Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
ciao
l'impostazione generale non è Accio però ci sono tanti dettagli che, se corretti potrebbero consentirti davvero di porre delle basi per un SIGNOR stacco da terra (perchè con 110kg non è che diventi enorme)

innanzitutto ti dico che il mio giudizio è senza dubbio viziato dal fatto che le tue riprese sono tutte laterali
questo da un lato consente un giudizio SEVERO sulla durezza della schiena, ma dall'altro non fornisce informazioni sulla dinamica della spinta, sulla posizione delle ginocchia, dei piedi, su quanto sia stretta la presa (mi sembra che le tue braccia ostacolino un pò le gambe).

miglioramenti:
- cambiare calzature ASSOLUTAMENTE.
le scarpe a suola morbida (con tacco per giunta) ti destabilizzano e ti inclinano in avanti.
utilizza delle normali scarpe da tennis (quelle di tela) o converse chuck taylor o qualunque altra calzatura con suola BASSA - PIATTA - DURA

- ti forzi eccessivamente ad abbassare il sedere al parallelo costringendoti ad un movimento poco fluido, spezzato (io lo chiamo "a ballerina di lap dance")
questo è evidente soprattutto nelle prime ripetizioni, nelle seguenti invece alzi leggermente (barando perchè non scarichi il peso a terra) e va gia meglio.

- se vuoi migliorare l'esecuzione (ma anche sfruttare la vera POTENZA dello stacco da terra) riappoggia ad ogni ripetizione e rendi IDENTICHE tutte le esecuzioni.
la tensione continua, le eccentriche rallentate e la qualità della contrazione sono concetti che meglio si adattano ad ALTRE alzate come lo squat (o eventualmente allo stacco rumeno e alla pressa)

good lift!
Hai ragione, le mani sono decisamente strette tant'è che le sento scorrere ai fianchi delle gambe per tutto l'arco del movimento. Ho adottato questa tecnica perchè sembrava regalarmi una certa sicurezza nella presa e nel controllo del peso.
Le gambe le posiziono ad una larghezza simile a quella delle spalle, ma non sicuramente più ampie. Le prese delle mani sono una prona e una supina, perchè non sarei in grado di alzare una formica con entrambe prone.
Immaginavo che le scarpe potessero risultare un handicap, provvederò subito a sostituirle con quelle che mi hai consigliato. (Questa è la parte più semplice )
Non ho capito bene il punto sul sedere, quello che posso dirti è che quando porto di nuovo il bilanciere a terra cerco di spingerlo all'esterno in modo da mantenere una posizione corretta della schiena.
Avevo già letto innumerevoli volte che bisogna poggiare completamente sul terreno il bilanciere nello stacco da terra, ma ho sempre creduto, pensato e visto l'esecuzione continua come una tecnica di migliore intensità. Cambierò anche questo.
Lunedì tornerò di nuovo sullo stacco e ti posterò immediatamente i video con i tuoi preziosi consigli. Tengo a sottolineare che per me questi sono i miei primi 110Kg di stacco, fino a ieri mi son sempre tenuto sotto i 100Kg perchè ero ben conscio che la mia esecuzione non era per niente buona, per non parlare poi del fatto che nella mia palestra non c'è un personale molto qualificato che mi possa essere di aiuto.
Spero davvero di riuscire a mettere a frutto i consigli che mi hai gentilmente scritto.