quoto somo, tenente non dovresti proprio aver paura di nulla
inoltre e' un'occasione in cui si puo' ritrovare un sacco di amici del forum, e passare una giornata in allegria tra i pesi![]()
quoto somo, tenente non dovresti proprio aver paura di nulla
inoltre e' un'occasione in cui si puo' ritrovare un sacco di amici del forum, e passare una giornata in allegria tra i pesi![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
io sicuramente ci sarò...a vedere!!!![]()
piu siamo piu ci si diverte
mancano, oltre a questa, 7 settimane imparare il fermo non è poi cosi impossibile
la gravità è costante, io posso diventare piu forte
Leggete bene il regolamento sul sito e guardatevi i video sul canale youtube di PLitalia. Uno dei nulli più comuni per i principianti, al di la delle esecuzioni, è il non rispetto dei comandi del capo pedana. Occhio, perchè prendere dei nulli per queste cose fa rodere sul serio.
poi se vi va leggete anche questo piccolo prontuario che ho scritto per aos. E' per il PL con attrezzatura e per gara completa, ma togliete quello e considerate solo la panca e funziona tutto allo stesso modo.
__________________________________________________ ________________
scrivo questo articoletto come prontuario per chi si sta avvicinando al powerlifting agonistico e vuole un riassuntino delle cose fa fare (o da non fare), il giorno della gara.
premessa:
le gare FIPL seguono il regolamento internazionale IPF in tutto e per tutto. Il livello organizzativo di un evento nazionale è lo stesso di un europeo di un mondiale o altra competizione IPF internazionale. Questo non deve spaventarvi, solo dovete tenere conto di diversi particolari, che per inesperienza o perché provenienti da altre federazioni, potrebbero sfuggirvi o non esserne per nulla a conoscenza.
Dato per scontato che vi siete preventivamente iscritti alla gara fornendo il. nominativo alla segreteria nazionale, il giorno della gara vi aspetta esattamente questo:
PESATURA E CONTROLLO MATERIALE:
Seguendo l’invito della manifestazione a cui volete partecipare, che trovate sul sito ufficiale della FIPL ( www.powerliftingitalia-fipl.it ), sapete già l’orario del vs. peso e l’inizio della gara della vs. categoria di appartenenza.
Presentandovi all’orario indicato lo scenario che vi si presenterà sarà quello di due file di persone (della vs stessa categoria di peso). Una per il controllo materiale ed una per il peso. E’ indifferente quale espletare prima, ma io vi consiglio vivamente di dare precedenza al peso.
Sala peso: Trovate davanti a voi oltre ad una bella bilancia elettronica tarata a livello subatomico (ahaha) anche un tavolo con dietro il segretario nazionale ed un arbitro della vs terna arbitrale.
Fornite le vs. generalità al segretario ed espletate le operazioni di tesseramento pagando le rispettive tasse di iscrizione. Una volta spogliati (mutande su), vi verrà chiesto di salire sulla bilancia. Verrà in questo modo ufficializzato il vs peso corporeo.
A questo punto vi verranno chieste le entrate di gara per ogni singola prova. Una volta dichiarati anche i pesi di entrata, vi verranno consegnati 3 blocchetti di foglietti di diverso colore. 3 per lo squat (blu), 3 per la panca (rosa), 3 per lo stacco (giallo).
Se l’organizzazione lo prevede vi verrà consegnata anche una maglietta ricordo dell’evento, dite la vostra taglia, prendete la maglietta, uscite. Avanti il prossimo. (…rivestitevi prima).
I tre blocchetti che avete in mano sono fondamentali per comunicare le alzate successive alla prima prova. Scrivete su ciascuno in alto il vs. nome e cognome in stampatello leggibile e mettete una sigla in fondo come firma.
Ogni foglietto ha su 3 caselle indicate la prova che volete dichiarare successivamente a quella appena espletata. Per il momento non scrivete altro, vedremo dopo come procedere.
Sala / Tavolo controllo materiale: seguendo questa fila, dovete dichiarare tutti gli indumenti ed attrezzatura che utilizzate per la competizione.
