Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Prova Stacco da Terra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    altezza 1.68 Peso 60 Kg
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao
    l'impostazione generale non è Accio però ci sono tanti dettagli che, se corretti potrebbero consentirti davvero di porre delle basi per un SIGNOR stacco da terra (perchè con 110kg non è che diventi enorme)

    innanzitutto ti dico che il mio giudizio è senza dubbio viziato dal fatto che le tue riprese sono tutte laterali
    questo da un lato consente un giudizio SEVERO sulla durezza della schiena, ma dall'altro non fornisce informazioni sulla dinamica della spinta, sulla posizione delle ginocchia, dei piedi, su quanto sia stretta la presa (mi sembra che le tue braccia ostacolino un pò le gambe).

    miglioramenti:
    - cambiare calzature ASSOLUTAMENTE.
    le scarpe a suola morbida (con tacco per giunta) ti destabilizzano e ti inclinano in avanti.
    utilizza delle normali scarpe da tennis (quelle di tela) o converse chuck taylor o qualunque altra calzatura con suola BASSA - PIATTA - DURA

    - ti forzi eccessivamente ad abbassare il sedere al parallelo costringendoti ad un movimento poco fluido, spezzato (io lo chiamo "a ballerina di lap dance")
    questo è evidente soprattutto nelle prime ripetizioni, nelle seguenti invece alzi leggermente (barando perchè non scarichi il peso a terra) e va gia meglio.

    - se vuoi migliorare l'esecuzione (ma anche sfruttare la vera POTENZA dello stacco da terra) riappoggia ad ogni ripetizione e rendi IDENTICHE tutte le esecuzioni.
    la tensione continua, le eccentriche rallentate e la qualità della contrazione sono concetti che meglio si adattano ad ALTRE alzate come lo squat (o eventualmente allo stacco rumeno e alla pressa)

    good lift!
    Hai ragione, le mani sono decisamente strette tant'è che le sento scorrere ai fianchi delle gambe per tutto l'arco del movimento. Ho adottato questa tecnica perchè sembrava regalarmi una certa sicurezza nella presa e nel controllo del peso.
    Le gambe le posiziono ad una larghezza simile a quella delle spalle, ma non sicuramente più ampie. Le prese delle mani sono una prona e una supina, perchè non sarei in grado di alzare una formica con entrambe prone.
    Immaginavo che le scarpe potessero risultare un handicap, provvederò subito a sostituirle con quelle che mi hai consigliato. (Questa è la parte più semplice )
    Non ho capito bene il punto sul sedere, quello che posso dirti è che quando porto di nuovo il bilanciere a terra cerco di spingerlo all'esterno in modo da mantenere una posizione corretta della schiena.
    Avevo già letto innumerevoli volte che bisogna poggiare completamente sul terreno il bilanciere nello stacco da terra, ma ho sempre creduto, pensato e visto l'esecuzione continua come una tecnica di migliore intensità. Cambierò anche questo.
    Lunedì tornerò di nuovo sullo stacco e ti posterò immediatamente i video con i tuoi preziosi consigli. Tengo a sottolineare che per me questi sono i miei primi 110Kg di stacco, fino a ieri mi son sempre tenuto sotto i 100Kg perchè ero ben conscio che la mia esecuzione non era per niente buona, per non parlare poi del fatto che nella mia palestra non c'è un personale molto qualificato che mi possa essere di aiuto.
    Spero davvero di riuscire a mettere a frutto i consigli che mi hai gentilmente scritto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    Già che ti lascino fare lo stacco con tutto quel parquet in giro è un miracolo viste le palestre di oggi!

    Per il sedere penso intendesse che alla partenza cerchi di abbassarti troppo con la conseguenza di salire prima con il sedere e sollvare il carico.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    altezza 1.68 Peso 60 Kg
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marcoevfurn Visualizza Messaggio
    Già che ti lascino fare lo stacco con tutto quel parquet in giro è un miracolo viste le palestre di oggi!

    Per il sedere penso intendesse che alla partenza cerchi di abbassarti troppo con la conseguenza di salire prima con il sedere e sollvare il carico.
    buahahah...hai ragione, dalle foto non si vede benissimo il parquet, ma ti garantisco che è massacrato!
    Infatti un istante prima di partire cerco di iniziare a spingere con le gambe in modo da portare la schiena in una posizione corretta, magari sbaglio.
    Minchia quanto cavolo è complicato
    Spero davvero di riuscire a farlo con decenza...di sicuro lunedì prossimo farò ancora più schifo

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    Spingere con le gambe è giustissimo, il discorso che intende il somo è che è inutile partire troppo bassi, sprecare energie e scomporsi.
    Abbassa il sedere fino al punto in cui spingi da subito e pensa di spingere in giù il pavimento in modo da utilizzare al massimo tutta la catena cinetica posteriore. Con la pratica e il tempo si impara!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    altezza 1.68 Peso 60 Kg
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marcoevfurn Visualizza Messaggio
    Spingere con le gambe è giustissimo, il discorso che intende il somo è che è inutile partire troppo bassi, sprecare energie e scomporsi.
    Abbassa il sedere fino al punto in cui spingi da subito e pensa di spingere in giù il pavimento in modo da utilizzare al massimo tutta la catena cinetica posteriore. Con la pratica e il tempo si impara!
    AH...forse ho capito che cosa intendete. Quando sono in posizione di partenza ho il sedere troppo basso, quindi se non ho capito male dovrei cercare di tenerlo leggermente più alto in modo da avere un'inclinazione del corpo più parallela al bilanciere. Giusto?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    altezza 1.68 Peso 60 Kg
    Messaggi
    18

    Molto dubbioso Squat squat squat

    Ieri ero cotto, ma alla fine ho deciso di allenarmi ugualmente anche dopo essermi massacrato di stacchi. Sono maledettamente testardo e voglio imparare

    Squat 1° serie del 5 x 2 con 103 Kg del 01/07/2009


    Squat 5° serie del 5 x 2 con 103 Kg del 01/07/2009

    Sono stato un pochino impreciso nell'esecuzione, ma ero davvero stanchino. Ah...dimenticavo è la prima volta che alzo un peso del genere se devo essere sincero li sento davvero pesantucci
    Ultima modifica di Rikyfly; 02-07-2009 alle 11:02 AM

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,695

    Predefinito

    Ci sono degli errori evidenti che vanno corretti:
    - Sei alto, arrivi a pelo al parallelo. Cerca di scendere di più.
    - Non parti con le ginocchia completamente estese
    - Bilanciere troppo in alto, devi posizionarlo sul deltoide posteriore, appena sotto la spina della scapola

    Per il resto non sembra un cattivo squat, mi sembra che butti abbastanza bene in fuori le ginocchia e anche il reclutamento dei femorali mi sembra buono. Correggi gli errori detti sopra e fatti un nuovo video!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 09:10 AM
  2. prova prova 123 parte 2
    Di kobe nel forum Help Forum
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 13-01-2005, 07:11 PM
  3. prova prova 123
    Di kobe nel forum Help Forum
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-10-2004, 09:10 PM
  4. Gara di stacco da terra a Prato
    Di Corvette nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 01-03-2004, 01:56 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home