ognuno di noi ha un patrimonio enzimatico e ormonale differente quindi rispondiamo in modo anche molto diverso agli apporti di macronutrienti.
posso dirti che io ho iniziato a mantenere una certa "magrezza" solo da quando mi sono avvicinato alle diete lowcarb, probabilmente perchè non ho un buon metabolismo glucidico e al contrario sono un buon ossidatore di grassi.
dopo aver letto il tuo post verrebbe da dire semplicemente di tenere i carboidrati ad almeno 100-150g\die anche quando vuoi tirarti modulando le kcal totali (visto che le proteine non si possono tagliare sotto un certo limite dovrai sicuramente ridurre i grassi)
ma è anche vero che tu con questo approccio non sei "magro" durante l'anno, quindi qualcosa che non và c'è già adesso.
può darsi che nonostante un apporto glucidico elevato (quanti ne mangi giornalmente?) tu fornisca al tuo corpo un'eccessiva fonte di grassi (dubito che tu possa esagerare con le proteine tanto da convertirle in grasso di deposito).
oppure utilizzi un timing sbagliato (molti carbo quando la sensibilità insulinica è ridotta, cioè in pasti ravvicinati e lontano dall'allenamento).
insomma, senza sapere come mangi non è possibile consigliarti con cognizione di causa.
p.s. è anche vero che il corpo umano si può adattare a diversi tipi di approccio alimentare ma devi dargli il tempo per farlo, uno stravolgimento drastico in linea di massima porta solo ad uno stato di malessere (e malumore)
Segnalibri