Un arbitro della vostra terna arbitrale vi chiederà di mostrargli:
SCARPE (da squat, da panca, da stacco) potete anche usare un solo paio per tutto a vs discrezione.
Ovviamente se avete paia diversi per ogni specialità dovete farlo presente.
CINTA
CORPETTI / MAGLIE
FASCE DA SQUAT non più lunghe di 2mt
BODY per la panca
POLSINI
T-SHIRT per lo squat (obbligatoria) che deve per forza essere a girocollo e con le maniche che coprono il deltoide. No magliette a V, No canotte, No stronzate elasticizzate, rinforzate, cuciture in evidenza etc etc….mettetevi una ***** di normalissima maglietta o usate quella della gara che vi è stata data al peso.
CALZETTONI, che devono essere sufficientemente lunghi da arrivare sotto il ginocchio per lo stacco, mentre nello squat vanno tenuti giù alla caviglia.
VARIE paradenti, cerotti o bendaggi che vanno cmq dichiarati e valutati dall’ arbitro che fa il controllo.
Espletato il controllo, firmate nell’apposito spazio il foglio di check che ha l’arbitro.
Ora siete pronti: cominciano le danze.
PEDANA E ZONA RISCALDAMENTO.
Trovatevi nella zona riscaldamento un posticino per voi dove lasciare la vs borsa, possibilmente accanto ai compagni della vs squadra o cmq a persone che vi possono seguire in questa fase.
Ci sono tre postazioni (rack) di riscaldamento, uguali a quello che vedete in pedana.
Sempre nella zona riscaldamento, nei pressi dell’entrata in pedana, noterete un tavolo con due monitor. In uno una telecamera riprende quello che sta accadendo in pedana, nell’altro invece vedrete un foglio excel con tutto l’andamento della gara collegato al computer del tavolo centrale, in questo modo potete sapere le alzate dichiarate da tutti i vs avversari e costruirvi alzata dopo alzata la vs competizione. Alla fine di ogni alzata il foglio .xls viene riordinato dall’alzata più bassa alla più alta stabilendo l’ordine dell’entrata successiva.
Dopo che tutti gli atleti si sono pesati, il tavolo di conduzione gara stabilirà i ROUND. A voi non interessa sapere come viene strutturato, l’unica cosa a cui far attenzione è se siete in un round unico o ci sono più round.
Nel primo caso non ci sono problemi, tutti gli atleti della vs. categoria effettueranno le prima prova di squat, poi via la seconda e la terza, e cosi anche per le prove di panca e stacco. Nel caso invece ci siano più round, se fate parte del secondo (o terzo, o più), dovete aspettare che tutti quelli del primo abbiano fatto tutte e tre le prove di squat prima che voi entriate in pedana con la vostra prima prova, cosi anche per la panca e lo stacco che cominceranno rispettivamente quando tutti gli atleti del secondo round hanno effettuato le loro prove di squat e di panca.
Prestare attenzione a questa cosa è di fondamentale importanza perché scandisce i tempi per il vs riscaldamento.
Una volta stabiliti i round (o anche prima a seconda delle esigenze organizzative), lo speaker chiederà agli atleti della categoria di presentarsi in pedana per prendere “le altezze” per lo squat e la panca.
In pratica vi presentate in pedana, vi infilate a turno sotto il rack con il bil scarico e dovete verificare da che altezza staccare il bilanciere. I ritti del rack sono mobili e possono essere alzati e allargati o stretti a seconda dell’impugnatura che avete sul bilanciere.
L’altezza che verrà riportata sul mio cartellino ad esempio, con il nuovo rack è 13L che vuol dire: 13° buco in altezza, ritti Larghi (…proprio perché io impugno il bil stretto), se impugnate largo (diciamo vicino alle estremità del bil) allora la lettera accanto al numero sarà S.
Inutile dire che per prendere le altezze dovete andare in pedana indossando le scarpe con le quali effettivamente poi farete lo squat e la panca.
Per la panca, stesso discorso; vi sdraiate sulla panca e vi prendono l’altezza da cui meglio staccare. Ci sono anche le barre laterali da sistemare, quindi prendete il set up di gara e fate un alzata a bil scarico toccando il petto per vedere a che altezza sistemare le barre di protezione.
