In linea di massima il Korte 3x3, per PL, come pure il Korte per la bench sono dei cicli di allenamento da ripetere 2 o 3 volte per complessive 16-25 settimane.
Questa la teoria. Il problema è un altro e perdonami la franchezza nell'affrontarlo.
Stephan Korte non era un insegnante ma un campione di powerlifting: il suo era un programma rivolto ad atleti avanzati, poichè era quello che - con tutte le varianti possibili - aveva pur sempre seguito lui.
In definitiva, il Korte (come lo Smolov e tanti altri) sarebbe un programma rivolto a specialisti o quanto meno ad atleti che abbiano già raggiunto un livello agonistico e curriculare elevato e necessitino di pianificazioni più complesse. .
Faccio sempre questo esempio un po' diretto e lo adatterò anche a te: se utilizzi il Korte con 3 allenamenti settimanali di panca - e tutto il suo volume - per raggiungere i 110/115kg. di max, poi per arrivare a 120 o 130 che ti inventi?
Ecco perchè io solitamente consiglio di acquisire ed affinare prima la tecnica, eseguendo programmi validi da 2xweek e 10 serie settimanali totali per raggiungere un obiettivo concreto; poi, assuefatti a quel tipo di lavoro e consapevoli di aver già raggiunto un sufficiente grado di esecuzione dell'esercizio, passare a schemi più elaborati.
In ogni caso e sempre per quanto appena detto, il Korte è già di per se un programma più che voluminoso, per cui non sembra proprio il caso di aggiungervi cd. "lavori di ipertrofia"che incidano su muscoli della stessa catena cinetica.
Perchè delle due, l'una: o vengono portati avanti in maniera scadente, stressando inutilmente un fisico già sottoposto a volume considerevole oppure, qualora riescano bene, probabilmente non è stato eseguito in precedenza altrettanto bene il programma base.
Non a caso Korte, nonostante non fosse certo un pivellino, non prevedeva complementari sinergici.
A presto![]()
Segnalibri