Originally posted by Fbi
quindi si consiglia di consumare i cibi freschi, senza tenerli li' troppo tempo altrimenti si rischia che il loro contenuto di vitamine si distrugga. Pero', quanto e' questo "troppo tempo"? Nessuno ha mai detto "la vitamina C si distrugge dopo 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni...". Anche la frutta maturata in cassetta, ad esempio, non ho mai capito se a livello di vitamine e minerali i suoi contenuti sono gli stessi di quella maturata sugli alberi e colta al momento giusto. Un ultimo appunto riguarda la vitamina D. Essa viene sintetizzata a livello epidermico grazie anche all'azione del sole sulla nostra pelle. In teoria, quindi, una sua integrazione nei mesi invernali dovrebbe essere utile, non trovate?
..Ciao Fbi,per quanto ne so' io l impoverimento vitaminico degli alimenti non e' cosi' elevato come qulquno abbia(case farmaceutiche) interesse di far credere. Ho letto diversi libri in materia, tra questi "L Enciclopedia degli alimenti",ebbene, dice che ad esempio per i peperoni,prima di iniziare a notare delle significative perdite di Vitamina C,tenendolo in frigo,ci possono volere anche 2 settimane. Infatti esso e' tra' gli ortaggi piu' resistenti. Se mangi bene ,puoi ricavare zutte le sostanze che ti servono dal solo cibo! Chiaro che oggi si preferisce la pilloletta.
..Per la Vitamina D potresti consumare l olio di fegato di merluzzo, ma anche qui ci sono pareri contrari sul fatto di integrare la VitD, ho letto vari articoli che in comune avevano una cosa: Per produrre la VitD a un corpo sano servono 20minuti di luce solare. Nessuno di noi abita al PoloNord! Ciao!