No, ma voi ditemi, prima che mi girino, che senso ha segnarsi il WO??!
La mia modestissima opinione è che uno deve capire la RATIO di quel WO...l'idea che c'è sotto...poi che io faccia estensioni al rack oppure floor press cosa volete che cambi??!![]()
No, ma voi ditemi, prima che mi girino, che senso ha segnarsi il WO??!
La mia modestissima opinione è che uno deve capire la RATIO di quel WO...l'idea che c'è sotto...poi che io faccia estensioni al rack oppure floor press cosa volete che cambi??!![]()
la ratio la evinci proprio dalla disamina delle sequenze che ct propone... non certo perchè è una bibbia immodificabile ... se ricordo bene il Thib propone una sequenza alternata di movimenti completi e parziali con trattenute isometriche...
sarebbe stato comodo, partendo dalla trascrizione del wo capire dove il senso della proposta di allenamento ... tutto qua!
pure mi tocca rivedermelo tutto ...
Bicipiti: attivazioni Tonic con isometriche e EA curl, poi ancora attivazioni di EA curl in contrasto con curl normale di ipertrofia, infine platoon alla panca scott di ipertrofia.
Per i tricipiti: attivazione con EA push ups, poi ipertrofia platoon alle dips, infine un contrasto con attivazione iso+ miometriche parziali di ipertrofia con french press.
Le iso blast sono una sua altra invenzione dalle functional isometric.
Qualcosa ho preso anche da lui, ma anche lui ha preso da altri, ma queste cose cmq le facevo già prima di lui (Preattiva. e intrattivazioni).
Dove? di poliquin ho poco, anche perchè libri suoi o corsi costano pure 500 e più dollari a botta.....
Cmq l'impianto è sovietico (Attivazioni) di Verkhoshansky, poi ha preso gli assorbimenti di energia (EA) da Jay Schroeder, il resto è suo, poi i platoon (plotoni di reps parziali o sistema 21) sono vecchi, li faceva pure Arnold.
Di Verhko ci sono articoli free e libro Supertraining piratato, di Schroeder c'è poco perchè è tirchio, infine di Thib. ci sono i suoi libri piratati su emule da anni....., ecco se vuoi qualcosa di diretto: I libri di Thib.
Thib assieme Pavel.T. sono 2 persone che stimo moltissimo. Gli allenamenti proposti da thib effettivamente, a prima vista, danno l'impressione di essere fatti per gente non-natural, poi invece ci si accorge del contrario e di alcune genialità. Cmq non posso dire molto su thib xkè l'ho letto sporadicamente, ma è stato subito first love!![]()
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
interessantedovrò approfondire l'argomento...
black book of training secrets
bodybuilding program (un bignamino)
li trovi sul mulo
# Theory and Application of Modern Strength and Power Methods
# High-Threshold Muscle Building
# Thib System Monthly
# Mechanical Drop Sets - 12 Weeks to Ultimate Muscle Building
# Get Jacked... FAST! Your complete body transformation guide
questi al momento li devi comprare sul suo sito
http://www.christianthibaudeau.com/products.html
Grazie e rep
-Where Eagles Dare-
Per EA si intende Energy Absorbion, gli assorbimenti di energia, che vedi che fa nel curl, fonte primaria i salti in basso, depth jumps, di memoria sovietica.
In parole povere la prima parte di un ex di pliometria fino ad assorbire energia con una breve isometrica; dopo la "caduta", bloccare il corpo o alcuni suoi segmenti con una forte contrazione isometrica repentina che arresti l'eccentrica.
I Platoon, sono letteralmente: plotoni di reps parziali, fonte: enciclopedia del bbing di Arnold.
Alla fine gli EA curl non sono altro quelli che nel suo libro (che ho appena letto) "High threshold muscle building" chiama dorp and catch curl, e li utilizza, insieme alle EA push ups, come esercizi di attivazione? (ovviamente rispettivamente per bicipiti e tricipiti).
Grazie per le delucidazioni! Appena mi mettono a posto il pc di casa vado a leggermi sull'enciclopedia di arnold i platoon!
Oggi al lavoro ho poco da fare e mi sono rivisto il video, per buttare giù la routine completa… Spero possa essere utile.
Penso che la proverò inserendola nella mia routine futura ispirata al libero di C.T. “High threshold muscle building” (con alcune indispensabili modifiche visto che non possiedo tutto il materiale: Ad esempio le iso-mio per i tricipiti le farò floor press, mentre le iso-mio per i bicipiti le farò con il curl con bilancere seduto. Avete altri consigli??
… esiste un modo per simulare la thick bar?)
BICIPITI
-Curl ISO-MIO
3x3
-Contrasto preattivazione EA Curl + Curl Normale
3x3
+
3x3
-Stimolazione spider curl parziali + normali
3x 5 (Parziali alte) + 5 (Parziali basse)
+
3x3
TRICIPITI
-Attivazione EA push up
3x3
-Stimolazione Dip parziali + normiali
1° set: Ogni 3 parziali basse 1 normale esplosiva, tutto x 4-5 volte
2° set: Ogni 3 parziali basse 1 normale esplosiva, tutto x 4-5 volte +8 parziali alte finali
3° set: ogni 3 parziali basse 1 normale esplosiva, tutto per 4 volte +8 parziali alte + contrazione isometrica finale
-Contrasto preattivazione skull ISO-MIO + “board” skull
3x3
+
3x5
Tutto in modo da arrivare in debito d’ossigeno, comprese le pause tra i, chiamiamoli, “jumpset” (pause tra i 30 e i 40’’). Carichi crescenti.
Lo sto sperimentando su di me!
E' veramente mcidiale, si va in debito di ossigeno![]()
Segnalibri