Fatti queste ultimi controlli, siete pronti per partire.
RISCALDAMENTO
Una volta espletate tutte queste operazioni, lo speaker al tavolo annuncerà l’orario dell’inizio gara.
In base all’ordine di entrata che vedete sul monitor, programmate il vs riscaldamento con le serie di avvicinamento al peso che avete dichiarato in entrata.
A cinque minuti dall’inzio della gara sentirete lo speaker dire esattamente queste parole “CINQUE MINUTI INIZIO GARA, NON E’ PIU’ POSSIBILE CAMBIARE I PESI DELLA PRIMA PROVA”.
Questo vuol dire che se durante il riscaldamento qualcosa non va, non è giornata, avete qualche problema o altro, potete cambiare, riscrivendo la prima prova sul foglietto che vi è stato consegnato al peso e consegnandolo al tavolo di gara, la vostra entrata, il tutto però deve avvenire prima che lo speaker abbia pronunciato quella fatidica frase.
INIZIO GARA
Si comincia dall’alzata più bassa andando sempre di più a salire.
mettiamo che il vs. round è composto dai seguenti atleti con le seguenti entrate di squat nella cat.-82.5kg
58 82.5 PINCO 200
70 82.3 PALLINO 220
59 80.0 TAZIO 225
61 79.9 LELLO 225
71 81.3 ALFA 250
75 82.4 GAMMA 252.5
80 80.7 DELTA 270
74 81.9 BETA 275
i numeri che vedete sono rispettivamente:
NUMERO D’ORDINE / PESO DELL’ATLETA / NOME / PESO D’ENTRATA DICHIARATO.
Ora attenzione che questo passaggio è un po complicato. come da regolamento:
L’ordine di alzata all’interno di un round sarà determinato in base al peso scelto dall’atleta per
quel round. Nel caso in cui due atleti scelgano lo stesso peso (nell’esempio TAZIO e LELLO), l’atleta con il numero d’ordine più basso, scenderà in pedana per primo.
Lo stesso vale per il terzo round di stacco (E SOLO IL TERZO), dove il peso può essere cambiato due volte, a condizione che il bilanciere non sia già stato caricato con il peso originariamente scelto dall’atleta.
Esempio : Atleta A con numero d’ordine 5 chiede 250.0 kg.
Atleta B con numero d’ordine 2 chiede 252.5 kg.
L’atleta A fallisce i 250.0 kg. Può l’atleta B diminuire il peso a 250.0 kg per vincere?
No, perchè l’ordine di alzata è sempre determinato dal numero d’ordine.
Le seconde e terze prove di squat e panca e le seconde di stacco non possono essere cambiate. Unica eccezione è costituita dalla 3 prova di stacco.
Nel terzo round dello stacco da terra, sono permessi due cambi. Il cambio di peso può essere più alto o più basso rispetto a quello in precedenza richiesto per il terzo tentativo. Però questo è permesso solo se l’atleta non è stato ancora chiamato dallo speaker in pedana con il bilanciere già caricato al peso in precedenza da lui richiesto.
All’inizio della gara, in base all’ordine riportato nell’esempio, sentirete lo speaker pronunciare le seguenti parole:
BILANCIERE CARICATO CON KILOGRAMMI 200 13LARGO IN PEDANA PINCO
SI PREPARI PALLINO
A SEGUIRE TAZIO.
Pinco va e fa la sua alzata valida, a questo punto ha 1 minuto di tempo per consegnare al 4° arbitro situato vicino l’entrata in pedana il foglietto con su scritta la 2° prova di squat e da 230.
Pallino fallisce l’entrata a 220 e come seconda alzata ridà lo stesso peso
Tazio fa la sua prova a 225 e da 227.5
Lello va alla grande e da 240.
Gli altri sono dei mostri e fanno tutti di più.
Al secondo round lo speaker annuncerà:
BILANCIERE CARICATO CON KILOGRAMMI 220 12STRETTO IN PEDANA PALLINO
SI PREPARI TAZIO
A SEGUIRE PINCO
E cosi per tutte le prove a seguire.
