Considera che il calcio introdotto con gli alimenti di per se' non viene del tutto assorbito (e questo assorbimento cmq è inversamente proporzionale al calcio presente nella dieta....siamo alle solite: se il calcio introdotto è poco il nostro organismo cercherà di assimilarne il massimo possibile altrimenti avviene il contrario)
Una carenza di vitamine E, C e D ( quest'ultima regola la quantità di calcio nel sangue ed è fondamentale) potrebbe non rendere possibile l'assorbimento così come l'assenza di grassi.
C'è poi da considerare il rapporto calcio/fosforo: se uno dei due prevale sull'altro nn ci sarà assorbimento di cio' che è in eccesso.
Sono varie le situazioni che per vari motivi impediscono l'assorbimento del calcio come ad esempio diete cariche che "ingolfano" l'organismo oppure una dieta troppo "liquida" (il passaggio è troppo veloce e non si da al tempo al calcio di essere assorbito...è per questo che i grassi favoriscono:hanno un passaggio lento nell'intestino)
Saluti
Pas79
Segnalibri