Dipende dall'impostazione della dieta. Se ad esempio la imposti dicendo "devo mangiare un giorno 1000 calorie, un giorno 2000 calorie, un giorno 1000, un giorno 2000..." Capitera' alcune volte che ti allenerai nei giorni in cui mangi 1000 calorie e altre volte in cui ti allenerai nei giorni in cui ne ingerisci invece 2000. Se invece la imposti in modo "devo mangiare 1000 calorie quando non mi alleno, 2000 quando mi alleno" ti ritroverai nei giorni di riposo ed il sabato e la domenica (supponendo che dedichi il fine settimana al riposo) a mangiare solo 1000 calorie. Ho fatto degli esempi terra-terra, solo per dirti che esiste una varieta' infinita di regimi alimentari da seguire. Io personalmente, se imposto una dieta che non prevede sbalzi tra macronutrienti a seconda dei giorni, la seguo anche nei giorni di riposo, non e' che scalo grassi, carboidrati, proteine o faccia qualche modifica particolare solo perche' quel giorno non mi alleno, anzi, a guardar bene nel giorno di recupero avresti bisogno qualcosina (ma proprio qualcosina) in piu' per ricaricarti. Comunque la domenica la lascio rigorosamente libera, quindi via libera a cappuccio e brioche, lasagne, arrosto farcito, cotolette impanate, patatine fritte, gelato, tiramisu'...
Fbi
Segnalibri