…sembra più difficile di quello che in realtà è, pero’ una volta li vi assicuro che andrete come treni e capirete tutto al volo.
Se utilizzate le fasce per lo squat vi consiglio di cominciare a mettervele su due persone prima di voi, per non stare con le gambe troppo tempo fasciate.
Una volta conclusa tutte le prove si stila la classifica finale e a seconda delle esigenze di pedana si procede o alla premiazione della categoria o alla gara della cat successiva.
In bocca al lupo!
Enrico
Enri', ma la data e il posto per la gara sono gia' stati stabiliti?
sul sito vedo solamente che e' annullata a lido di camaiore.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
io verro sicuramente a vedere...quello è un periodo veramente incasinato per me perche ci sono gli esami se no penso che sarei venuto con piacere a fare una figura di cacca in pedana...
che bello finalmente conoscero uberfranz!!!!!
piccolo ot...magari poi apriamo una discussione apposita....ma se per l'occasione facessimo un raduno del forum?? dovrebbe esserci un bel po di gente
uber questa è la prima notizia che vedi aprendo il sito.....
19/05/2009 E’ con grande piacere che la FIPL annuncia che nei giorni 11 e 12 luglio, si terrà a S. Zenone al Lambro la VI Edizione del Trofeo Nazionale di Panca “ Coppa G. Bertoletti”. Nella speranza che il lavoro svolto dalla Federazione sia premiato da una folta partecipazione di Società, Atleti e Tecnici, si invitano tutti gli interessati a prendere visione dell’invito che a breve sarà pubblicato sul sito.
Rossi, Locatelli, Bertoletti
haha, e te pareva... io vado a cercare nella sezione apposita e invece c'e' scritto nella pagina iniziale...
vabbe', ho vinto io
il posto dove si trova con precisione?
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Dove si svolge la gara?
Vabbè è a milano non se ne fa niente uff...pensavo fosse in sicilia con la nave ci mettevo poco (tempo e costo)
Ultima modifica di Start; 26-05-2009 alle 01:44 PM
Se proprio non ho un esame il lunedì ci dovrei essere.
Dovrei stare attorno ai 150 con fermo verso i 97 kg di peso corporeo.
Per il regolamento e le esecuzioni sono già ok.
Ma siamo tutti insieme con coefficiente wilks o si fa a categorie anche in esordienti?
Ma nella categoria esordienti c'è anche la juniores separata ? [ho 22 anni]
Scusate le domande, ma dato che è una cosa nuova, sul sito FIPL non ho trovato niente
edit: ah ok bisogna aspettare il consiglio di sabato.
Spero siano postate qui notizie.
Cmq non vedo l'ora di fare un salto e vedere un pò di gente forte![]()
Ultima modifica di Teo86; 26-05-2009 alle 10:09 PM
io sono una s**a per cui gareggiare direi di no (sono senza vergogna ma non fino a questo punto) però vengo volentieri a farmi un giro e vedere qualcuno di voi!
Oh ragazzi, io personalmente potrei esserci (ovviamente nella categoria raw), mi leggo bene il regolamento ecc.... Anzi, se qualcuno passa davanti a genova (ovviamente se ha piacere) lo dica che magari si fa il viaggio insieme...
P.S.: ho letto il regolamento: una cosa nn mi è chiara per quello che riguarda la panca: se chiedo l aiuto per staccare il bilanciere, in questo caso le braccia devono essere distese?? E quindi al momento di staccare il bil nn deve esserce angolo fra braccio e avambraccio giusto?
Un altra cosa: la pre-iscrizione entro quando va fatta??
Grazie mille...
Ultima modifica di B/ J/ 4 /2; 27-05-2009 alle 02:59 PM
Quando ti aiutano a staccare il bilanciere non è importante che le braccia siano distese, una volta che te lo staccano le distendi e aspetti il "giù" del capo pedana, se non hai le braccia distese non ti dà il via!
I termini della preiscrizione saranno presenti quando metteranno la locandina con le istruzioni per raggiungere il posto e quant'altro.
Ciao
Segnalibri