti progressivamente sull'argomento in "cavaliere chiaro" 9
Ciao