So che se faccio una corsa sparata, sono provato per quel giorno e magari anche in quello successivo.
Dunque che cosa ho ottenuto? Stimolo muscolare? Non molto.
Perdita di grasso? Nemmeno perché ho usato solo glicogeno.
So che se faccio una corsa sparata, sono provato per quel giorno e magari anche in quello successivo.
Dunque che cosa ho ottenuto? Stimolo muscolare? Non molto.
Perdita di grasso? Nemmeno perché ho usato solo glicogeno.
si beh ti ringrazio per la tua opinione, ma cercavo qualche risposta un po più approfondita per le mie domande
ma senza averlo provato come si può dare una sentenza di condanna?![]()
Io non ho mai provato a giocare a scacchi per definirmi, ma sono abbastanza sicuro che non funzionerebbe.![]()
si va beh, ma tu mi parli di due cose completamente diverse
anche se con gli scacchi secondo me un po di definizione potrebbe saltar fuori
sarei più che altro interessato ad approfondire quanto scritto da somoja, riguardo al catabolismo e magari ad altri effetti "collaterali".
comunque per adesso continuo così, chissà magari funziona![]()
io posso solo riportare la mia personalissima (e quindi di significato parziale) esperienza.
ho un passato da corridore (atletica, volley, rugby) e ogni tanto mi sono lasciato prendere dalla tentazione di inserire della corsa (nella fattispecie allunghi, scatti etc) nei giorni di non allenamento.
potrebbe essere un limite mio, ma ognuna di queste volte i risultati in palestra hanno stallato (o sono regredito) e + di una volta mi sono beccato un infortunio (caviglia, anca, affaticamento generale)
grazie per aver fornito la tua esperienza
a questo punto credo proprio che continuerò così finchè non avrò effetti collaterali negativi.
posso solo testimoniare che dopo le ripetute ho una miglior sensazione di benessere psicofisico gia da due giorni, inoltre sento le gambe meno pesanti del solito.
E' una mia personale opinione....sono 4 anni che mi alleno e ho provato negli anni questi "esperimenti":
1. allenamento durante il periodo di massa e forza (quindi tanto per intenderci da Settembre a Marzo) senza nessun workout per il cardio (anche blando)
2. allenamento durante il periodo di massa e forza (quindi per me da Settembre a Marzo) con workout per il cardio (blando)
Tra le due opzioni, la n°2 mi da maggiori sensazioni di star bene, di avere "fiato" (non sò se riesco a spiegarmi bene... ma... mantenendo dell'allenamento aerobico mi sento molto più reattivo)
Inoltre per il periodo di definizione (Aprile - Luglio) ho fatto le seguenti sperimentazioni:
1. 3 allenamenti cardio x week (2 h di bici)
2. 3 allenamenti cardio x week (bici) di cui: 2 allenamenti da 1h su spin bike, 1 allenamento a sensazione (cioè se stò bene anche 2 o 3 h, atrimenti anche solo 1 ora o meno)
3. 3 allenamenti cardio x week (bici) della durata di 40' interval training: ripetute in soglia, scatti, variazioni di ritmo.
Risultato: l'opzione 2 per me è la migliore
Riassunto: tutta la ramanzina che ho scritto (il mio istinto da ingegnere mi prevale sempre! c..o!) è per dire che secondo me ognuno (come nell'allenamento in paestra) ha tempi di recupero, capacità di adattamento, stimoli diversi e quindi dire "meglio 2 o 3" "soglia o blando" è molto soggettivo. Come sempre è bene ricordarsi di una cosa: CICLIZZARE, così come i pesi anche l'aerobica, per me vale questo. Poi io vengo da un passato da ex ciclista, il mio fisico è un diesel e quindi rispetto ad altri magari ho bisogno di più cardio, ma sono consapevole che se mi faccio prender mano poi sotto la gfhisa si sente.
ULTIMA COSA: molte volte stressa di più e logora il farsi seghe mentale su quanto fare e come fare che farlo male e sbagliato.
Ciao ciao
ma sai andrea,non tanto.. nel senso che quando giocavo a pallavolo non ero molto magro e come peso ero + o meno intorno ai 70 come ora
Ma hai solo 4 minuti per allenarti????????????????????
Se non hai mai fatto niente prima 8x20" al 100% con 10 di rest è un suicidio, anzi no, non lo è, non ci riesci..
Ma vai pure in palestra?, se è così dicci l'andameno dei pesi, cambia però protocollo, che così va bene giusto per un 800ista.
Ce ne sono tanti di protocolli, dall'interval training, ai lavori alattacidi e quelli lattacidi, sia di potenza che di capacità.
Mia opinione poi è che 10-15-20 minuti fatti con questi protocolli siano meno "catabolici" della corsa lenta fatta per 30-60 minuti, per il semplice fatto che l'organismo li assimila al lavoro intermittente e breve di un set con i pesi, stimola gli stesse vie metaboliche, non portando nessuno sconvolgimento enzimatico, come invece avviene con la corsa "troppo" aerobica.
Guarda, di tutto il tuo post iniziale, l' unica cosa che si salva é il consiglio di 4CA, oro puro quando scriveva sul forum...
Il tuo obiettivo é smaltire il grasso...per cui il metodo migliore é più cardio...bada non ho detto più intenso...ma più cardio.....e mangiare meno...
Sappi che un bber che mira a scnedere di peso...scenderà sicuramente con i pesi con cui si allena...
Ora analizzando devi capire le tue priorità...le mie sono una buona massa con una buona definizione...i carichi...non mi interessano......
Quando parlo di smeplificazione significa che la soluzione migliore é quella più sempllice...
ultimo consiglio (forse il migiore) ti compri un bel ipod e ti spari il cardio...
Segnalibri